La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

Lo stato del cosmo nella visione del mondo eurasiatica

Gli eurasiatisti non sono mai stati materialisti. Su questo punto si trovarono in opposizione alle principali tendenze della scienza moderna. Allo stesso tempo, però, per loro era importante non solo affermare la priorità di elementi e principi eterni – da qui la principale tesi eurasiatica sull’ideocrazia, l’idea-regola, il dominio delle idee – ma insistere sul fatto che il mondo intero e tutta la realtà, dalla politica all’economia e dalla religione alla scienza, fossero permeati di idee. Petr Savitsky ha insistito sul concetto di sviluppo dei luoghi o topogenesi (mestorazvitie). Il luogo-sviluppo è la congiunzione dello spazio fisico e la continuità dei significati, della semantica e degli eventi storici. Il territorio è inestricabilmente legato alla Storia, e la Storia, a sua volta, è una continuità di idee che rivela un’unica immagine di eternità monumentale che si dispiega attraverso l’umanità e nel suo percorso spirituale attraverso il tempo.

Questo definisce la comprensione eurasiatica del cosmo. Il cosmo eurasiatico è il territorio generalizzante del luogo-sviluppo dello spirito. È l’ordine spirituale che penetra tutti i livelli della realtà, sia sottile che grossolana, animica e corporea, sociale e naturale. Il cosmo eurasiatico è permeato da traiettorie sottili percorse da idee ardenti ed eterne e da significati alati. Leggere queste traiettorie, rivelarle dall’occultamento ed estrarre significati complessi dal plasma corporeo di fatti e fenomeni disparati è il compito dell’umanità. Per gli eurasiatici, il cosmo è una nozione interiore. Si rivela non attraverso l’espansione, ma piuttosto, o al contrario, attraverso l’immersione nel suo profondo, attraverso la concentrazione sugli aspetti nascosti della realtà data qui e ora. La coscienza cosmica si dispiega non in ampiezza, ma in profondità, all’interno del soggetto umano. È l’essere dentro l’uno o l’altro punto del mondo del soggetto che fa di questo punto un luogo-sviluppo, una topogenesi. Lo stesso termine greco κόσμος significa “ordine”, “struttura”, “insieme organizzato e ordinato”. Il cosmo è in uno stato di divenire, di sviluppo, diventando sempre più se stesso. Il mondo in quanto tale, come semplice realtà dell’ambiente circostante, non è un cosmo, il mondo deve solo diventare un cosmo, e questo non avviene da sé: il mondo si trasforma in cosmo grazie al soggetto, portatore di mente e spirito; solo allora, una volta fissata la presenza pensante, questo mondo si trasforma in un luogo-sviluppo e, inoltre, solo una volta stabiliti i due poli, il soggettivo e l’oggettivo, si muovono in una coppia inseparabile, dando forma allo speciale campo intelligente dell’essere.

Sottolineiamo ancora una volta: gli eurasiatici non accettano categoricamente il materialismo. Ciò significa che l’uomo non è semplicemente un riflesso del mondo esterno. Non è creato dalla natura ma, al contrario, sono lo spirito e la natura, in stretta interazione e a volte in opposizione dialettica, che costituiscono insieme il cosmo. Il cosmo è impossibile senza la natura, ma è anche impossibile senza l’uomo; l’uomo è sempre essenzialmente bipolare, e questi poli sono fusi insieme attraverso una complessa rete di interrelazioni. Questa drammatica interconnessione si svolge come Storia – non semplicemente come storia del soggetto, ma come storia del soggetto che interagisce con l’oggetto. Il cosmo, quindi, è un essere vivente. In un certo senso, esso stesso è Storia – non semplicemente il suo sfondo o abbigliamento, e non l’oggetto da solo, ma la sintesi di soggetto e oggetto.

Il cosmo russo

Tutti gli altri aspetti applicati della visione del mondo eurasiatica diventano chiari da una tale analisi filosofica. Quando gli eurasiatisti insistono sul fatto che la Russia non è semplicemente uno stato, non è semplicemente un paese, e che i russi non sono semplicemente una tra le altre società europee periferiche, si basano proprio su questa profonda comprensione della dimensione cosmica dell’essere. I russi sono in sostanza il soggetto. Eppure questo soggetto non è collocato in un vuoto (in realtà, non esiste alcun vuoto), ma in un territorio speciale, esistenziale, intessuto innanzitutto di idee, significati ed eventi, e a volte anche avvolto nel paesaggio e nell’ambiente naturale. La terra russa in quanto mondo russo costituisce il polo oggettivo del cosmo russo, nella misura in cui la sua essenza sono precisamente le idee. L’altro polo del cosmo russo è l’uomo russo. Il cosmo russo comprende due poli – se sottraiamo uno dei due, distruggiamo immediatamente la loro unità viva, luminosa, semantica, l’unità della santa, sacra Rus’.

Il mondo russo è il luogo-sviluppo del cosmo russo; pertanto, comprende sia lo spazio che il tempo, la geografia e la storia. È impossibile dividere il popolo russo dalla natura russa, perché insieme costituiscono qualcosa di intero: un unico insieme spirituale-corporeo.

È da questa posizione che gli eurasiatisti consideravano l’elemento principale della loro filosofia: la Russia-Eurasia è luogo-sviluppo, cioè l’espressione diretta e pienamente concreta del cosmo russo. Allo stesso tempo, gli eurasiatisti insistevano sul fatto che interpretare questo cosmo, studiarlo, viverlo e conoscerlo non richiede altro che il soggetto russo. Se si studia il paesaggio russo dalla posizione di un tedesco, di un francese, di un inglese, o più in generale di qualsiasi europeo, allora l’oggetto stesso dello studio cambia irrevocabilmente. La sua costituzione cosmica scompare. L’oggetto viene strappato dal soggetto e noi perdiamo così il suo significato, la sua importanza, il suo riempimento ideativo.

Lo stesso accade se gli stranieri tentano di costruire un modello di storia russa: vedono in essa solo quegli eventi che significano qualcosa per la loro soggettività, per i criteri e le valutazioni del cosmo europeo; ma per gli eurasiatisti, come gli slavofili o Nikolai Danilevsky prima di loro, era ovvio che le civiltà o i tipi storico-culturali sono forme diverse che non possono essere ridotte a nessun modello normativo. Quindi, hanno insistito che la Russia è un “continente”, un mondo speciale, una civiltà separata. In altre parole, la visione del mondo degli eurasiatisti è costruita sul riconoscimento del pluralismo cosmico.

Sulla difficile via dell’universo

A questo punto potrebbe sorgere una questione teorica. L’eurasiatismo è costruito sul principio di relatività, ma se esistono molti cosmi, allora la questione in questione non è una sorta di soggettivismo culturale? Lo sforzo di affermare un solo cosmo non è forse quella volontà molto profonda dell’umanità verso una verità superiore?

In risposta a questo si potrebbe dire quanto segue. Il pluralismo cosmico non esclude affatto un unico cosmo, ma questo cosmo non può essere acquisito come una semplice somma di “cosmi locali”. Inoltre, nessuna singola civiltà può essere presa come qualcosa di universale, imponendo così l’esperienza della propria concettualizzazione di sviluppo del luogo agli altri. Il cosmo è una nozione estremamente sottile. Ci avviciniamo ad esso attraverso un percorso che porta all’interno di noi, nel dominio della mente, dell’anima e dello spirito. Lì, al centro della soggettività – che è sempre specifica ed è sempre associata a nient’altro che al mondo oggettivo che la circonda – è conservata la chiave per afferrare il tutto. Non si tratta di un’espansione verso l’esterno, non di un dialogo con altri cosmi, e non di un’aggiunta meccanica di altre visioni locali, ma dell’immersione nel nucleo luminoso dell’Idea – la Russia come Idea, l’Europa come Idea, la Cina come Idea, ecc. – che ci avvicina alla verità comune. Se ognuno andasse in profondità nel proprio cosmo, si avvicinerebbe al comune – nascosto, “apofatico” – vero soggetto e oggetto in quanto tale. In altre parole, il russo diventa un tutto-uomo nella misura in cui è sempre più russo, e non viceversa, senza perdere la sua russità in cambio di qualcosa di formale ed esteriore preso in prestito da altri popoli e culture. Lo stesso si può dire di qualsiasi rappresentante di qualsiasi altro cosmo, ma la presenza di questa unità sovracosmica non può essere un dato noto. Deve essere sperimentata nella pratica. Si deve percorrere tutto il cammino. Si potrebbe sperare che alla fine del proprio cammino verso se stessi nelle proprie radici cosmiche, una persona raggiunga il nucleo comune dell’umanità, cioè la matrice del cosmo in quanto tale, il suo centro segreto, ma questo non può essere preteso in anticipo. Inoltre, sarebbe un errore sostituire l’esperienza concreta di una cultura con il presentarla in anticipo come qualcosa di comune a tutti e universale. L’approccio eurasiatista alla pluralità dei cosmi non è dunque un approccio relativista. È solo un approccio responsabile, fondato sul profondo rispetto per le differenze di tutte le culture e società, da parte di coloro che tendono all’universalità ma che percorrono questo cammino in modo onesto, aperto e coerente, evitando di prendere a tutti i costi il desiderato per il reale. Il filosofo Martin Heidegger disse: «La questione se esista o meno un solo Dio dovrebbe essere lasciata alla decisione degli dèi stessi». Solo chi ha raggiunto il cuore del proprio cosmo può emettere un giudizio pesante e solido sull’universale. La volontà verso il tutto umano è meravigliosa, ma non può essere realizzata senza la tappa più importante, necessaria e preliminare di diventare un russo perfetto, un umano tutto russo. Muoversi in qualsiasi altra direzione non fa che allontanarci dalla nostra mèta.

Rifiutare il nazionalismo

Non c’è un solo cosmo, ci sono molti cosmi. Il cosmo russo può essere conosciuto, decifrato e affermato solo dal soggetto russo, di cui è parte inalienabile. Non c’è nessun “nazionalismo” in questo. Gli eurasiatisti riconoscevano il pluralismo cosmico non solo nei confronti dei russi, ma anche di altre culture e civiltà. Inoltre, per loro il cosmo russo stesso non era un monolite con una rigida dominante etno-culturale. Piuttosto, la particolarità della Russia-Eurasia consiste nel fatto che comprende un cosmo continentale di numerose galassie particolari, costellazioni, sistemi solari e insiemi planetari. Nikolai Trubetzkoy ha designato questo con il termine non troppo riuscito di nazionalismo pan-eurasiatico, che nella sua interpretazione significava l’armonia multilivello delle costellazioni etniche entro i confini comuni del sistema cosmico eurasiatico unificato. Evocare il concetto politico di “nazione”, basato com’è sull’identità individuale e preso in prestito dall’esperienza storica dell’Europa borghese della modernità (Tempo Nuovo), distorce il pensiero di Trubetzkoy, che aveva in mente un’armonia di costellazioni culturali, non un’associazione meccanica di cittadini in un sistema politico imposto dall’alto.

L’Eurasia è un cosmo di cosmi. Tuttavia non pretende l’universalità, perché oltre il cosmo eurasiatico esistono altri cosmi, altre civiltà: quella europea, cinese, islamica, indiana, ecc. Tutte hanno i loro luoghi-sviluppi, i loro modelli, i loro contorni di congiunzione tra soggetto e oggetto, tra pensiero umano e paesaggio circostante. La maggior parte delle civiltà umane, pur essendo convinte della propria universalità, ammettono di fatto l’altro al di là dei loro confini, cioè un altro mondo, un altro cosmo, più o meno conosciuto, a volte ostile, a volte esoticamente attraente, a volte indifferente. Solo l’Europa della modernità, avendo intrapreso il cammino del progresso tecnologico, dell’ateismo, del secolarismo e della scienza materialista, ha violato questo equilibrio precolombiano delle civiltà che si potrebbe chiamare “l’era degli Imperi”. Furono proprio tali Imperi a rappresentare le espressioni politiche di quell’unità cosmica che gli eurasiatisti insegnavano. La Riforma e l’Illuminismo lanciarono la guerra contro il principio stesso dell’Impero e distrussero gradualmente queste strutture cosmiche che, il più delle volte, erano unite da elementi religiosi, spirituali e celestiali. Le distrussero prima in Occidente, poi in Oriente e in altre parti del mondo. La colonizzazione divenne così un processo di distruzione del pluralismo cosmico. Nel Nuovo Tempo, gli europei iniziarono a stabilire tra l’umanità, con la forza e l’inganno, una fede nella nozione che solo il cosmo scientifico-materialista, quello descritto e studiato dalla moderna scienza occidentale, è la verità in ultima istanza. Tutti gli altri punti di vista strutturati diversamente dalla filosofia razionale occidentale del Nuovo Tempo e dalla scienza che ne deriva sono miti, deliri e pregiudizi. Nel Nuovo Tempo della Modernità, l’Occidente si è proposto di “disincantare il mondo” (à la Max Weber), di dividere il soggetto dall’oggetto, e quindi di distruggere i sottili legami dialettici del cosmo, che venivano fatti crollare da tale innaturale scissione. Così, l’Occidente – con la sua scienza, la sua politica, la sua filosofia, la sua economia e la sua tecnologia – divenne una minaccia per tutta l’umanità. Ovunque l’Occidente andasse, sia come amministrazione coloniale che come oggetto di imitazione nella scienza, nella politica, nella vita sociale, nella cultura e nell’arte, il cosmo subiva una scissione (in soggetto e oggetto) e, di conseguenza, il cosmo veniva abolito. Non si poteva più parlare della Santa Rus’ o del “mondo russo”. Impero, religione, tradizione e identità divennero categorie negative, e solo le concezioni scientifico-naturali che riflettevano la storia, il luogo-sviluppo dell’Europa occidentale moderna furono considerate degne di fiducia e criteri di progresso.

Gli eurasiatisti si opponevano a questa strategia coloniale dell’Occidente moderno. Non semplicemente l’Occidente, ma nient’altro che l’Occidente moderno, materialista, ateo, secolare, era ai loro occhi la sfida principale e persino il nemico principale, e la cosa peggiore in questo nemico non era tanto il fatto che rifiutasse il “cosmo russo” e ci imponesse il proprio cosmo europeo – questo sarebbe solo la metà del problema (anche se di per sé non va bene), ma la questione era molto più dura: l’Occidente moderno si sforzava di distruggere il cosmo in quanto tale, di abolire la stessa unità soggetto-oggetto dell’uomo e del mondo, l’armonia dialettica di mente e corpo. Questo non ha riguardato solo i russi, che sono stati oggetto di continue pretese storiche da parte dell’Occidente. La civiltà occidentale moderna ha distrutto anche il proprio cosmo greco-romano e poi medievale, e ha sradicato l’autocoscienza del cosmo di tutti quei popoli che, forzatamente o volontariamente, sono finiti sotto la sua influenza. Questa idea è stata coerentemente presentata da Nikolai Trubetzkoy nella sua opera programmatica Europa e Umanità, che ha segnato il punto di partenza del movimento eurasiatista nel suo complesso. L’Occidente moderno non è semplicemente una civiltà tra le altre, ma un’anomalia storica, il risultato di una catastrofe spirituale, cosmica. Questo Occidente è un virus gnoseologico e ontologico, che ha costruito una civiltà tecnologica antinaturale, ha rifiutato le proprie origini e ha cercato di rovesciare le stesse in tutti gli altri popoli. Così, per opporsi ad esso, non basta difendere un solo mondo, un solo cosmo, anche così grande e multidimensionale come quello russo, eurasiatico, ma, come credeva Trubetzkoy, è necessario formare un fronte unito di tutte le civiltà tradizionali che difendano all’unisono i propri cosmi, diversi da ogni altro e comprensibili solo alle proprie civiltà, alle proprie culture, ai propri popoli, alle proprie religioni, contro l’Occidente moderno.

Così, fin dal momento della sua comparsa, l’Eurasiatismo non fu semplicemente un’apologia del cosmo russo, ma un appello per un’alleanza cosmica di popoli e civiltà contro la piaga aggressiva della modernità occidentale anticosmica.

Cosmo, ma non cosmismo

Questa nozione di cosmo si trova al centro stesso della filosofia eurasiatica. Ciò diventa particolarmente evidente se consideriamo lo scisma che ebbe luogo tra i primi eurasiatisti alla fine degli anni ’20, quando l’ala parigina del movimento prese apertamente nel suo arsenale la filosofia del cosmismo russo di Nikolai Fedorov. Questo attirò la rinuncia da parte dei fondatori e principali teorici dell’eurasiatismo, cioè Trubetzkoy e Savitsky. Anche se le dispute tra le due fazioni del movimento eurasiatico ruotavano in gran parte intorno a motivi politici e soprattutto all’atteggiamento nei confronti dell’URSS, con la quale gli eurasiatisti parigini si sforzavano di unirsi alle condizioni dei bolscevichi, lo sfondo filosofico del penoso scisma di Clamart è eloquente.

Caratteristica del cosmismo russo era la mescolanza di soggetto e oggetto, riconoscendo alcuni aspetti della scienza materialista, e combinando artificialmente quest’ultima con una comprensione idiosincratica e tutt’altro che ortodossa del cristianesimo. Non sorprende che molti dei cosmisti russi, come Andrey Platonov e Marietta Shaginyan, si siano inizialmente schierati con i bolscevichi, non vedendo nulla di antinaturale e inaccettabile nel materialismo, nell’ateismo e nel progressismo. Per gli intellettuali e filosofi profondamente ortodossi Trubetzkoy, Savitsky e gli eurasiatisti della prima ondata a loro vicini, un tale approccio era impossibile. Il cosmo degli eurasiatisti, essendo intriso di significati e permeato di idee, era pensato come incommensurabile con:

  • i calcoli della scienza materialista, l’atomismo e la tecnocrazia (nello spirito del sogno di Fedorov di amministrare i fenomeni naturali);
  • i sogni oscuri di resuscitare i morti con le tecnologie scientifiche;
  • una libera interpretazione, a volte puramente eretica, del dogma cristiano;
  • un’infatuazione esaltata per la natura;
  • l’apologetica del fanatismo bolscevico verso la società, la religione e la natura.

Il cosmo dell’eurasiatismo ortodosso non ha nulla in comune con quello del cosmismo. Il cosmo eurasiatista è completamente diverso, è strutturato come una lingua (non è un caso che Trubetzkoy fosse un linguista riconosciuto a livello mondiale) e si manifesta nella storia (la linea storica dell’eurasiatismo fu sviluppata dallo storico George Vernadsky e dal filosofo Lev Karsavin). Il cosmo eurasiatista rappresenta più un orizzonte esistenziale con una pronunciata verticalità soggettiva e una mente chiara basata sulla gerarchia platonica delle idee e una visione del mondo cristiana ortodossa a pieno titolo. Su questo punto gli eurasiatisti erano gli eredi diretti degli slavofili russi. Tra di loro non vediamo alcun accenno a una fissazione esaltata del naturalismo, tanto meno del progresso tecnologico, essendo questo un’espressione dello sciopero anticosmico della modernità occidentale-europea. Il cosmo russo degli eurasiatisti differisce nettamente, ontologicamente, da quello del cosmismo russo, e lo scisma di Clamart non ha fatto che sottolinearlo più chiaramente.

Il cosmo nel neo-eurasiatismo: il destino del Grande Cuore

Ora ci resta da toccare lo status del cosmo nel neo-eurasiatismo. Il neo-eurasiatismo ha sostanzialmente ampliato l’apparato filosofico dell’eurasiatismo in molte direzioni. Qui esamineremo solo quelle direzioni che riguardano direttamente la comprensione eurasiatica del cosmo.

Innanzitutto, l’eurasiatismo è stato portato a convergere con il platonismo. Il richiamo diretto a Platone, al platonismo e al neoplatonismo, compreso il platonismo cristiano delle Chiese occidentali e orientali, ha arricchito qualitativamente la filosofia eurasiatica, dando un fondamento ontologico alla teoria dell’ideocrazia eurasiatica. È sufficiente decifrare la tesi tipicamente eurasiatica dell’Idea-Regolatrice nel contesto del platonismo a pieno titolo – cioè non contaminato dalla modernità occidentale – per vedere come essa riveli tutto il suo profondo potenziale. Questo riguarda anche la tesi della “selezione eurasiatica” necessaria per la formazione di un’élite eurasiatica e l’organizzazione verticale della società. Tutto ciò è un’applicazione diretta dei principi della Repubblica di Platone, a capo del cui stato stanno i filosofi che governano alla luce delle Idee. La politica assume così il significato di costruire un analogo dello stato celeste dell’eternità sulla Terra, che ci rimanda all’escatologia cristiana – la discesa della Gerusalemme Celeste e le basi della teoria bizantina della sinfonia dei poteri. Il potere dovrebbe essere sacro. Lo Stato dovrebbe essere un riflesso dell’archetipo eterno. La classe dirigente dovrebbe essere composta da idealisti e asceti devoti alla patria e al popolo proprio in virtù del fatto che essi, a loro volta, sono portatori di una missione sacra.

Nel platonismo, il cosmo gioca un ruolo importante come immagine dell’Idea divina e come essere vivente e sacro. Così, i neo-eurasiatisti pensano al cosmo russo come un’immagine vivente dell’Idea russa, l’orientamento più alto del soggetto russo, della politica russa e della statualità russa, per il profondo rapporto con la natura russa e il mondo russo come in nessun modo riducibile alla dimensione pragmatica delle risorse naturali o del potenziale economico. Uno dei significati di cosmo, nell’originale greco, può essere tradotto come “bellezza”, e in questo caso la formula di Fyodor Mikhailovich Dostoevsky “la bellezza salverà il mondo” può essere riformulata come “il cosmo russo salverà il mondo”.

Un’altra caratteristica del neo-eurasiatismo è la svolta verso il tradizionalismo (alla René Guénon, Julius Evola, Mircea Eliade) come fondamento filosofico della società tradizionale e critica globale della modernità europea. Il tradizionalismo introduce la nozione di sacro come centro della struttura sociale. La sacralità dovrebbe determinare non solo la religione ma la politica, l’economia, la vita quotidiana e l’approccio alla natura. Questo predetermina anche un’interpretazione del cosmo: il cosmo è il dominio di elementi, poteri e forze sacre. Non si può interagire con esso come con un materiale alienato e senz’anima. Il cosmo è il territorio del sacro, ed è proprio su questo che deve essere costruito l’approccio alla terra russa, allo stato e alla natura.

Infine, la geopolitica del neo-eurasiatismo concepisce la geografia della Russia come una scelta cosmica. Nella geopolitica la Russia non gioca altro che il ruolo di Heartland, cioè il polo principale della civiltà della Terra e l’asse della storia mondiale (come secondo il fondatore della geopolitica, Halford Mackinder). Così, la nozione stessa di Eurasia racchiude l’idea di una sintesi tra Oriente e Occidente, Europa e Asia, quel punto dove le forze antagoniste della geografia sacra possono e devono trovare un equilibrio. Insieme alla geografia sacra e alla topologia neoplatonica (nello spirito dei commenti di Proclo sulla storia di Atlantide dal Crizia e dalla Repubblica di Platone) la geopolitica assegna al “mondo russo” e al “cosmo russo” un’altra dimensione: la Russia non è semplicemente un mondo tra gli altri, ma è quel mondo che è destinato a diventare lo spazio più importante della storia mondiale dove le antitesi storiche si scontrano e il destino dell’umanità raggiunge il suo culmine. Questa è la missione russa, il destino di tutto il “cosmo russo”, comprendente sia i suoi soggetti (il popolo, lo Stato, la società, la cultura) sia i suoi oggetti (la natura, il territorio, gli elementi e gli innumerevoli modi e forme di vita dell’abbondanza del mondo russo).

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini