Etnosociologia dell’Ucraina nel contesto dell’operazione militare

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
La comprensione approfondita dell’operazione militare speciale in Ucraina richiede una spiegazione preliminare: con che cosa, nel senso più ampio della parola, abbiamo a che fare? I concetti di “nazione”, “nazionalità”, “popolo”, “ethnos” sono totalmente confusi, e quindi quelli di “russi”, “ucraini”, “piccoli russi”, ecc. Dovremmo prima dare una mappa etno-sociologica e distribuire i concetti con cui operiamo nell’analisi di questo conflitto.
Principali categorie etno-sociologiche
Ricordiamo i punti principali dell’etnosociologia. L’etnosociologia opera con i seguenti concetti:
– ethnos,
– popolo,
– nazione,
– società civile.
Essi corrispondono a diversi tipi di società. L’ethnos è il modo di vivere più arcaico, caratteristico di comunità piccole, agrarie o pastorali, dove non c’è divisione sociale e di classe verticale. Le relazioni all’interno di un gruppo etnico sono strettamente orizzontali, e la sua mentalità è costruita sui miti. Si tratta di una società arcaica con identità collettiva.
Un popolo è un gruppo etnico che ha intrapreso il cammino della storia, costruito uno stato, fondato una religione o una cultura separata. Quasi sempre, un popolo è composto da due o più gruppi etnici, che sono uniti in una struttura astratta. Il popolo ha una divisione in classi e una gerarchia, una verticale del potere. Questa è una società tradizionale. L’identità qui è collettiva e si distingue per i possedimenti. La più alta realizzazione storica di un popolo è la creazione di un impero.
La nazione nasce solo in tempi moderni nella società borghese. Una nazione è una comunità artificiale basata sull’identità individuale. Le nazioni sono apparse in Europa nei tempi moderni. Qui la gerarchia sociale è basata sul principio della ricchezza materiale. Questo è il tipo di società caratteristico della prima modernità.
La società civile nasce quando si realizza la transizione dalla nazione al Mondo Unico e al Governo Mondiale. La società civile si manifesta pienamente nel globalismo. Ha la stessa identità individuale di una nazione, ma senza confini nazionali. La società civile prende forma all’interno delle nazioni e degli stati borghesi, ma gradualmente esce dalla loro cornice e acquisisce un carattere globale. Qui l’identità nazionale artificiale viene abolita e l’individualismo diventa globale. Storicamente, la società civile è caratteristica del periodo tardo moderno e postmoderno.
Gli slavi orientali diventano un popolo
Ora applichiamo questo apparato concettuale al conflitto ucraino.
Chi sono i russi? Questa domanda non è così semplice come sembra a prima vista. Richiede anche un chiarimento dal punto di vista etnosociologico.
Gli slavi orientali erano quelle tribù che si trovavano nello stato di un ethnos, che risultò essere integrato nell’Antica Russia sotto la guida di una élite principesca militante. In realtà, questa stessa élite, di origine varangiana-sarmata, si chiamava “Rus”, anche se non si può escludere la presenza in mezzo a essa di famiglie principesche e aristocratiche degli slavi polabi (Bodrichi e Lutichi). Gli slavi orientali divennero la popolazione principale dell’antica Rus’: da qui il nome “russi” e anche “rusini”. Allo stesso modo, i Galli romanizzati, conquistati dalla tribù germanica dei Franchi, cominciarono ad essere chiamati “francesi”.
Un popolo si forma nell’antico stato della Rus’ con il centro a Kiev, L’élite in esso conserva la sua identità, ma adotta la lingua della maggioranza della popolazione, che consiste di slavi orientali. Ethnos (tribù slave orientali) diventa un popolo.
 
È caratteristico che insieme al popolo, la Rus’ di Kiev acquisisca altri attributi.
– stato,
– religione (all’inizio – per un breve periodo – paganesimo riformato, poi – costantemente – ortodossia),
– cultura (scrittura, cronaca, educazione, ecc.).
Gli slavi orientali entrano nella storia.
Gli slavi orientali si dividono
Segue tutta una serie di processi storici nel corso dei quali la stessa Rus’ di Kiev perde la sua unità. Gli slavi orientali si dividono – ma non per tribù, bensì per territori, spesso con destini diversi. Questa non è una disintegrazione in formazioni etniche pre-statali, ma la divisione di un popolo già unito – Kiev. Il destino di questi rami è determinato dal destino delle lotte principesche e dai processi politici intorno alla Rus’.
Così, gradualmente i Grandi Russi si formano dal ramo orientale degli slavi orientali. Essi risultano essere i russi dei principati orientali – Vladimir, Ryazan, ecc. Allo stesso tempo, comprendono anche vari gruppi ugro-finnici e turchi. I principi di Vladimir competono ferocemente con quelli occidentali per il trono granducale di Kiev (!), e ad un certo punto riescono ad ottenerlo. In seguito, trasferiscono il trono a Vladimir, poi a Mosca. A poco a poco, nella parte orientale della Russia (anche originariamente la vecchia periferia nord-orientale!) e nel nord russo, si forma uno dei rami degli slavi orientali, cioè il popolo della Rus’ di Kiev. A volte sono chiamati “russi” in modo generalizzato, anche se sarebbe più accurato usare il termine “grandi russi”, dato che la parte occidentale degli slavi orientali sono anch’essi russi nel pieno senso della parola.
Questa parte occidentale degli slavi orientali, cioè l’unico popolo russo ortodosso del Granducato di Kiev, a sua volta, si divide in due rami – nord-ovest e sud-ovest. I russi nordoccidentali diventano bielorussi, poiché questa parte della Russia era chiamata Belaya (bianca). I russi sud-occidentali saranno poi chiamati Piccoli Russi, anche se questo termine sarà inteso sia in senso ampio (includendo le terre della Galizia-Volyn) sia in senso stretto (in relazione all’Ucraina centrale). È importante sottolineare che queste non sono tribù, ma parti di un unico popolo, divise secondo criteri politici e storici.
Gradualmente, tutti e tre i rami degli slavi orientali (i futuri Grandi Russi, Piccoli Russi e Bielorussi) perdono la sovranità (un potere principesco indipendente, sempre nel frattempo riconoscendo l’anzianità dei Granduchi) e si trovano all’interno di altre entità politiche più forti.
I futuri bielorussi, e poi i piccoli russi, si trovano nella struttura del Granducato di Lituania, e dopo l’unione – come parte del regno polacco-lituano.
Quelli che saranno chiamati Grandi Russi mantengono lo status di potere granducale a Vladimir, e poi a Mosca, e sono direttamente subordinati all’Orda d’Oro.
Qui inizia una seria divisione del destino degli slavi orientali. Tre rami di un unico popolo (non un gruppo etnico!) si trovano in sistemi politici diversi.
Differenza di destini e perdita di statualità
I Grandi Russi conservano il potere dei Granduchi e l’identità ortodossa, che i khan dell’Orda d’Oro, fedeli al principio di tolleranza religiosa di Gengis Khan, non invadono.
I bielorussi e i piccoli russi si trovano nello stato cattolico europeo, che mette gli ortodossi in condizioni di disuguaglianza. Così l’élite principesca e militare è gradualmente integrata nella nobiltà polacca, e la popolazione rurale rimane nella posizione di “scismatici orientali”. La parte occidentale degli slavi orientali sta perdendo la statualità, ma conserva ferocemente la fede, la lingua e la cultura ortodossa.
E sebbene sia i piccoli russi che i bielorussi siano parti di un unico – Kiev (!) – popolo, sono privati del segno più importante del popolo – la statualità. Questo rende la loro posizione nello stato polacco-lituano vicina a quella di un gruppo etnico oppresso.
Più tardi, una parte degli slavi sudorientali passò sotto il dominio dell’Impero Ottomano, e lo stato degli Asburgo (Impero Austriaco). Questo offusca ulteriormente l’identità del popolo e lo divide, riducendolo allo status di un gruppo etnico.
La politica di questi stati, che comprendevano la parte occidentale degli slavi orientali, era diversa a seconda dei paesi e delle epoche. Il Granducato di Lituania prima dell’unione con la cattolica Polonia era pagano, e alcuni principi erano molto favorevoli all’ortodossia. Pertanto, i principi e i boiardi russi occidentali e la popolazione rurale in esso presente non erano sottoposti ad alcuna pressione e si sentivano come nel loro stesso stato, dove gli slavi ortodossi costituivano la stragrande maggioranza della popolazione e una parte significativa dell’élite. Ad un certo momento, la bilancia potrebbe pendere verso l’adozione dell’ortodossia da parte della nobiltà lituana. Così i russi occidentali potrebbero diventare il popolo assiale dello stato balto-slavo.
Dopo l’unione con la Polonia e una brusca virata verso il cattolicesimo, la situazione cominciò a deteriorarsi gradualmente. I russi persero la loro posizione nell’élite, la loro superiorità numerica e la libertà di religione. Divennero parte di un popolo diverso – polacco-lituano, con un diverso orientamento – cattolico ed europeo. Durante questo periodo apparve l’Uniatismo, cioè i tentativi di unire gli ortodossi ai cattolici, pur mantenendo il rito e riconoscendo il primato del Papa. Questo permise agli slavi orientali del regno polacco-lituano di integrarsi più pienamente nello stato. La conversione diretta al cattolicesimo era ancora più preferibile a questo scopo. Ma la stragrande maggioranza degli antenati sia dei piccoli russi che dei bielorussi rimase fedele all’ortodossia, legando saldamente ad essa la propria identità religiosa e culturale. In questo, essi rimasero fedeli all’unica scelta di tutti gli slavi orientali al momento del battesimo della Russia da parte del santo granduca Vladimir.
Tuttavia, l’Ortodossia nell’Ovest della Russia, a differenza della Russia moscovita, si trovava in condizioni diverse. La vicinanza ai cattolici e la loro aggressiva politica di proselitismo non potevano non influenzare la religione ortodossa, che gradualmente assorbiva le influenze occidentali. Inoltre, l’Ortodossia da un certo punto divenne parte della cultura contadina, avendo assorbito molti elementi popolari locali. In generale, l’identità religiosa dei Grandi Russi, da un lato, e dei Piccoli Russi e Bielorussi, dall’altro, essendo rimasta nel suo nucleo, cominciò a differire un po’.
In ogni caso, Piccoli Russi e Bielorussi si trovarono fuori dal loro stato, e sotto il dominio di altri governanti divennero una minoranza etnica e religiosa, a meno che, naturalmente, non scegliessero di cambiare la loro identità in favore del cattolicesimo.
I Grandi Russi creano un impero e riconquistano la Rus’ di Kiev dall’Occidente
Il destino dei Grandi Russi prende una forma diversa. Con l’indebolimento dell’Orda d’Oro, essi rafforzarono nuovamente la loro indipendenza e cominciarono a costruire uno stato sovrano – partendo dal mantenimento dello status granducale di Mosca, dove la cattedra dei metropoliti di Kiev (cioè il centro della religione) fu trasferita da Vladimir, e prima da Kyiv. Così, i Grandi Russi iniziarono a costruire la Rus’ moscovita, includendo, man mano che si rafforzava, nuovi gruppi etnici e frammenti del popolo dell’Orda d’Oro.
Alla fine, i Grandi Russi divennero un vero e proprio impero mondiale.
Mentre si rafforzava, il regno di Mosca cominciò a conquistare i territori della Rus’ di Kiev dal regno polacco-lituano. Così, gruppi separati della parte occidentale degli slavi orientali tornarono in uno stato russo a pieno titolo. Essi mantennero le loro lingue e gli antichi modelli culturali, così come alcune caratteristiche acquisite durante l’epoca della vita “sotto i cattolici”, anche se in generale conservarono l’ortodossia e quindi cominciarono ad essere percepiti come un po’ diversi dai Grandi Russi. Ma nello stato moscovita, ricevettero un nuovo status di gruppi etnici, che potevano unirsi liberamente al popolo, o potevano mantenere le proprie caratteristiche. Gli stessi Grandi Russi erano comunità agrarie, mentre l’élite era qualitativamente diversa da loro. Pertanto, i bielorussi ordinari e i piccoli russi divennero la stessa popolazione rurale dei contadini della Grande Russia. E la nobiltà (aristocrazia militare) andò a servire lo zar russo.
Un caso speciale fu quello delle comunità cosacche della Russia meridionale, che conservarono la via dei popoli nomadi militari della steppa.
La Rus’ moscovita nelle campagne occidentali cominciò a riunire in un unico stato tutti gli slavi orientali, restaurando così sia territorialmente che etnicamente la Rus’ di Kiev, solo significativamente integrata dalle terre orientali conquistate da Mosca.
Liberazione dell’Ucraina: tappe
Nel XVII secolo, il Kozakdom zaporoziano, sotto la guida del hetman (N.d.T. L’hetman, in italiano etmano, titolo utilizzato dalla fine del XV secolo per indicare il grado militare più alto dell’esercito del Granducato di Lituania prima e del Regno di Polonia poi) Bogdan Khmelnitsky, sollevò una rivolta contro i polacchi e, alla Pereyaslavl Rada (1654), decise di unirsi al regno moscovita.
Nel 1667, lo zar Alexei Mikhailovich conclude la tregua di Andrusovo con il Commonwealth polacco-lituano. La Russia riceve l’Ucraina di sinistra. La “Pace eterna” del 1686 assegna questi territori alla Russia, così come la cittadinanza dell’esercito zaporiano. Inoltre, Mosca riscatta Kiev, che le truppe russe hanno tenuto dal 1654.
Più tardi, durante le guerre russo-turche, la Russia, già nello status di Impero, conquista i vasti territori dell’attuale Ucraina meridionale e della Crimea. Queste terre appena acquisite sono chiamate Novorossiya. Ogni nuova guerra con la Turchia espande il territorio del Mar Nero sotto il controllo della Russia. Una parte significativa del territorio è colonizzata da contadini della Grande Russia provenienti dalle regioni centrali della Russia.
Nel 1775, l’esercito zaporizhiano situato nella regione del Dnieper inferiore viene liquidato. Una parte dei cosacchi va in Turchia, e l’altra viene trasferita nel Caucaso del Nord, diventando la base dell’esercito cosacco del Kuban. Le ex terre militari continuano ad essere popolate da contadini sia della Piccola Russia che della Grande Russia. Le città fondate dagli zar russi nei nuovi territori: Mariupol, Ekaterinoslav (Dnepropetrovsk), Odessa, ecc. sono popolate da rappresentanti di diversi gruppi etnici dell’Impero.
Nel 1793, durante la seconda divisione del Commonwealth polacco-lituano (stato polacco), la Russia integra sia l’Ucraina della riva destra che la Podolia ai suoi territori. Sotto la terza spartizione – nel 1795 – Volyn. Solo la Galizia e la Rus’ subcarpatica rimangono fuori dalla Russia. Così la maggior parte del ramo sud-occidentale degli slavi orientali si ritrova in un unico stato, insieme ai Grandi Russi e ai Bielorussi, anch’essi inclusi nella Russia in quanto la Lituania fu catturata, e poi la Polonia.
Allo stesso tempo, né la statualità bielorussa né quella ucraina esistevano durante questi periodi. I principati russi occidentali medievali non poterono mantenere la loro indipendenza e furono sottomessi e sciolti dai lituani, dai polacchi e dagli ungheresi. Sono stati conservati nello status di un ethnos nel contesto di altri popoli. La Russia li ha restituiti a uno stato sovrano slavo orientale (russo in senso lato) con religione ortodossa e vasti territori. Potevano rimanere gruppi etnici, o potevano fondersi nel popolo unito dell’Impero.
Questo mise sia i bielorussi che i piccoli russi di fronte ad una scelta che è rimasta e rimane aperta fino ad oggi. Alcuni potevano accettare l’identità tutta russa (statale, imperiale) e fondersi con essa, mentre altri potevano scegliere di conservare la loro identità etnica – compresi i dialetti linguistici comuni nella Russia occidentale. Le comunità contadine di solito facevano così, sebbene avessero anche pieno accesso ai vasti territori della Russia (nella misura in cui i contadini erano liberi nello stato russo nel suo complesso, e il loro status cambiava nelle diverse epoche). In ogni caso, c’erano molti coloni poco russi sia nella Russia centrale che nella Siberia meridionale, che in epoca zarista era chiamata “Ucraina grigia”, dove una parte significativa della popolazione aveva radici poco russe.
I territori della Galizia, della Bucovina settentrionale e della Rus’ carpatica rimasero più a lungo fuori dal contesto tutto russo. I primi due fino al 1918 erano inclusi nella parte austriaca dell’Austria-Ungheria (Cisleitania). La Transcarpazia fu terra della corona ungherese (Transleitania). Dopo la Prima guerra mondiale, la Galizia e la Volhynia, che erano state russe dalla fine del XVIII secolo, divennero parte della rinata Polonia.
La Bucovina settentrionale divenne poi parte della Romania, e la Transcarpazia entrò in Cecoslovacchia.
Queste terre (ad eccezione della Transcarpazia) furono riunite al resto della Russia solo prima della Grande Guerra Patriottica, e la Transcarpazia – nel 1945. Poi nella stessa Russia c’era un regime bolscevico. Pertanto, i moderni ucraini occidentali conoscevano solo una Russia – sovietica, l’atteggiamento verso la quale – a causa delle caratteristiche totalitarie del regime bolscevico – era ambiguo, e talvolta anche direttamente negativo.
Il nazionalismo ucraino come costruzione artificiale
Ora passiamo a epoche più moderne, quando in Europa inizia la formazione di nazioni politiche. Questo processo nell’Europa dell’Est, e ancor più in Russia, ebbe luogo con un ritardo significativo, così come le riforme borghesi in generale. La creazione di collettivi politici con un’identità fittizia basata sulla cittadinanza individuale procedette molto più lentamente che in Europa. In Russia c’era un Impero e un popolo, oltre a numerosi gruppi etnici che preferivano non integrarsi completamente nel popolo e mantenere le loro strutture più arcaiche. Così fu non solo con i popoli della Siberia o del Nord, ma anche con il Caucaso, l’Asia centrale e persino con le regioni occidentali degli slavi orientali. Tuttavia, lo stile di vita etnico fu in gran parte conservato dalle comunità contadine della Grande Russia, che costituivano la principale popolazione dell’Impero.
Date le contraddizioni politiche tra l’Impero russo e l’Europa occidentale, il processo di formazione di nazioni artificiali divenne uno strumento politico. Secondo questo principio, le potenze occidentali, essendo diventate esse stesse nazioni, distrussero i loro avversari – la Turchia ottomana, l’Austria-Ungheria e l’Impero russo. È così che nacque il nazionalismo nel contesto della Russia. Ma le sue varie forme in diversi contesti etnici e territoriali erano qualitativamente diverse. Così, la Polonia cercò di diventare indipendente sulla base della sua storia: dopo tutto, una volta non solo era indipendente dalla Russia, ma era al suo livello, e addirittura la superava, fino alla presa di Mosca da parte dei polacchi nel Tempo dei Problemi. Il nazionalismo polacco si basava su una fase storica in cui i polacchi erano un popolo a pieno titolo – slavo occidentale e cattolico – (in senso strettamente etno-sociologico). Il nazionalismo dei gruppi etnici turchi, molto meno formato di quello polacco, faceva appello all’Orda d’Oro e ai favolosi eroi delle Potenze della Steppa.
Ma il nazionalismo ucraino che emerse alla fine del XIX secolo era ancora più artificiale e privo di fondamento delle altre versioni all’interno dell’Impero russo. Fu promosso principalmente dai polacchi, nella speranza di opporre gli ucraini ai Grandi Russi, ottenere un alleato nella lotta contro la Russia e, a lungo termine, ripristinare il loro dominio sulla Russia occidentale. I polacchi presero parte attiva nella creazione di una “lingua ucraina” altrettanto artificiale, satura di polonismi. Allo stesso tempo, in assenza di almeno qualche analogo della statualità politica degli slavi occidentali-orientali nella storia, la nazione fu inventata da zero sulla base non della vera cultura della Piccola Russia, ma di invenzioni completamente ridicole.
Anche le autorità dell’Austria-Ungheria contribuirono alla creazione del nazionalismo ucraino, cercando di usarlo, da un lato, contro i polacchi in Galizia, e dall’altro, contro la Russia.
Il nazionalismo ucraino cominciò a prendere rapidamente forma al momento del crollo dell’Impero russo, ma questi furono i primi passi, incomparabili con il nazionalismo polacco. In un certo senso, “l’identità ucraina” era solo uno strumento del nazionalismo polacco nella sua lotta contro la Russia. Nel confronto geopolitico tra la Russia e l’Occidente, questo nazionalismo e, di conseguenza, il progetto di creare una “nazione ucraina” fu coinvolto, tra l’altro, dall’Impero britannico durante la guerra civile, quando Halford Mackinder, il fondatore della geopolitica, era l’Alto Commissario dell’Intesa per l’Ucraina.
Il posto della “nazione” nel dogma bolscevico
La presa del potere in Russia da parte dei bolscevichi e l’espansione del loro potere su quasi tutti i suoi territori, compresa l’Ucraina, pose la questione della “nazione” in un nuovo contesto teorico.
Nella teoria marxista, l’era delle nazioni borghesi doveva essere sostituita da un sistema capitalista unito e da una società civile globale corrispondente alle sue fasi avanzate. Questo creava le condizioni per l’internazionalismo. Ma a differenza dei liberali, i marxisti credevano che dopo il trionfo del globalismo capitalista, doveva venire l’era delle rivoluzioni proletarie, quando la classe operaia internazionale avrebbe rovesciato il potere altrettanto internazionale del capitale. Marx concepiva il comunismo come la fase successiva all’era in cui la società civile sarebbe diventata globale e non sarebbero dovuti rimanere gruppi etnici, popoli e nazioni. Così è stato in teoria.
In pratica, i bolscevichi presero il potere in un impero precapitalista, quasi medievale, dove la cosa principale era il popolo russo (in senso etno-sociologico), con numerose etnie con una visione del mondo arcaica e una religione profondamente radicata. Nessuno aveva una nazione. E la modernizzazione e l’europeizzazione dell’élite imperiale erano superficiali e poco profonde. Anche le trasformazioni capitalistiche erano frammentarie, e la grande maggioranza della popolazione era costituita da contadini. Pertanto, Marx escludeva la possibilità di una rivoluzione proletaria in Russia: non era diventata sufficientemente capitalista, e inoltre il capitalismo non rivelava pienamente il suo potenziale globale. Ma i bolscevichi, nonostante tutto, presero il potere e cercarono di mantenerlo ad ogni costo. Questo li costrinse ad optare per costruzioni teoriche stravaganti.
I bolscevichi e la questione ucraina
Nella prima fase, i bolscevichi appoggiarono il nazionalismo ucraino, vedendolo come un alleato naturale nella lotta contro l’Impero, contro lo “zarismo”. Questo era in linea con la parte del marxismo che sosteneva che tutte le società devono passare attraverso la fase capitalista e formarsi in nazioni e poi superarle. Gli ucraini non erano né una nazione, né una società capitalista, né uno stato, ma erano parte del popolo dell’Impero russo, in alcuni settori conservando caratteristiche culturali etniche. Pertanto, i bolscevichi hanno dovuto inventare l’Ucraina per inserirla con grande esagerazione nella loro teoria del progresso socioeconomico.
Preso il potere, i bolscevichi cambiarono drasticamente il loro atteggiamento nei confronti dell’Ucraina. Ora la presenza della statualità ucraina andava contro gli interessi dei bolscevichi. Pertanto, essi annunciarono che il capitalismo era già stato costruito in Ucraina, la nazione ucraina era stata creata, aveva vissuto abbastanza a lungo, e ora era pronta ad entrare consapevolmente nell’era post-nazionale dell’internazionalismo proletario. Tuttavia, per un certo periodo negli anni ’20 e ’30, il discorso internazionalista fu combinato con l'”ucrainizzazione” – l’imposizione forzata della lingua e della cultura ucraina a tutta la popolazione che si trovava nel quadro dell’Ucraina sovietica. È così che è sorto il territorio dell’Ucraina moderna, in cui la storia dell’Impero russo si intreccia con l’arbitrio dogmatico dei bolscevichi.
La SSR ucraina e i suoi componenti
Lenin riunì nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina
– il territorio dell’etnia cosacca, che giurò fedeltà al regno russo nel 1654;
– le regioni di Kiev e Chernihiv, conquistate dai polacchi da Alexei Mikhailovich nel 1667, che divennero parte dell’Hetmanato autonomo (Piccola Russia) all’interno della Russia;
– Nuova Russia (da Zaporozhye a Odessa), conquistata dall’Impero Ottomano da Caterina la Grande;
– Ucraina della riva destra, integrata all’Impero russo dalla stessa Caterina dopo la spartizione della Polonia;
– terre primordialmente russe (popolate sia da Grandi Russi che da Piccoli Russi) – Slobozhanshchina (Kharkov) e Donbass.
Alla vigilia della Grande Guerra Patriottica, l’URSS integrò all’Ucraina il Volyn e la Galizia, la Bucovina settentrionale rumena, la Bessarabia settentrionale e la Bessarabia meridionale (queste ultime facevano parte dell’Impero russo dal 1812 fino al suo crollo). Nel 1945 fu aggiunto anche il territorio della Rus’ Subcarpatica, abitato da un altro ramo degli slavi orientali – i russi.
Khrushchev vi aggiunse poi la Crimea nel 1954.
Poiché nessuno avrebbe costruito una nazione a pieno titolo nell’Ucraina socialista (secondo l’ideologia dei bolscevichi, era nel passato capitalista – anche se non per molto), l’intera popolazione fu considerata come un settore standard di un unico popolo sovietico. I bolscevichi combatterono senza pietà contro il “nazionalismo borghese”.
Chimera della “nazionalità
Qual era lo status etno-sociologico della popolazione dell’Ucraina in epoca sovietica? Dal punto di vista ideologico ufficiale, i bolscevichi introdussero un termine speciale che non ha analoghi in altre lingue e nella nomenclatura politica e scientifica dei termini – “nazionalità”. Il suo significato diventerà chiaro solo sulla base delle peculiarità della teoria della costruzione del socialismo in “un solo paese”. La nazionalità è un analogo dell’etnia, che è sopravvissuta nonostante tutti i cambiamenti nelle formazioni storiche sotto forma di un sistema comunitario primitivo (questo è, nella comprensione marxista, un analogo di un gruppo etnico), il feudalesimo (la formazione di un popolo), il capitalismo (quando si forma una nazione), e infine il socialismo, dove si sono formati la società socialista e il popolo sovietico. In altre parole, il termine “nazionalità” era inteso a designare un certo fenomeno che, per ragioni ideologiche, non dovrebbe esistere, ma che per qualche motivo esiste ancora. Di fronte a tali equivoci (di cui ce n’erano molti nell’ideologia sovietica), gli eroi di Andrej Platonov si bloccarono nello sconcerto.
È difficile restituire un significato normale a questo termine perverso (“nazionalità”). Questa non è una nazione (poiché una nazione è un concetto politico ed è associata alla statualità), e non è un ethnos (poiché non avrebbe dovuto esistere in una società sovietica sviluppata, così come non esistono i Neanderthal), e non è un popolo (poiché un popolo implica un’identità storica su larga scala e separata).
Zone etno-sociologiche dell’Ucraina
In pratica, segmenti etno-sociologici eterogenei si sono concentrati in Ucraina.
In primo luogo, c’era una grande percentuale di Grandi Russi, che nella società sovietica non si distinguevano in alcun modo o erano equiparati, se necessario, ai russi. Essi abitavano principalmente i territori dell’Ucraina orientale – Slobozhanshchina, Donbass, Novorossiya (fino a Odessa) e Crimea. Etnicamente, culturalmente, storicamente e linguisticamente, non differivano in alcun modo dalla popolazione russa del sud e venivano più spesso registrati come “russi”. Ma sottolineo ancora una volta: in epoca sovietica, questo significava “nazionalità”, cioè qualcosa di impreciso e vago, esistente all’interno dei cumuli contraddittori dell’ideologia sovietica, che cercava di forzare le realtà del paese e del popolo sotto i dogmi del marxismo, che in nessun modo rientravano in questi dogmi.
In secondo luogo, nell’Ucraina centrale, così come nelle regioni di Kiev e Chernihiv, vivevano i discendenti dei cosacchi e dei contadini della Piccola Russia, che passarono all’Impero russo dal dominio dei polacchi. In questo ambiente, i dialetti della Piccola Russia erano comuni, e i contadini conservavano molte caratteristiche del modo di vivere arcaico. Ma Kiev stessa era la capitale, e quindi aveva una percentuale significativa dell’intellighenzia. Quasi tutti qui parlavano russo, ma in contrasto con l’est dell’Ucraina e la Crimea, la peculiarità dell’identità dei Piccoli Russi era più acutamente realizzata qui, anche se nella stragrande maggioranza dei casi questa non era artificialmente opposta ai “russi” con cui i Piccoli Russi vivevano nello stesso stato da secoli.
In terzo luogo, a ovest del Dnieper, nella parte destra dell’Ucraina – regione di Vinnitsa, Zhytomyr – la popolazione era ancora più agraria e arcaica. Qui la lingua artificiale e i dialetti del Piccolo Russo coesistevano con la lingua russa. La percentuale di Grandi Russi era significativamente inferiore. L’identità e la differenza dai “russi” erano percepite più acutamente. Per secoli, questa era la periferia occidentale dell’Impero e l’influenza polacca (Uniata, e direttamente cattolica) si sentiva molto più significativamente.
In quarto luogo, la Galizia era una zona del tutto speciale, la cui popolazione non era affatto legata all’Impero russo, e fu lì che si sviluppò l’identità più indipendente degli “ucraini”, nonostante il fatto che Galizia e Volhynia non appartenessero effettivamente all’Ucraina. Qui c’era il centro della Russia sud-occidentale, e i governanti della Galizia e della Volhynia erano i grandi principi russi, che con discreto successo – fino a qualche tempo – si opposero all’Oriente russo. Più tardi, questa parte dei Piccoli Russi si trovò sotto il dominio degli stati europei, ma conservò le proprie – questa volta puramente etniche! – peculiarità. Allo stesso tempo, un’acuta polonofobia faceva parte di questa identità. Nel Volyn, c’erano zone la cui popolazione si aggrappava ostinatamente all’ortodossia come tradizione etnica.
E infine la Subcarpazia, che fu per quasi mille anni terra della corona ungherese, fece parte della parte ungherese dell’Austria-Ungheria, poi della Cecoslovacchia, poi di nuovo dell’Ungheria, e solo dopo il 1945 dell’URSS fu abitata dai russi, un altro ramo degli slavi orientali ortodossi che conservarono – in molti modi a causa del terreno montuoso – molte caratteristiche arcaiche.
Nazionalismo ucraino e occidentalismo
La nostra analisi mostra su quali basi iniziò a prendere forma il nazionalismo ucraino artificiale. In esso, il tipo etno-sociologico dell’Ucraina occidentale fu preso come standard, e ancora più strettamente – Galizia e Volhynia. Questo tipo fu preso come modello degli ucraini. La base della lingua “ucraina” nel XIX secolo erano i dialetti dell’Ucraina centrale (principalmente la regione di Poltava). Tuttavia, poi la lingua, con lo sviluppo del nazionalismo, cominciò sempre più a spostarsi verso i dialetti occidentali che avevano subito una profonda polonizzazione. L’uniatismo è diventato una norma religiosa. La Russia e i Grandi Russi erano visti come “altro” e persino come nemici. Questa Ucraina fittizia scelse l’Europa e l’Occidente come suo orientamento.
Durante la Seconda guerra mondiale, queste caratteristiche furono usate dai nazionalsocialisti di Hitler, che si affidarono volentieri agli ucraini occidentali nella guerra contro l’URSS. Da qui vennero gli eroi dei moderni nazionalisti ucraini – Bandera, Shukhevych, che collaborarono con i nazisti, ecc.
Dopo il crollo dell’URSS, il territorio dell’Ucraina con una popolazione estremamente eterogenea si trovò sotto il dominio di leader che cercarono di scegliere una sola identità etno-sociologica. La cosa più semplice che venne in mente fu di dichiarare l’Ucraina una nazione, cioè qualcosa che non è mai stata. In un certo senso, questa decisione è stata data per scontata dopo il crollo dell’ideologia sovietica, che non ha tanto spiegato “chi sono gli ucraini?” quanto ha proibito di porre questa domanda sotto la minaccia degli apparati repressivi. La fine del bolscevismo ha offerto l’opportunità di riflettere seriamente sull’identità, ma ha richiesto decisioni rapide.
L’Ucraina moderna: le tappe della nazificazione
Kyiv fece il primo passo in questa direzione, approvando la tesi “l’Ucraina non è la Russia”. Questo era relativamente logico, perché la Federazione Russa non rivendicava alcuna relazione speciale con l’Ucraina, avendo ripreso lo sviluppo dell’eredità sovietica sul territorio dell’ex RSFSR. Ma l’etnosociologia dei russi è una questione a parte.
Inizialmente, la versione Zapadensky dell’identità ucraina era marginale, anche se non era più perseguitata (a differenza dell’epoca sovietica). Ma piuttosto rapidamente, la voce dell’Ucraina occidentale cominciò ad essere sentita sempre più forte. Così, la tesi “l’Ucraina è l’Ucraina occidentale” è sorta gradualmente. E se qualcuno non è d’accordo con questo, allora questo dovrebbe essere “corretto” con la forza. I processi di costruzione artificiale della nazione, a partire dall’identità Zapadenskaya – quasi direttamente Bandera – iniziarono già negli anni ’90. Allo stesso tempo, tutto l’Est, la Crimea e anche le regioni centrali dell’Ucraina, dove la maggioranza parlava russo e si considerava parte della fratellanza slava orientale, furono completamente ignorate. Spesso questa comprensione della parentela con i Grandi Russi era espressa nel ricordo della comune storia sovietica, della Grande Guerra Patriottica e delle imprese comuni. Tuttavia, un tale stato d’animo era contrario al nazionalismo secondo i modelli occidentali.
Così l’Ucraina ha intrapreso la strada della costruzione di un’unica nazione (il cui modello non era nemmeno la metà, ma un terzo della popolazione dell’Ucraina), e in una vena fortemente russofoba, quasi nazista. Allo stesso tempo, l’intellighenzia urbana, compresa quella della capitale, collegava il nazionalismo con un’attenzione all’Europa e all’integrazione nell’Occidente, che l’Occidente stesso sosteneva volentieri per ragioni pragmatiche. Nello stesso Occidente, tuttavia, a quel tempo si parlava già dell’abolizione delle nazioni e del passaggio al globalismo. Ma fu fatta un’eccezione per la giovane democrazia ucraina: Il nazismo ucraino era percepito come una malattia infantile del liberalismo, nella misura in cui era diretto contro la Russia. Allo stesso tempo, negli anni ’90, quando la Russia stessa stava disperatamente cercando di integrarsi nel globalismo occidentale, l’Occidente sostenne le tendenze di costruzione della nazione in Ucraina non così attivamente. Quando Putin è salito al potere in Russia, prendendo la posizione della sovranità e rafforzando l’indipendenza della Russia dall’Occidente, l’Occidente ha iniziato a prestare maggiore attenzione alla costruzione di un’identità nazionale ucraina.
Ovviamente, altre regioni dell’Ucraina – prima di tutto le sue parti orientali – si sono opposte categoricamente a tale svolta ideologica. Hanno votato per i candidati dell’Est, che ai loro occhi rappresentavano almeno un vettore filorusso, un atteggiamento amichevole-neutrale verso l’identità slava orientale e, al limite, una possibile riunificazione dei popoli fraterni. Ma se l’identità degli occidentali ucraini, compresi i nazisti veri e propri, era attivamente sostenuta dall’Occidente, Mosca si comportava passivamente, preferendo risolvere questioni difficili con le autorità e gli oligarchi ucraini, senza offrire la propria versione del futuro dell’Ucraina.
Oscillando tra l’Occidente e Mosca, Yanukovych era il candidato dell’Est dell’Ucraina, ma per i nazisti ucraini e i paesi della NATO che li sostengono, e soprattutto gli Stati Uniti, questo era già inaccettabile. Da qui il Maidan e l’arrivo al potere dei nazionalisti estremi. A questo sono seguite le azioni di risposta di Mosca (riunificazione con la Crimea) e l’inizio della Primavera russa, cioè una rivolta consapevole della popolazione dell’est ucraino, che non era d’accordo con la costruzione nazionale occidentale, la banderizzazione diretta dell’Ucraina, che è diventata la norma dopo il Maidan.
Nel 2014, il processo di liberazione della Novorossia è stato interrotto e ripreso solo 8 anni dopo durante l’attuale operazione militare speciale.
Denazificazione dell’Ucraina come obiettivo
Arriviamo a una conclusione. La Russia, nel quadro di questa operazione, sostiene il completo smantellamento del modello dello stato nazionale e della nazione che si è sviluppato in 30 anni nella moderna Ucraina post-sovietica. Annunciando l’inizio dell’operazione, Putin ha citato la storia della nascita dell’Ucraina nei suoi attuali confini, il ruolo dell’Impero russo e le azioni dei bolscevichi. Abbiamo parlato del significato geopolitico di ciò che sta accadendo altrove. Qui ci concentreremo solo sugli aspetti etno-sociologici.
Uno dei due obiettivi principali dell’operazione speciale è la “denazificazione” (l’altro è la demilitarizzazione). Questo significa che la Russia non si fermerà finché non avrà abolito il modello di nazione e di stato-nazione che i nazionalisti ucraini hanno costruito con il sostegno dell’Occidente. Sarebbe logico supporre che dopo il completamento dell’operazione, la situazione tornerà allo stato in cui era il sistema etno-sociologico dell’Ucraina prima dell’inizio della sua statualità.
Ciò significa che il vettore di base sarà un nuovo ciclo di integrazione di Grandi Russi e Piccoli Russi in un unico popolo. Questo non significa la vittoria dei “russi” sugli “ucraini”, questi termini non hanno alcun senso. Questo significa la riunificazione degli slavi orientali, i cui rami sono sia i Grandi Russi che i Piccoli Russi (così come i Bielorussi).
Oltre alla necessità di sradicare i risultati della propaganda nazista, a cui intere generazioni di ucraini sono state ormai sottoposte, è importante costruire un modello etno-sociologico coerente del futuro.
Anche qui dovremmo rivolgerci alla mappa etno-sociologica dell’Ucraina. L’est dell’Ucraina – Novorossiya, Sloboda e Donbass – può essere integrato relativamente facilmente. Inoltre, con la conservazione delle caratteristiche etno-culturali uniche di questa regione.
Con l’Ucraina centrale, e specialmente con Kiev, sarà più difficile. Ma anche qui, tenendo conto dell’identità poco russa più accentuata, un’opzione accettabile può essere proposta in futuro.
È l’Ovest dell’Ucraina che presenta il problema, e l’operazione militare speciale è diretta principalmente contro di esso e il suo programma nazionalista, finalmente adottato dopo il Maidan dalle autorità di Kiev (non importa chi, Poroshenko o Zelensky) e sostenuto dagli Stati Uniti e dalla NATO. Per la Russia, questo nazionalismo russofobico artificiale è il nemico principale.
Sarebbe estremamente imprudente permettere la conservazione dello stato nazista anche all’interno dell’Ucraina occidentale. Inoltre, anche lì l’ideologia nazista nella sua forma più pura è lontana dall’essere condivisa dalla maggioranza della popolazione, che rimane slava orientale e (soprattutto in Volhynia) ortodossa.
I russi, in ogni caso, meritano l’autonomia in qualsiasi configurazione politica.
Prendere in considerazione l’etnosociologia nelle condizioni attuali è assolutamente necessario. È necessario anche nel caso della Russia. Se vogliamo andare verso una società piena e risorgente, dobbiamo anche tener conto dell’esempio del tragico errore dei nostri fratelli ucraini e non guardare mai nemmeno nella direzione del nazionalismo. Non siamo una nazione, siamo un popolo. E il nostro obiettivo è quello di costruire un grande stato in cui ci sarà un posto per tutti coloro che sono legati a noi dal loro destino – e soprattutto – i nostri fratelli slavi dell’Est.