Seminari dell’Istituto Tsargrad [1]: Sociologia. L’atteggiamento della società verso la SMO
Schede primarie
Il presente scritto è la sbobinatura del primo seminario della primavera 2023 dell’Istituto Tsargrad.
Il testo potrebbe contenere imprecisioni di traduzione in quanto, per la sua lunghezza, è stato tradotto in più volte.
Andrei Perla: Buon pomeriggio, cari colleghi. Permettetemi di ringraziare tutti coloro che hanno trovato l’opportunità di partecipare alla tavola rotonda di oggi dell’Istituto Tsargrad, dedicata all’analisi dell’atteggiamento della società russa nei confronti dell’Operazione militare speciale e delle sue prospettive. Senza una lunga introduzione, lascio la parola al fondatore di Tsargrad, il nostro leader Konstantin Malofeev, per dire le prime e più importanti parole sulla prima indagine sociologica condotta dall’Istituto Tsargrad sul tema: “La situazione socio-politica e il sentimento dei residenti russi, nel contesto dell’Operazione militare speciale condotta oggi in Ucraina”.
Prego, Konstantin Valeryevich.
Malofeev: Grazie a tutti gli esperti e agli ospiti che hanno partecipato al seminario di persona e online. Abbiamo già pubblicato i risultati della ricerca sociologica sul tema dell’atteggiamento della società russa nei confronti dell’Operazione militare speciale all’inizio di quest’anno sul canale televisivo Tsargrad.
Oggi abbiamo una presentazione accademica di questa ricerca con commenti, valutazioni di esperti e dichiarazioni di voi, cari partecipanti, su questo tema. Vorremmo analizzare i risultati in modo più approfondito di quanto non facciano i media, dove vengono forniti senza alcun riscontro. Abbiamo estratto i dati principali del sondaggio, che presenterò, dopodiché Andrei Perla, che ha lavorato direttamente con il team di sociologi che ha condotto il sondaggio, ci parlerà della sua metodologia. Aleksandr Dugin, direttore dell’Istituto, ci parlerà delle conclusioni e di come sono state recepite dal pubblico e dai media. Quindi.
La prima diapositiva è costituita dai risultati delle nostre misurazioni. Abbiamo iniziato cercando di capire dai partecipanti al sondaggio quali sono i problemi che li preoccupano di più. Al primo posto, con il 62,8%, c’è l’operazione militare speciale in Ucraina e le sue conseguenze. Anche una risposta tipica e sempre ricorrente come l’aumento dei prezzi e dell’inflazione è molto lontana, con il 51%. Seguono i bassi salari, le pensioni, le borse di studio – 36%, la corruzione nelle autorità, l’arbitrarietà burocratica – 32%. E poi un fallimento abbastanza grande e varie altre risposte. Possiamo quindi affermare con grande certezza che sono l’operazione militare speciale in Ucraina e le sue conseguenze a preoccupare maggiormente la popolazione russa.
La domanda successiva riguardava il grado di coinvolgimento degli intervistati in ciò che sta accadendo. Sanno chi è attualmente al comando delle truppe russe in Ucraina? I russi seguono i telegiornali, in che misura sanno cosa accade quotidianamente nella zona del NWO? Ricordiamo che il nostro sondaggio è stato condotto a gennaio, cioè pochi giorni dopo il cambio del comandante dell’operazione da Surovikin a Gerasimov. Pertanto, oggi appare più evidente di allora. Siamo rimasti stupiti e soddisfatti dall’alto livello di interesse e attenzione della popolazione russa alle notizie sull’Operazione militare speciale. Il 38% ci ha detto che il responsabile era Gerasimov, il 17% ha nominato Surovikin e il 6% Shoigu. In altre parole, possiamo affermare che i nostri intervistati sono ben consapevoli di ciò che accade ogni giorno in prima linea nell’ambito dell’Operazione militare speciale.
La domanda successiva: “Lei approva o disapprova le attività dei seguenti leader dell’Operazione militare speciale?”. È stata questa la domanda che ha suscitato maggiore emozione, anche da parte di alcuni degli ufficiali invitati alla nostra tavola rotonda. E ci sembra che sia certamente una posizione debole quella di nascondere la testa sotto la sabbia e far finta di niente. Perché è ovvio che dobbiamo capire e conoscere la verità. Dopo tutto, la vittoria dipende innanzitutto dal sostegno della popolazione. Pertanto, dobbiamo capire come si sente la popolazione nei confronti dei leader militari che sono a capo dell’Operazione militare speciale. Perché, per così dire, la percezione comune della legge sul falso esercito ci porta a cercare di non parlare affatto delle Forze Armate russe. Per esempio, il canale televisivo Tsargrad, in quanto mezzo di comunicazione di massa, sa molto bene di cosa si può o non si può parlare. Quindi, questa indagine sociologica non viola in alcun modo la legislazione vigente.
Allora, qual è la valutazione della performance del Ministro della Difesa Sergei Shoigu? A questo proposito, richiamo la vostra attenzione sui risultati: il 29,9% ha risposto “sì, approvo”; il 16,4% “piuttosto approvo”, l’11,5% “piuttosto disapprovo”, il 33,6% “non approvo”. Per l’8% è stato difficile rispondere. Cioè, l’attività del Ministro della Difesa Sergey Shoygu è nota al maggior numero di intervistati, solo l’8,6% ha avuto difficoltà a rispondere ed è il nostro unico leader nella colonna “disapprovo”. È il più disapprovato di tutti. Oggi gli esperti, a partire da Aleksandr Dugin e Vladimir Dobrenkov, avranno modo di commentare le ragioni di questa disapprovazione pubblica. Ma io mi limito a dire che questa reazione c’è stata. A proposito, stiamo cercando di ripetere il nostro sondaggio, cioè di aggiornarne i risultati per capire le dinamiche dell’opinione pubblica nei prossimi due mesi. Il capo di Stato Maggiore Gerasimov si trova a metà della nostra “classifica”. La sua attività è approvata o meglio approvata dal 27,3% e dal 17,8%. Si tratta in generale di un dato serio, circa il 45% in totale. Piuttosto disapprova e disapprova rispettivamente l’8,1 e il 26,9%. Cioè, solo circa il 35%. E il leader dell’approvazione popolare è stato il comandante del gruppo combinato delle truppe russe in Ucraina, Sergey Surovikin. Al momento del sondaggio, dopo che avevamo già condotto il nostro sondaggio, era stato sostituito da Gerasimov. Il Ministero della Difesa aveva probabilmente delle ragioni interne. Perché in termini di opinione pubblica Surovikin è molto più popolare. In particolare, più del 50% di coloro che hanno partecipato al sondaggio approva il suo lavoro, mentre solo il 33% lo disapprova.
Domanda successiva. “Partecipa alla raccolta di fondi o ad altre forme di assistenza all’esercito russo in Ucraina?”. Ci serviva per determinare anche il grado di coinvolgimento dei cittadini. La maggioranza – il 31,1% – ha risposto “Sì, sono già coinvolto”. “No, ma ho intenzione di partecipare” – 16,4%. L’insieme di queste risposte ci porta a quasi il 50%. Per il 15% è stato difficile rispondere. “No, e non ho intenzione di partecipare” – 33,8%. Vorrei richiamare la vostra attenzione su questi dati, che si ripetono continuamente. Complessivamente, circa il 50% approva e piuttosto approva. A questi corrisponde quantitativamente chi partecipa agli aiuti e alle raccolte fondi, e circa il 30-35% che disapprova. Questi sono i numeri che vagheranno in seguito, in forme diverse, di domanda in domanda. Il prossimo.
C’era anche una domanda: “Sei interessato dalla mobilitazione parziale nell’autunno del 2022?”. Anche in questo caso, per determinare quanto un determinato intervistato sia coinvolto personalmente o emotivamente dall’operazione militare speciale. Le risposte sono le seguenti: 9% – “Sì, un parente stretto (figlio, marito) è mobilitato”. “Sì, sono mobilitati amici, conoscenti, colleghi di lavoro e così via” – 51,7%, per un totale del 60%. “No, non ci sono mobilitati tra i miei parenti” – 37%.
La domanda successiva è stata: “Cosa ne pensa dei fuggitivi dalla mobilitazione?”. Le risposte sono state suddivise come segue: “Disapprovo categoricamente le loro azioni, sono disertori” – 31%. “Non approvo le loro azioni, ma posso capirle in una certa misura” – 31,4%. “Approvo le loro azioni” – 26%.
Domanda: “Qual è il suo atteggiamento generale nei confronti dell’operazione militare speciale in Ucraina?”. Ecco, infatti, di nuovo i 50 e i 30 anni. “Completamente favorevole” – 37,6%. “Piuttosto favorevole” – 15,6%, cioè solo il 50,3. “Piuttosto non sostengono” – 9,1% e “Fortemente contrari all’operazione speciale” – 26,5%, cioè solo il 35% degli intervistati. L’11% non è pronto a rispondere a questa domanda.
La domanda successiva. “Qual è il suo atteggiamento nei confronti del ritorno in Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporizhzhia e Kherson?”. Risultati delle risposte: “Totalmente favorevole” – 42,9%. “Piuttosto favorevole” – 12,6%. Anche in questo caso, il sostegno totale è di circa il 55% degli intervistati. “Piuttosto non sono favorevole” – 8,9%. “Categoricamente non favorevole” – 22,8%. Anche in questo caso si tratta di circa il 32% degli oppositori. Di volta in volta abbiamo il 50-55% degli intervistati che sostengono, il 30-35% che non sostengono, il 12% che non è pronto a rispondere a questa domanda. E non importa quale domanda poniamo. “Qual è il suo atteggiamento nei confronti del ritorno in Russia delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson?”. Non sembra essere direttamente collegato all’operazione militare speciale. E la risposta, il rapporto tra “sì” e “no”, “a favore” e “contro” è lo stesso.
“Cosa ne pensa dell’idea di un cessate il fuoco in Ucraina senza raggiungere gli obiettivi dell’Operazione militare speciale?”. Ancora una volta, guardate che incredibile coincidenza di numeri: 40% – “nessuna tregua fino a quando gli obiettivi dell’Operazione militare speciale non saranno pienamente raggiunti”; 12,2% – “sono favorevole alla conclusione di una tregua solo dopo la restituzione di tutte le terre russe”. Una domanda del genere, che certamente presuppone la Vittoria. E allo stesso tempo il 35,6% è favorevole alla conclusione di un armistizio, ma certamente in questo caso senza raggiungere gli obiettivi dichiarati, senza alcuna condizione, cioè un cessate il fuoco subito. Di nuovo, 52,6% a favore, 35,6% contro. E proprio l’11-12% che ha difficoltà a rispondere alle domande.
Domanda successiva. “Cosa ne pensa dell’idea di un cessate il fuoco in Ucraina con la perdita di parte dei territori delle regioni che sono diventate parte della Russia?”. Ci risulta che in questo momento lo status delle regioni di Zaporizhzhya e Kherson sia molto condizionato. Perché non è ancora chiaro, e nessuno ha mai risposto chiaramente alla domanda, se abbiamo incluso le regioni di Zaporizhzhya e Kherson all’interno dei loro confini storici, o lungo l’attuale linea del fronte? Risposte: 41,9% – “Nessuna tregua, finché gli obiettivi dell’Operazione militare speciale non saranno pienamente raggiunti”. Sono favorevoli alla conclusione di un armistizio solo dopo la restituzione di tutte le terre russe – di nuovo, corrispondentemente, l’11,8%, che insieme al 41,9% dà lo stesso ricercato 53,7% di sostegno. Ben il 33% è favorevole alla conclusione di un armistizio.
Indicatori quasi simili caratterizzano l’atteggiamento degli intervistati nei confronti dell’idea di un nuovo attacco a Kiev, a cui è dedicata la prossima domanda di ricerca:
Il 39,2% sostiene l’idea di combattere fino alla fine della guerra. “In parte sono favorevole, in parte non lo sono” – 11,6%. È una domanda molto acuta, già su Kyiv, non lo è affatto su Donetsk, Zaporozhye e Kherson e quasi le stesse cifre. Anche in questo caso il 34% non è favorevole, pensa che sia necessario un cessate il fuoco.
La domanda successiva è particolarmente interessante. “Quali città dell’Ucraina devono necessariamente diventare russe prima di concludere una tregua?”. L’elenco continua: Odessa – 36,8%, Kherson – 36,7%. Vi ricordo che Odessa non è una città sotto il controllo delle nostre Forze Armate in questo momento. È la prima della lista. Zaporizhzhya – 33,4%, Kharkiv – 33,2%. “Nessuno” – 30,9%. Sono gli stessi che “cessano immediatamente il fuoco”, vagano da una questione all’altra. Mykolaiv – 30%, Dnipropetrovsk – 27,8%, Kyiv – 19,8%. L’intera Ucraina deve diventare parte della Russia – 19,3%. E poi ci sono altre città.
L’ultima diapositiva che volevamo mostrarvi. “Come cambierebbe il vostro atteggiamento nei confronti della politica del governo russo nel caso di un cessate il fuoco in Ucraina, con la perdita di parte del territorio delle regioni entrate a far parte della Russia?”. Credo che questa sia la domanda che dobbiamo all’assenza dei colleghi dell’Amministrazione presidenziale alla nostra tavola rotonda. Perché è la domanda più proibita. Perché non si può concludere un cessate il fuoco, per così dire, senza sostenerlo con un voto popolare. Pertanto, i nostri colleghi del VCIOM sono pronti a fornire le previsioni che saranno richieste nel momento in cui se ne presenterà la necessità. Ecco i dati del nostro sondaggio oggettivo, realizzato senza alcun tipo di incarico tecnico statale: “categoricamente non sosterrebbe” – 30,3%; “preferirebbe non sostenere” – 14%. Richiamo la vostra attenzione: 30,3 più 14 – di nuovo 44,3%. “Piuttosto favorevole” – 14%; “pienamente favorevole” – 20,1%. Per un totale del 34%, e una variante significativamente aumentata della risposta: “Non sono pronto a rispondere a questa domanda”. Il nostro probabile consenso patriottico del 50-55% si scioglie in questa domanda. Perché si scopre che se il governo è pronto a firmare un cessate il fuoco, sorge già la seguente domanda: se si sostengono il governo e le autorità, si dovrebbe rispondere “Sostengo”, ma d’altra parte, sembra che prima si sia risposto che si vuole una guerra fino alla fine della guerra. Questa domanda è quindi la più interessante, secondo me e la risposta ad essa richiede anche la nostra discussione e interpretazione oggi. Perciò, sono personalmente molto interessato ad ascoltare le vostre valutazioni di esperti su cosa significhino la risposta a questa domanda e i dati che abbiamo ricevuto. Grazie. Concludo la mia presentazione con questo.
Andrei Perla: Grazie mille, Konstantin Valeryevich. Con il vostro permesso, colleghi, in quanto responsabile della conduzione di questo sondaggio, vi parlerò un po’ di come è stato fatto.
Perché per la Russia non abbiamo scelto la metodologia più tradizionale per condurlo. In particolare, il sondaggio di massa è stato condotto completamente online, completamente online. Si tratta di una tecnologia che in passato è stata molto utilizzata nelle ricerche di marketing. Tuttavia, è stata utilizzata meno frequentemente per condurre sondaggi d’opinione su questioni politiche. La tecnologia di inversione del campionamento. Costruire un campione online senza prima reclutare gli intervistati. Quando gli intervistati dei social media sono invitati a partecipare ai sondaggi attraverso l’uso di pubblicità contestuale, post sui social media, in alcuni account popolari, e banner. Il campionamento avviene esattamente come nei tradizionali sondaggi di opinione di massa. E otteniamo risultati che sono del tutto paragonabili, in termini di accuratezza, ai sondaggi tradizionali realizzati dai sondaggisti tradizionali.
La condizione principale è la profonda penetrazione di Internet nella vita della persona media russa. In effetti, oggi è possibile costruire un campione per un sondaggio di opinione di massa con un’elevata precisione per quasi tutti i gruppi sociali. La nostra idea tradizionale che i pensionati, ad esempio, siano meno propensi a utilizzare i social media non è più rilevante. Qualsiasi gruppo sociale può essere influenzato dalla ricerca su Internet. Questo vale per gli anziani, per le persone relativamente povere, per le persone che guadagnano bene, per i giovani e così via.
Di conseguenza, abbiamo il risultato di un’indagine sociologica, abbastanza rappresentativa della popolazione russa nel suo complesso, che tiene conto delle opinioni di tutti i gruppi sociali. Se i partecipanti alla tavola rotonda lo desiderano, siamo pronti a fornire dati simili con una suddivisione dei risultati del sondaggio in base a tutte le tradizionali caratteristiche socio-demografiche: sesso, età, reddito e occupazione dei partecipanti al sondaggio. Allo stesso tempo, siamo consapevoli che il fatto stesso che il sondaggio sia condotto esclusivamente online dà adito a critiche sulla sua accuratezza. Siamo pronti ad accettare queste critiche e a discuterle. Se ci sono domande dirette sulla metodologia, sono pronto a rispondere subito. Se invece ci sono domande da discutere ulteriormente, darei la parola ad Alexander Dugin per fare una valutazione sostanziale dello studio.
Vladimir Dobrenkov: Colleghi. Il campione è di 951 persone, credo?
Andrei Perla: Si.
Vladimir Dobrenkov: È sufficiente per trarre delle conclusioni sui risultati del sondaggio? Questa è la prima domanda. E la seconda domanda. Lo studio tiene conto del grado di maturità, ad esempio politica? È impossibile misurarlo.
Ma molti dei dati registrati qui, soprattutto nella categoria di coloro che non sostengono e criticano l’Operazione militare speciale, e penso che stiamo parlando di un numero enorme di persone in Russia, non capiscono ancora cosa sta succedendo nel mondo moderno. E il loro livello di coscienza politica non è abbastanza alto, capite? Quindi, come sociologo, sono critico nei confronti delle opinioni di quelle persone che in questo studio hanno detto, per esempio, di non sostenere o di essere critici nei confronti della SMO.
A mio parere, si tratta di persone molto immature. Soprattutto perché per 30 anni di dominio, l’ideologia liberale ha fatto un tale lavaggio del cervello alla popolazione del nostro Paese che molte persone semplicemente non capiscono cosa stia succedendo. È in corso una guerra, una vera guerra. Il nostro popolo sta morendo. Il Paese si è sollevato per difendersi. Tutto il Paese, tutta la popolazione. Mi sembra che i dati di questo studio in termini di reale sostegno all’operazione militare speciale siano sottovalutati. Io, però, come sociologo, posso affermarlo. Non sempre mi fido dei sondaggi sociologici. Perché ci possono essere errori, un campione sbagliato, oppure i risultati vengono reinterpretati a modo loro.
In generale, però, vorrei dire che il sondaggio dà un’idea di come la nostra società si senta in merito alle domande che sono state poste. Ma l’interpretazione può essere diversa. Tuttavia, personalmente non mi fido di coloro che hanno dichiarato di non sostenere la SWO. Cosa potrebbero mai sapere della leadership dell’esercito e così via? Molte persone non sanno nulla. Soprattutto se i giovani hanno partecipato alle votazioni, sa?
Andrei Perla: Posso rispondere?
Vladimir Dobrenkov: È molto importante la categoria di persone che ha partecipato al sondaggio, anche in termini di età. In generale, il sondaggio dà un’idea, ma allo stesso tempo, secondo me, non riflette lo stato reale delle cose.
Andrei Perla: Innanzitutto, se posso, mi soffermerò sulla validità dei dati del sondaggio. Il campione è stato costruito esattamente nello stesso modo in cui viene costruito nei sondaggi tradizionali, nei modi tradizionali di condurre i sondaggi d’opinione, che siano telefonici o porta a porta. Quindi non è possibile affermare che un sondaggio su Internet distorca in qualche modo il quadro. Siamo pronti a rispondere che, rispondendo alle domande poste, abbiamo ottenuto esattamente lo spettro di opinioni che esiste oggi nella società russa. Per quanto riguarda l’immaturità degli intervistati. Qui è difficile e probabilmente inutile discutere con voi. Perché, in effetti, il livello di comprensione dei problemi discussi nei sondaggi d’opinione è diverso per tutti gli intervistati. Ma la sociologia serve proprio a questo, a studiare lo spettro di opinioni che esiste realmente nella società. Non quello che vorremmo vedere nella società. Sì, infatti, sono pienamente d’accordo con questa affermazione e credo che tutti concordino sul fatto che una parte molto consistente della popolazione non è sufficientemente informata. Una parte molto significativa della popolazione crede di essere abbastanza informata, ma allo stesso tempo è guidata da alcune false percezioni. Una parte molto significativa della popolazione ritiene (e personalmente la mia opinione coincide con questa valutazione) che la propaganda statale russa in relazione all’Operazione militare speciale sia insufficiente. Questo, in particolare, si può dedurre dai risultati di questo sondaggio. Ma per quanto riguarda l’accuratezza di questi risultati, la loro capacità di essere utilizzati e citati, vorrei dire che questo sondaggio è stato condotto abbastanza bene.
Colleghi, allora la vostra domanda e poi daremo la parola ad Alexander Gellievich.
Alexey Chadaev: Ho esaminato nello specifico il vostro sondaggio, da cui di solito prendete le informazioni, e l’ho confrontato con il VCIOM. Sono d’accordo, però, che potete creare il vostro campione come volete, simile a quello dei sondaggisti tradizionali, ma la vostra stessa metodologia corregge immediatamente e in modo significativo il campione che avete creato, proprio sulla fonte di informazione di base.
Andrei Perla: Non il campionamento. Non corregge il campione, mi scusi, per favore. Corregge esattamente il risultato della risposta a quella stessa domanda. È chiaro che se conduciamo un sondaggio su Internet, otteniamo un numero maggiore di persone che considerano Internet come la principale fonte di informazione.
Alexei Chadaev: Sì, è così.
Andrei Perla: Cosa c’è di sorprendente?
Alexei Chadaev: Sì, lo è. E questo è ciò che è importante capire, in linea di principio, quando si valutano i risultati di questo studio. Che questa non è la Russia, ma la Russia che vive su Internet.
Andrei Perla: Inoltre, questa è la Russia che vive nei social media. Grazie, e ora lascio la parola ad Aleksandr Dugin.
Aleksandr Dugin: Le caratteristiche di questo studio sono quelle di descrivere l’opinione dei “netizen”, i “russi di Internet”. Sono molti? Molti. Dal punto di vista sociologico, i russi possono essere divisi in due categorie: i “russi della TV” e i “russi di Internet”. Esse differiscono in modo significativo nei loro atteggiamenti. Oggi, un numero significativo di persone, soprattutto la generazione più giovane, non guarda affatto la televisione, probabilmente molti non sanno nemmeno cosa sia. La televisione è diventata una nicchia piuttosto limitata per la trasmissione di informazioni. Non si può dire che i telespettatori siano russi di per sé, ma nemmeno che i russi di Internet siano tutti russi. Ci sono entrambi, e l’opinione di entrambi i gruppi è importante. Probabilmente esiste una categoria mista: i russi TV-internet che sanno cos’è la TV, la guardano di tanto in tanto, ma si informano soprattutto sui social network.
In ogni caso, i russi di Internet sono diventati un mezzo abbastanza rappresentativo. La loro opinione riflette in qualche misura l’umore dell’intera società. In che misura esattamente? La società è così complessa che qualsiasi statistica può essere fuorviante. In una certa misura, i russi di Internet possono essere un gruppo di riferimento.
Cosa vediamo nello studio con questa correzione? Innanzitutto, c’è una solida presenza di patrioti (sia convinti che situati) tra i russi di Internet, ben oltre il 50%. Oltre il 50% dei russi di Internet sostiene attivamente e pienamente l’Operazione militare speciale, come risulta da tutti i dati del sondaggio. Se si considerassero solo i russi della TV, questa cifra sarebbe notevolmente più alta – chiaramente più del 70% e circa l’80%. Ma l’opinione di un russo di Internet non è uguale a quella di un russo della TV. Coloro che utilizzano attivamente i social network fanno la loro scelta in modo più deciso, basandosi sul proprio ambiente, sulla propria opinione, sulla propria analisi. Ed ecco la prima conclusione: il nostro territorio Internet oggi è in gran parte patriottico.
Secondo punto. L’insoddisfazione nei confronti della condotta degli SWO, adattata al fatto che stiamo parlando di russi di Internet, è ancora piuttosto significativa. Il commento di Konstantin Valeryevich Malofeev sui difetti dei nostri media e delle attività del nostro governo è assolutamente giustificato. La valutazione negativa è piuttosto alta. Tra i russi della TV questa valutazione negativa è più bassa. In modo significativo. Fluttua costantemente intorno al 31%, — 32%. Questo gruppo dovrebbe essere osservato più da vicino, dovremmo prestargli attenzione. Dopo tutto, il 30% dei russi di Internet sono, come minimo, vittime della propaganda nemica o, in casi estremi, potenziali terroristi. Di questo 30%, le agenzie di intelligence occidentali recluteranno i loro agenti, compresi i membri di gruppi terroristici. I nemici sono facilmente in grado di fare un’analisi di questo tipo – di identificare coloro che non sostengono le SSO e di lavorare con queste persone. Si tratta quindi di un segnale che prenderei molto sul serio.
Può anche darsi che la conduzione di un simile sondaggio su Internet aggravi il problema che si perde quando si aggiungono i russi televisivi al numero di intervistati. La differenza tra un russo di Internet e un russo della TV è che un russo della TV è collegato verticalmente e unidirezionalmente alla fonte dell’informazione: si riceve e si tace. A meno che non si possa discutere in TV. Ma un russo di Internet può rispondere online: non mi piace la SMO. E rendere attivo il suo messaggio. Dicendolo ad alta voce. Un modello orizzontale e la presenza di feedback.
Di conseguenza, tra i russi più attivi – i russi di Internet – il 30% ha una qualche obiezione alla SMO. Credo che questo sia un pericolo enorme. Un pericolo enorme, per oggi, e un pericolo ancora più grande per domani. Vorrei dare l’allarme sulla base di questo tipo di ricerche in Internet. E pensare a cosa fare. A quanto pare, aumentare il numero di ore di programmi patriottici in televisione non avrà alcun effetto su questo pubblico. Abbiamo bisogno di nuove strategie. Abbiamo bisogno di un approccio qualitativo, non quantitativo. Dobbiamo rivedere i nostri modelli di rete.
È vero, tra i russi di Internet abbiamo un solido 50% di consensi per la SMO. Ma ancora una volta, questo non è in gran parte una conseguenza del lavoro del nostro governo e della propaganda diretta, ma il risultato della mobilitazione di militari e patrioti, e di persone di diverse età. E le autorità non possono attribuirlo a se stesse – “guardate, guardate come stiamo andando bene”. È un bene, solo perché il nostro popolo è così sensibile, profondo, giusto e morale e anche politicamente attento. La nostra gente è brava. E non si tratta affatto di propaganda. Sulle reti, credo che i risultati effettivi dello Stato siano insignificanti. Ciò che è importante è che il popolo stesso sostiene la SWO, questo è un risultato molto eloquente.
Per quanto riguarda la valutazione piuttosto alta di Sergei Shoigu. Konstantin Valerievich Malofeev ha richiamato l’attenzione su questo dato. Questo è sorprendente, in effetti. Penso che l’effetto sia principalmente che ci sono persistenti oppositori della SMO e che si tratta dello stesso 30% che vediamo ovunque. Questi russi di internet sosterranno tutto tranne che una vittoria della Russia, non per la SMO, non per il nostro Stato, non per i nostri successi. Ma a loro si aggiunge un’altra categoria: i patrioti che pensano che il livello delle nostre Operazioni Militari Speciali sia troppo efficiente, non attivo, che l’esercito non abbia abbastanza successi. Se si sommano questi due punti, si ottiene un’alta percentuale di anti-Chougou. È qui che al 30% si aggiungono altri. Cioè, coloro che sono critici nei confronti di Shoigu sono, tutti insieme, coloro che sono contrari alla SMO nel suo complesso, e anche una parte significativa di patrioti attivi e convinti che ritengono che i risultati dell’esercito siano insufficienti. Suggerisco questa interpretazione, perché in questo caso le cifre sono un po’ diverse rispetto alla tendenza generale. Non si può ottenere altrimenti una valutazione così negativa.
Vorrei ora spendere qualche parola sui progetti del nostro istituto, anche nel campo della sociologia. La conduzione di sondaggi è un aspetto molto importante ma ancora puramente tecnico della sociologia. Sono molto contento di avere tra noi Vladimir Ivanovich Dobrenkov, il fondatore della sociologia russa. Dopo la pleiade dei nostri grandi sociologi della prima metà del XX secolo, come Pitirim Sorokin, l’affermazione della scienza sociologica in URSS è legata a Dobrenkov. Sono convinto che sia necessario sollevare questioni acute e fondamentali sulla sociologia come scienza in generale.
La prima cosa che deve essere cambiata, a mio avviso, è l’equilibrio che esiste attualmente nei paradigmi della sociologia russa. Abbiamo bisogno di una transizione da un approccio liberale (individualista) a un approccio sociale non liberale. Potremmo dire che abbiamo bisogno di una transizione dal dominio della “sociologia della comprensione” di Weber al funzionalismo di Durkheim e della sua scuola (compresa l’antropologia – Moss, C. Lévi-Strauss, ecc.). Dovremmo assumere come base la posizione secondo cui la società e la coscienza collettiva sono l’istanza ultima che predetermina il contenuto del singolo individuo e lo precede.
Quando eravamo guidati dall’approccio liberale, chiedevamo: cosa ne pensi, cittadino? Prima di allora, però, il cittadino subiva il lavaggio del cervello da alcune istanze puramente sociali (cioè non individuali) e continua a subirlo anche nel momento in cui viene interpellato. Se la risposta del cittadino diverge in qualche modo dalle opinioni dei liberali, si conclude immediatamente che questo cittadino è un idiota, non sviluppato e vittima di miti oscurantisti. E se la sua risposta coincide con le opinioni dei liberali, cioè se il sondaggista ripete più o meno correttamente ciò che i liberali gli hanno appena inculcato, si conclude felicemente: guardate, la sua opinione è un segno della sua libertà e indipendenza. Queste sono le finzioni di cui si occupa la tendenza liberale in sociologia, che non è altro che un’aggressiva propaganda ideologica totalitaria. È a questo che la scienza deve porre fine, non alla sociologia. Come minimo, dovremmo smettere di mentire a noi stessi e considerare la profezia che si autoavvera come un risultato prezioso della ricerca empirica.
Naturalmente, bisogna ammettere che la sociologia è una disciplina di parte. Pierre Bourdieu ne ha fatto un caso dettagliato e convincente. Il sociologo è sempre di parte. L’idea che un sociologo possa essere libero dalla società è profondamente antiprofessionale e non mostra alcuna percezione. È una squalifica professionale. Ogni sociologo dovrebbe avere una propria visione del mondo, una propria posizione sociale, una propria situazione. La sociologia è sempre impegnata. Ma o è liberalmente impegnata, o non è liberalmente impegnata. I liberali, da razzisti convinti con tolleranza zero per l’opinione dell’avversario, negano il non-liberalismo in quanto tale. Si tratta, dicono, dei “nemici della società aperta” e i nemici vanno uccisi. I liberali non sono sempre stati così duri, ma oggi è così. Il liberalismo è un’ideologia estremista e qualsiasi disciplina accademica costruita sul paradigma liberale si dirige verso tale estremismo.
Quindi – anche solo per controbilanciare questo estremismo liberale che rasenta il terrorismo intellettuale (e pratico) – abbiamo bisogno di un impegno sociologico non liberale.
Prima di parlare a nome della sociologia in quanto tale, ogni sociologo deve innanzitutto identificare la propria piattaforma paradigmatica. Per esempio, qualcuno dice: sono un liberale. Va bene, va bene, questa è la sua posizione. Quindi ci dirà i risultati della sua ricerca liberale. Tutto sarà falsato, a seconda delle condizioni ideologiche di partenza – non solo l’interpretazione dei dati, ma anche la progettazione dei sondaggi, i metodi di conduzione, ecc.
Ma nell’era della SMO, abbiamo bisogno di una sociologia diversa per la civiltà russa indipendente di cui parla il nostro Presidente. Abbiamo bisogno di una sociologia russa impegnata che si sviluppi intorno alla tesi fondamentale dell’identità della società russa, il codice culturale. Abbiamo bisogno di un paradigma per la sociologia della società russa.
Allo stesso tempo, per costruire una tale sociologia della società russa, non è affatto necessario prendere in considerazione solo la nostra sociologia interna russa. La scuola – da Pitirim Sorokin a Vadimir Dobrenkov. Si può fare riferimento a un vasto strato della sociologia mondiale che, tuttavia, non condivide la visione liberale secondo cui l’individuo modella la società e, al contrario, insiste sul fatto che la società modella l’individuo. Questo è il criterio. E Durkheim, Sombart, Scheler, l’antropologia sociale (compresa la scuola americana di Franz Boas) e molte altre cose vi corrispondono. L’importante non è quello che si prova per Putin, per la Chiesa ortodossa o per l’operazione militare speciale. La cosa principale sta nel paradigma: se ammettiamo che è la società a formare il contenuto di un individuo e non viceversa. Allora dobbiamo studiare la società come un insieme olistico (L. Dumont) e questo richiede una profonda attenzione ai suoi codici culturali, alla sua identità, alla sua storia. E questo, a sua volta, è ciò che rende la sociologia russa.
Al momento è vero il contrario della sociologia russa. Credo che l’80%-90% dei nostri sociologi, influenzati dal moderno paradigma occidentale, pensi che l’individuo sia primario e che cambiando l’individuo si possa cambiare la società nel suo complesso. L’ideologia liberale afferma che l’individuo può fare ciò che vuole della società, scomporla in elementi e ricrearla. Questo approccio è quantomeno controverso anche da un punto di vista teorico: la nozione stessa di “individuo” non è forse un concetto sociologico introdotto dall’alto – dai centri del potere epistemologico (M. Foucault)? Ma oggi un tale approccio è semplicemente ostile. Promuove una scomposizione attiva dell’insieme sociale, atomizzando le persone.
Ciò significa che sono necessari colossali cambiamenti paradigmatici nelle strutture della scienza sociologica e della formazione sociologica. E questo, ovviamente, influirà anche sugli studi sociologici specifici. Dobbiamo studiare la società, non le persone. La società non è un insieme di singoli cittadini. Aristotele diceva che il tutto non è una totalità di parti. Mettendo insieme tutte le parti di un essere vivente, non otterremo mai il tutto. Perché un essere vivente deve essere studiato nel suo insieme. È l’approccio olistico della sociologia che dovrebbe dominare.
Sì, ci possono essere dei dissidenti. Sì, ci possono essere dei dissidenti. Hanno diritto al 15% – 20% nel mondo accademico. Dovrebbero avere il diritto di uscire in silenzio e proclamare: siamo liberali e fondamentalmente non siamo d’accordo, crediamo che l’individuo venga prima di tutto. I sociologi russi lo ascolteranno con calma, ne prenderanno atto e continueranno a sviluppare la loro sociologia.
In altre parole, abbiamo bisogno di un cambiamento fondamentale delle proporzioni nella scienza sociologica, nella sua teoria e nella sua pratica.
È molto importante ricordare ciò che Pierre Bourdieu ha dimostrato in modo chiaro e convincente. La sociologia, sia nella teoria che nei metodi, è una posizione attiva. Non riflette la società esistente, la costruisce. E il sondaggio è solo uno dei metodi di questa costruzione attiva, di fatto una propaganda.
Prendiamo il nostro sondaggio d’opinione. Possiamo includere o meno l’atteggiamento degli intervistati nei confronti di PMC Wagner e Yevgeny Prigozhin. Se non lo includiamo, otteniamo un’immagine. Se lo includiamo, otteniamo un quadro completamente diverso. E, a seconda di come formuliamo le domande, stiamo già programmando le risposte. La scelta tra Surovikin e Gerasimov è una cosa. L’aggiunta di Prigozhin cambia tutto. Così la scelta tra Medvedev e Kirienko è un sondaggio. Se si aggiunge Putin è un altro. E se si aggiunge anche Prigozhin, il quadro fa un salto. Che tipo di salto? È difficile da immaginare. In ogni caso, stiamo formando dei parametri di confine, che sono definiti da ciò che vogliamo ottenere alla fine. Ciò che osiamo fare, o ciò a cui miriamo.
La sociologia è proattiva. O, per dirla con Bourdieu, “l’opinione pubblica non esiste”. Ha un libro eccellente con questo titolo. L’opinione pubblica si forma nella società, tra l’altro, attraverso il processo dei sondaggi sociologici. La sociologia è uno strumento pericoloso. Non si può semplicemente entrare e fare sociologia. La sociologia è come una droga o una medicina forte. Dobbiamo essere molto cauti con essa. Bisogna essere sicuri e ideologicamente corretti.
Vorrei anche dire che nell’ambito dell’Istituto Tsargrad stiamo progettando di occuparci dello studio delle differenze fondamentali tra l’élite e la società nel suo complesso. O tra Stato e società. Sono due macrocosmi diversi, sono cosmi diversi. A seconda che si appartenga o meno all’élite al potere, le posizioni, le risposte, le opinioni, i significati possono essere molto diversi, persino polari. I dati che riceveremo, a seconda che ci si rivolga alle élite o alle masse, saranno qualitativamente diversi – fino a un quadro opposto. Oggi, in Occidente, questa contraddizione ha raggiunto proporzioni catastrofiche: le élite pensano una cosa e agiscono in base a una cosa, mentre il popolo, le masse, hanno un punto di vista esattamente opposto. La sociologia è la scienza in grado di individuare, descrivere e dare un senso a questo divario.
Sono un sostenitore di una sociologia a due livelli. Cioè, si dovrebbe affrontare la coscienza collettiva della società (Durkheim) e l’inconscio collettivo (Jung) allo stesso tempo. Un caso è quando le persone esprimono la loro opinione a livello di analisi razionale e secondo le norme del politicamente corretto, e un altro caso è quello che considerano nella realtà, quello che sentono, le conclusioni a cui arrivano a livello di emozioni, movimenti subconsci, intuizioni, ma allo stesso tempo lo nascondono e lo dissimulano. Se si pone una domanda diretta, a volte le persone negano ciò di cui sono convinte. Ma esistono metodi – anche quantificabili – che permettono di scoprire come è organizzato l’inconscio collettivo di una certa società. Certo, questo richiede un alto grado di flessibilità.
La sociologia deve studiare le persone in quanto tali, in tutta la loro complessità. Bisogna capire come le persone pensano realmente. Una sociologia a due livelli dovrebbe prestare attenzione e analizzare i sogni, i sogni, l’inconscio della nostra gente. Ci dirà molto su tutto.
Ieri ho avuto un’interessante conversazione con i colleghi stranieri venuti al Congresso russofilo. Ci hanno chiesto: la vostra società si rende conto di quanto sia mostruosa la civiltà occidentale? Abbiamo risposto: no, non ne è affatto consapevole. La vostra società rifiuta la civiltà occidentale? Sì, completamente. Non ne è consapevole, ma la rifiuta. Per decifrarla correttamente, occorre uno strumento sociologico finemente calibrato, regolato in modo tale da catturare entrambe le cose.
La coscienza russa è contraddittoria, è fatta di paradossi. Spesso inganna se stessa e gli altri. Per questo la sociologia russa deve tenere conto delle peculiarità del nostro popolo. Solo così diventerà più adatta alle nostre condizioni.
Andrei Perla: Cari colleghi, abbiamo 22 persone che partecipano alla riunione a distanza. Pertanto, con il vostro permesso, daremo periodicamente la parola a coloro che non sono riusciti a essere qui di persona e poi torneremo alla tavola rotonda. Ora darò la parola ad Alexey Zhivov, il nostro corrispondente di guerra. Dopodiché passerà la parola a Inna Aleksandrovna Vetrenko. Prego.
Alexey Zhivov: Sì. Buon pomeriggio, cari colleghi. Mi sentite bene?
Andrei Perla: Si.
Alexey Zhivov: Molto bene. Un saluto a tutti. Grazie per aver condotto questo sondaggio. È molto importante cercare di studiare gli atteggiamenti sociali in modo oggettivo, senza farsi illusioni su ciò che pensa la nostra società. Questo è il nostro modo di scoprire i campi minati attraverso i quali le nostre truppe cammineranno presto. Non stiamo attraversando questi campi minati. Da quello che ho sentito, ho letteralmente scritto alcune osservazioni per me stesso. E più tardi, potrei essere in grado di fornirvi alcuni dati preziosi, ad esempio, dai territori liberati. Ci vorranno circa sette minuti.
Andrei Perla: Scusatemi un secondo, per favore. Colleghi, come ci ha appena ricordato il capo delegazione, abbiamo un certo limite di tempo. Il limite per un intervento è di 5-7 minuti. Grazie mille.
Alexei Zhivov: Quello che ho visto nella sua ricerca. Ho visto comparire due tipi di opposizione. Questa è l’opposizione generale alle autorità, questa è l’opposizione radicale, che in linea di principio non accetta il regime russo, e per loro l’operazione militare speciale è un ulteriore motivo di giudizio negativo. E nell’ultimo sondaggio è emersa l’opposizione patriottica, che si divide con la parte lealista. Abbiamo quindi uno scontro tra patrioti e lealisti, che in realtà ci danno la maggioranza. E la sua ultima domanda ha diviso patrioti e lealisti. Come lei stesso ha detto, infatti. I lealisti si fanno da parte: sì, sosterremo comunque qualsiasi decisione delle autorità. E i patrioti, cioè circa il 40% degli intervistati, chiedono di andare avanti fino alla fine.
Andrei Perla: 30.
Alexei Zhivov: 30, sì. Quindi, obiettivamente, da quello che ho sentito potrei trarre le seguenti conclusioni. La nostra società è ancora a un bivio. La spirale del silenzio in essa non si è snodata fino ai valori necessari. La proporzione di Barrett, 80/20, che ci garantirebbe il pieno consolidamento della società prima dei compiti nazionali, non viene rispettata. Da ciò concludo che la propaganda russa funziona male. La propaganda russa non raggiunge alcuni destinatari. E soprattutto in quei pubblici che oggi sono la forza trainante della nostra società. È molto importante che lo studio sia stato condotto specificamente su Internet; sono gli utenti di Internet che ora sono la forza trainante della nostra società. Di conseguenza, suggerirei che i significati e i simboli che la propaganda russa sta plasmando, al momento, non stanno entrando nelle menti dei cittadini nel modo in cui dovrebbero. In altre parole, c’è ovviamente un ampio campo per un lavoro di propaganda intelligente, di alta qualità e profondo che coinvolgerà, come lei ha giustamente detto, anche i corrispondenti di guerra e altri gruppi. Per coprire un maggior numero di strati sociali, di gruppi sociali, dobbiamo raggiungere un vero e proprio 80/20, non presunto, ma reale. Allora l’intera società sarà pienamente coinvolta.
Quindi, chi non ha partecipato al sondaggio. Beh, forse, ovviamente, è così. Il comandante delle forze aviotrasportate Teplinsky non c’era. Per il quale c’è un atteggiamento molto caloroso e molto riverente nell’esercito. E non solo i soldati delle truppe aviotrasportate sono preoccupati per lui, ma anche le unità alleate. È molto popolare e lo è anche Surovikin. Esattamente nell’esercito.
Dalla mia esperienza nei territori l’anno scorso, sono stato direttamente coinvolto nella sociologia del campo e ho visto come cambiava l’umore. Vorrei dire che all’inizio avevamo la stessa interessante proporzione. Il 30% della popolazione delle nuove regioni era apertamente pro-Russia, sosteneva con fervore l’annessione, partecipava ai processi pubblici, rischiando la vita, lo sottolineo. Perché anche andare a scuola lì come insegnante, all’interno del quadro giuridico russo, è già un rischio di vita. Allo stesso tempo, il 30% della popolazione della regione in cui mi trovavo era neutrale e pronta ad accettare le autorità russe senza opporre resistenza, ma non le sosteneva in modo evidente. In altre parole erano, diciamo, persone comuni che avrebbero appoggiato qualsiasi governo. Il 30%, esattamente il 30%, era un oppositore apertamente attivo della Russia. Queste proporzioni sono gradualmente cambiate man mano che gli oppositori della Russia si allontanavano. Alcuni di loro semplicemente tacevano, si nascondevano, e così via. Ma ho osservato questo 30-30-30 anche nei territori liberati. È un punto molto importante, confermato anche da altre ricerche.
La sua ricerca sulla popolarità e l’impopolarità di certe figure pubbliche non passa solo attraverso la società, ma anche attraverso l’esercito. E le dirò una cosa molto interessante, che forse non tutti comprendono appieno: il 99% delle Forze Armate russe sono, colleghi, utenti di internet, molto, molto attivi. Leggono tutti i feed di telegram, guardano tutti i video e così via. Non è un ambiente isolato, è un ambiente di persone che cercano significati proprio come noi, analizzando le informazioni, cercando di capire da soli. Perché il loro lavoro comporta rischi per la vita. E ogni ufficiale, ogni sottufficiale cerca regolarmente, quotidianamente, di capire se la sua morte potenziale è giustificata dagli obiettivi che la Russia sta perseguendo. È molto, molto importante capire che l’esercito è esattamente lo stesso tipo di utente di Internet, un utente molto attivo di Internet e di Telegram. E a seconda del tipo di consenso che alla fine emerge nella società, nel Telegrafo, nella propaganda, un ufficiale deciderà se fare un passo coraggioso, se andare all’assalto o allo sfondamento, se affiancare un carro armato, colpire un obiettivo specifico, una sezione specifica del fronte, o se prendersela comoda. Perché se domani ci sarà una tregua o un’altra ritirata a Izyum è meglio fare attenzione. La vita è più costosa, l’appartamento, il mutuo, i figli… Vedete, sono persone come voi e me. Sì, fanno il loro dovere. Ma sono altrettanto sensibili alla propaganda militare e pubblica, ai sentimenti della società. Ecco, credo che lascerò questo pensiero come centrale. Quel Telegramma è, tra l’altro, il luogo in cui si trova la stragrande maggioranza delle nostre truppe, sia mobilitate che quadri. Sia i soldati semplici, sia gli ufficiali di grado inferiore, medio e forse anche un certo ruolo di ufficiali superiori. E sono in determinate posizioni, secondo il vostro sondaggio, esattamente le stesse suddivise in proporzioni approssimative in base alle risposte. Grazie.
Andrei Perla: Grazie, Andrew. È stato molto istruttivo. Quindi, con il vostro permesso, colleghi, nell’ordine in cui, poi, il vostro moderatore ha ricevuto i messaggi su chi vuole parlare. Inna Aleksandrovna Vetrenko, capo del Dipartimento di tecnologia sociale dell’Accademia russa di economia nazionale e pubblica amministrazione.
Inna Vetrenko: Rappresento l’Istituto di Management del Nord-Ovest dell’Accademia russa dell’economia nazionale e della pubblica amministrazione, che è uno dei rami più grandi dell’Accademia della pubblica amministrazione. Vladimir Shamakhov, il direttore del nostro Istituto, è qui con me. Lui, però, lavora a distanza. Perché mi interessa la vostra ricerca? Perché noi stessi abbiamo completato appena una settimana fa, nell’ambito di una sovvenzione della Russian Science Foundation, uno studio sul campo sul patriottismo, che mira a determinare il livello di sentimento patriottico tra diversi gruppi di russi di varie età. Ma abbiamo fatto un sondaggio telefonico. Siamo stati gli esecutori della fase empirica a San Pietroburgo e nella regione di Leningrado. Il sondaggio era interamente russo, con un campione di 1.600 intervistati, provenienti da 45 regioni della Federazione Russa. Ma nonostante il fatto che abbiamo terminato il campo solo una settimana fa, abbiamo i primi risultati. Come ho già detto, il nostro sondaggio riguardava il patriottismo. Poiché è impossibile misurare il livello di patriottismo nel Paese senza l’atteggiamento nei confronti delle SWO, alcune delle domande del nostro sondaggio hanno riguardato l’atteggiamento nei confronti delle SWO. Citerò solo alcuni dati, perché l’elaborazione è ancora in corso, i risultati sono in fase di codifica e di elaborazione. Il nostro studio era in due fasi, come richiesto dalla sovvenzione. La prima fase nell’ottobre 2022 e la seconda nel febbraio-marzo 2023. Abbiamo scoperto che nella seconda ondata, a febbraio e marzo, il 56% dei nostri intervistati ha risposto affermativamente alla domanda diretta se si considera un patriota del suo Paese. Nell’ottobre del ’22, il 46,78% aveva risposto affermativamente a questa domanda. L’aumento è stato significativo. Naturalmente, poi sono arrivate le domande-marcatore attraverso le quali abbiamo scoperto, in primo luogo, cosa si intende per patriottismo. In secondo luogo, abbiamo scoperto di cosa è fatta questa posizione patriottica, cosa vi è incluso e cosa ne è escluso. Circa il 92% degli intervistati che si sono dichiarati patrioti ha dichiarato di ritenere che l’evento più significativo degli ultimi 15 anni sia stato l’incorporazione di nuovi territori russi, ma originari, nella Federazione Russa. Si tratta quindi di una valutazione diretta e importante per loro. Il nostro sondaggio telefonico si differenzia per la metodologia di reclutamento degli intervistati da quello condotto dai colleghi di Tsargrad. All’inizio mi è stata posta una domanda sui meccanismi di reclutamento degli intervistati nel loro sondaggio online, ma abbiamo deciso che quando ci saremmo parlati avremmo fatto delle domande. Vorrei quindi chiedere ai colleghi metodologi che hanno lavorato sui risultati e sul campo della vostra indagine come sono stati reclutati gli intervistati. Sappiamo che questa è la cosa più difficile nei sondaggi online. Avete postato su piattaforme, avete inviato e-mail? Insomma, è molto interessante il modo in cui avete cercato il vostro campione di intervistati. Comunque, concludo per quanto riguarda la nostra ricerca. Sì, dopo aver analizzato un po’ il campo, io e i miei colleghi abbiamo pensato a ciò di cui parlava Alexander Gellievich. Come possiamo creare una sociologia che tenga conto di tutto? E che sia il più obiettiva possibile? A proposito, vorrei sottolineare che gli intervistati del nostro sondaggio ottengono i loro principali contenuti informativi soprattutto dalla televisione, mentre coloro che li ottengono dai social media rappresentano il 38%. Questo dato è più in linea con le cifre della VCIOM. Abbiamo anche esaminato la precedente ricerca del VCIOM ed è emerso che i nostri dati mostrano che non c’è stata una tale ondata di patriottismo nel nostro Paese dal 2000. Naturalmente riassumeremo tutti i risultati, li pubblicheremo in articoli scientifici e li presenteremo in relazioni, come richiesto dai termini della sovvenzione. Per il momento, quindi, queste sono solo notizie dal campo, come si suol dire. Per quanto riguarda l’aspetto metodologico della possibilità di ottenere una sociologia oggettiva, credo che sia la vita stessa a dircelo. Non ci allontaniamo dalla sociologia digitale, che costituisce un ottimo spaccato dell’analisi delle impronte digitali dei nostri cittadini su Internet. Ma, naturalmente, nessuno cancella la sociologia dal vivo. Non so, la vedremo come sociologia di verifica o viceversa, il digitale come ricerca di verifica per le indagini sociologiche dal vivo? Ma mi sembra che combinando questi due approcci, sociologia digitale e sociologia dal vivo, sia qualitativa che quantitativa, si possano ottenere dati più rappresentativi e più oggettivi. Grazie, colleghi, per la vostra attenzione!
Andrey Perla: Grazie mille. Do la parola a Yegor Kholmogorov.
Yegor Kholmogorov: Colleghi, stiamo discutendo una questione molto interessante. E a dire il vero mi colpisce, stranamente, in senso positivo. Perché il suo orientamento, diciamo, verso Internet è davvero sorprendente. E numeri così buoni per il nostro pubblico di Internet, francamente, non me li aspettavo.
Il seguente è particolarmente interessante. Qui ho calcolato un po’ di queste piccole correlazioni. Dal valore di base di “Qual è il tuo atteggiamento generale nei confronti dell’operazione speciale in Ucraina”. Dove risulta che il 53,2% ha un atteggiamento positivo. E qui, ci sono alcune correlazioni sorprendenti. Certo, possono rientrare negli errori statistici, ma nondimeno. Ciò significa che alcuni utenti si differenziano in un modo o nell’altro. Quindi, si scopre, innanzitutto, che l’adesione è sostenuta da un numero ancora maggiore di persone rispetto alle Operazioni speciali – 55,5%. Questo è un dato del tutto sorprendente.
Ma il dato più sorprendente, che mi ha fatto strabuzzare gli occhi, è l’atteggiamento nei confronti della prospettiva di un attacco a Kiev – 50,8%. In altre parole, immaginiamo, diciamo, il nostro discorso televisivo patriottico generale, dal quale il tema di Kiev è scomparso da tempo. In questo contesto, abbiamo i compiti dell’Operazione Speciale – se trattenere ciò che è già occupato, o se accordarsi, almeno su alcuni termini, e così via.
E improvvisamente si scopre che quasi l’intero gruppo di questo consenso patriottico sostiene, se così si può dire, la soluzione più radicale a questa questione militare. Ovvero, proprio la marcia su Kiev, e non altro. E nel farlo, è chiaro che si tratta più della fine del regime di Zelensky che dell’incorporazione di Kiev alla Russia. Perché qui vediamo ciò che è già abbastanza triste: solo il 20% di coloro che pensano che Kiev dovrebbe diventare russa prima del cessate il fuoco. A proposito, qui c’è una grande domanda da porre alla nostra propaganda in generale. Che usa sistematicamente l’espressione “regime di Kiev”. Cioè, vedete, in questo modo Kiev, il concetto di Kiev, l’immagine di Kiev come madre delle città russe, viene sistematicamente trasformata in un simbolo dell’anti-russismo, di questa “anti-Russia” ucraina e così via. Così, risulta che Odessa è più o meno nostra, Kherson è nostra per ragioni oggettive. Qui, purtroppo, Charkiv è sempre stata un po’ meno attenzionata, rispetto a Odessa. E qui c’è Kiev, che è un po’ dappertutto. E questo, ovviamente, non può che preoccupare.
Un’altra delle questioni chiave discusse è quella del sostegno ai diversi leader politici. Anche in questo caso possiamo individuare, mi sembra, una certa correlazione. Se, ad esempio, il sostegno di Surovikin, come vediamo, è chiaramente correlato a questo consenso patriottico generale, dal 50 al 55%, il sostegno di Sergey Kuzugetovich è più basso. Cioè, il delta tra Surovikin e Shoigu del 6% è chiaramente il delta dell’atteggiamento critico dei patrioti nei confronti delle prestazioni del Ministero della Difesa, e apparentemente per l’ultimo anno, e apparentemente anche per l’ultimo decennio. E temo che, dopo lo shock degli ultimi mesi, le cifre per il Ministero della Difesa siano ancora meno felici.
Per quanto riguarda le risposte alla domanda se sarebbero favorevoli o meno a un cessate il fuoco immediato, secondo cui 44,3 non sarebbero categoricamente favorevoli, mentre 34 sarebbero decisamente favorevoli e 21 rimarrebbero nell’ombra, mi sembra che la questione sia ovviamente più complicata di così. Cioè, la cosa più semplice da dire è che questo 21% che si è rifiutato di rispondere include coloro che semplicemente non volevano esprimere il loro atteggiamento negativo. Ma, in realtà, le persone hanno una comprensione leggermente diversa delle domande. Abbiamo chiesto loro se sarebbero favorevoli o se cambierebbero il loro atteggiamento nei confronti delle politiche del governo. E il fatto è che tra una parte significativa dei transkrainesi, una parte significativa delle forze democratiche, anche se la Russia firmasse un cessate il fuoco con l’Ucraina, l’atteggiamento non cambierebbe. Quindi, di conseguenza, qui, dove “non sosterranno categoricamente il governo”, possono essere ostacolati. E viceversa, laddove “sostengono pienamente”, un certo numero di patrioti lealisti può essere ricucito. Quindi, diciamo che mi sembra che siano necessarie ulteriori domande chiarificatrici per un’interpretazione univoca. Cosa intende per “sostenere” e “non sostenere”. Non sosterrà un accordo con l’Ucraina, o non sosterrà un governo che comunque odio. Questo è un aspetto che riguarda, in effetti, le cifre ricevute qui, molto interessanti. E a me, ancora una volta, sembra molto stimolante. Perché secondo il pubblico di Internet sulla questione di Kiev, abbiamo un gruppo molto buono, se posso dirlo – un jihadista russo coerente.
Ma ci sono tanti altri modi, forse molto soggettivi, di osservare tutto ciò che sta accadendo. Non molto tempo fa, letteralmente due settimane fa, ho avuto un’esperienza molto difficile per la mia psiche, ad essere onesti, come un’immersione di due ore nel nostro TickTock. E, francamente, sono rimasto sbalordito da ciò che ho visto. L’ultima volta che ho guardato TikTok è stato circa un anno fa. Ed era una piattaforma assolutamente ucraina. Dove c’erano solo due argomenti: la gloria dell’Ucraina e Navalny. Non c’era nient’altro. Sembrava che queste persone bollissero in un sistema di chiusura creato da Roskomnadzor, con accesso solo tramite una VPN, e così via. Quindi, sembrerebbe che questo stampo sociale, dovrebbe prendere il sopravvento su tutto. Cioè, non dovrebbe esserci altro che propaganda ucraina. E tutto è viceversa. Cioè, io, con un campionamento casuale, sottolineo ancora una volta che non era un campione casuale, era un campione completamente casuale, un utente medio di TikTok, ha trovato lì solidi anti ucraini, beffardi, in relazione all’Ucraina – moderatamente patriottici, estremamente patriottici. Espressioni secondo cui queste persone con la lettera “x” sono stufe di noi, e così via. Cioè, tutto tranne quel concentrato di propaganda ucraina e navalista che abbiamo visto un anno, un anno e mezzo fa. La domanda sorge spontanea: o dopo il blocco di Roskomnadzor, i soldi che pompavano questa propaganda se ne sono semplicemente andati, e lì si è instaurato il solito ordine di mercato, come si suol dire. O forse il pubblico giovanile, che è il principale utente di TikTok, è cambiato in modo significativo nel corso di quest’anno. Che, ribollendo in questo ambiente di programmi patriottici già abbastanza attivi, iniziano anche ad allineare gradualmente le loro opinioni, se così si può dire, astrattamente patriottiche generali, secondo questa famosa formula: Giusto o sbagliato, questo è il mio Paese. Voglio dire che viviamo qui, non siamo andati da nessuna parte, quindi il nostro esercito è il nostro esercito e il loro esercito è il loro esercito. Il nostro Paese è il nostro Paese e il loro è il loro Paese. Se teniamo conto del fatto che, in generale, fino a quel momento la percezione era piuttosto perversa, sapete, nello spirito di quella famosa immagine capovolta, il nostro paese maledetto, la loro madrepatria splendente. E poi possiamo costruire un intero sistema di opposizioni di questo tipo, che sono tipiche della nostra intellighenzia smerdyakoviana. Si può dire che a livello di questa giovane massa di giovani, la purificazione della coscienza dal “kadyakovismo” sta avvenendo gradualmente. E spero che continueremo a lavorare in questa direzione. Grazie.
Andrei Perla: Grazie mille, Yegor. Credo sia opportuno rivolgersi a tutti gli oratori successivi con la richiesta di tenere conto nei loro messaggi di quanto è stato detto prima di loro. Ci raggiunge ora a distanza Yuriy Podolyaka, noto corrispondente militare e blogger.
Yuri Podolyaka: Sì, grazie. Solo che io non sono un corrispondente militare, sono un blogger, non potete chiamarmi corrispondente militare. Sì, abbiamo visto cifre molto buone nel sondaggio. Ho studiato il materiale del sondaggio in anticipo e, a mio parere, non tutto è così univoco come si vede nei dati sociologici presentati.
Purtroppo, l’intera macchina dell’informazione dell’Occidente sta lavorando contro di noi. Ma i suoi fallimenti sono evidenti e abbiamo già ricevuto alcuni cambiamenti positivi nella coscienza. Se riusciremo a unire i nostri sforzi e a coordinare le nostre azioni, risolveremo il problema più importante per vincere la guerra dell’informazione. Qui, basta giudicare i corrispondenti di guerra. Si sentono in competizione tra loro. Cioè, non sono compagni d’armi, ma concorrenti. Comunico con loro, separatamente con uno, con un altro, con il terzo. Ed è ovvio che è passato un anno di guerra e loro si considerano ancora concorrenti. Questo deve essere sradicato in qualche modo, dobbiamo trovare le piattaforme che uniscano le posizioni. E, alla fine, dobbiamo capire che questa è la nostra guerra comune, per la nostra comune Vittoria. Tutto il resto è secondario, e tutti gli altri argomenti possono essere messi da parte per ora e possiamo capire come utilizzare questa vittoria per lo sviluppo del nostro Paese dopo la vittoria. Questo è il punto più importante.
Il secondo punto più importante è che la situazione attuale ha dimostrato ancora una volta che la guerra dell’informazione è una componente cruciale della guerra vera e propria. Se seguite attentamente gli scritti dei nostri antenati, compresi quelli vissuti nell’antichità, la soppressione delle informazioni è sempre stata una componente cruciale della guerra. Allora c’erano solo pochi strumenti, ma oggi la guerra dell’informazione è sempre più un fattore determinante per la vittoria o la sconfitta.
Anche il regime di Kiev lo sa bene. E spesso sacrifica sia la componente militare che quella politica in nome dell’informazione. Le mie ricerche interne dimostrano che la loro resilienza non è dovuta in primo luogo nemmeno agli aiuti militari occidentali, senza i quali ovviamente fallirebbero, ma al fatto che, a livello informativo, controllano ancora il loro territorio. E la maggioranza della popolazione ucraina, in un modo o nell’altro, sia perché è stata ingannata sia perché la odia veramente, desidera ancora la vittoria di questo Paese e molti sono ancora disposti a sacrificare qualcosa in nome di questa vittoria.
Anche se dall’autunno scorso si registra una tendenza positiva, il numero di persone che non sono più disposte a sacrificare nulla per questo regime sta crescendo molto rapidamente. Spero che, a meno che qualcosa non cambi radicalmente, questo cambiamento radicale non solo non si concluderà nel ’23, ma avrà conseguenze molto gravi per il regime. Non so se Zelensky resterà in vita, alla fine, o meno, questa è una seconda domanda. Tuttavia, c’è già una frattura. E dobbiamo lavorare anche su questo.
Pertanto, la cosa più importante nella guerra dell’informazione non è solo criticare e lavorare con la popolazione che stiamo liberando, ma anche far capire ai cittadini il nostro concetto ideologico: per cosa stiamo lottando, per cosa sta combattendo la guerra. Sto comunicando con i soldati. E ancora oggi, tra l’altro, molti soldati mi fanno una domanda: per cosa stiamo combattendo? Significa che un soldato che è in guerra da molti mesi – e stavo parlando con un soldato sotto contratto – non sa per cosa sta combattendo. Il lavoro politico qui, purtroppo, è molto, molto debole, con l’eccezione di alcune unità, prima di tutto di volontari, tutto è normale lì.
Tra l’altro, lo stesso Prigozhin ha sottolineato anche l’altro giorno che il lavoro politico nell’esercito è la cosa più importante. Perché un soldato politicamente motivato è molto più stabile nella difesa, e anche molto più coraggioso e astuto durante un attacco. E questo ha il suo effetto, come è stato confermato più volte nelle SSO. Ho cercato più volte di sfondare il muro del nostro Ministero della Difesa. Purtroppo non sono stato ascoltato. Lo ritenevano politicamente scorretto. C’era però un’idea semplice. Dovremmo riunire una dozzina di blogger militari e, se una volta al mese ci occupassimo di formazione politica con le stesse unità e portassimo i temi dell’educazione politica a un livello molto più alto, mentre i nostri soldati sono lì a dondolare, già in sei mesi vedremmo una differenza impressionante nella motivazione e nell’efficacia di combattimento del personale. Dopo aver parlato con i soldati per 20-30 minuti in diverse occasioni, si trovano momenti nella conversazione che permettono a un soldato di capire per cosa stiamo combattendo e perché questo bastardo deve essere ucciso.
E tornando alla questione di Kiev, e al fatto che la società russa capisce sempre di più che la guerra non finirà fino a quando non avremo preso Kiev, e credo non solo Kiev, ma fino a quando non avremo raggiunto il confine polacco in generale, indipendentemente da dove sarà effettivamente allora, molto probabilmente sarà un nuovo confine. Questa idea molto importante deve essere innanzitutto comunicata all’esercito e all’intera società. Così risolveremo il problema del pensiero associativo nella nostra società: se Kiev è una città russa o è ancora la capitale di un regime nemico. Bisogna dimostrarlo. Da molti mesi lavoro in questa direzione, spiegando che questa guerra è una guerra civile. Una grande guerra civile nell’ex Unione Sovietica.
Ma per spiegare che si tratta di una guerra civile di un popolo diviso, abbiamo bisogno di un concetto ideologico comune, che dobbiamo offrire. E in questo modo risolviamo tutti i problemi in una volta sola. Perché il problema principale alla fine della guerra è la popolazione che passerà sotto il nostro controllo. Se si convincono di essere un popolo diverso, con valori morali diversi, rappresentanti di un’etnia diversa in generale, per dirla con la terminologia di Gumilev, allora avremo una serie complessa di problemi per i decenni a venire. Se queste persone, assolutamente le stesse, sono convinte di aver perso durante la guerra civile, il processo di reintegrazione sarà molto più facile. Anche questo è un punto molto importante. È molto importante che tutti sottolineino ovunque il principio civile di questa guerra. In questo modo la soluzione dei problemi interni, la rottura della stabilità dell’AFU e la fiducia della popolazione saranno molto più veloci. Perché sarà molto più facile accettare un altro potere, che è il proprio potere, ma con un concetto ideologico diverso. Questo è il punto che considero più importante. Vi ringrazio per l’attenzione. Se ci sono domande, sono pronto a rispondere.
Andrei Perla: Grazie mille, Yuriy Ivanovich. Colleghi, con il vostro permesso, daremo la parola a Vladimir Dobrenkov. E poi continueremo.
Vladimir Dobrenkov: Voglio dire che il mio atteggiamento nei confronti di questo sondaggio è in generale molto positivo. Fornisce un quadro molto chiaro della posizione del nostro popolo sulle operazioni speciali e su altre questioni private. Farò alcune domande per assicurarmi che i risultati siano rappresentativi, in modo da avere fiducia in essi.
Cari colleghi, penso che esprimerò il mio punto di vista su una questione che è anche rilevante per questo studio. La SMO non è un’operazione militare speciale a sé stante. Deve essere vista nel contesto dei processi geopolitici mondiali generali. Esprime e riflette il grande confronto tra l’Occidente collettivo, gli Stati Uniti e l’Oriente. In particolare, il confronto tra Stati Uniti e Russia. In questo senso, mi sembra che la consapevolezza del coinvolgimento di ognuno negli eventi mondiali sia molto importante per la crescita della propria autocoscienza. Perché spesso la gente comune pensa che questa operazione speciale non la riguardi in alcun modo. Vedete, non succede nulla nel mondo che non riguardi ogni persona. Ecco, la Seconda guerra mondiale, il fascismo. È stato un fenomeno mondiale, che ha toccato praticamente ogni famiglia, in ogni continente del mondo. Qui è lo stesso. Forse è banale dirlo, ma non siamo in guerra con il popolo ucraino. Al contrario, stiamo liberando il popolo ucraino dai nazisti, che sono venuti in Ucraina per dominarla e imporre il loro punto di vista a tutti i cittadini ucraini. Ma il processo di nazificazione in Ucraina è andato molto avanti. Ed è per questo che la SMO è molto difficile da approvare.
Io, ad esempio, non sono d’accordo quando si parla di differenze significative tra i nazisti di Azov e i comuni soldati ucraini. Francamente, non sono affatto diversi. Ci sono già dati e informazioni secondo cui in Occidente si è giunti alla conclusione che i soldati ucraini comuni sono già così integrati nell’ideologia nazista che non c’è alcuna differenza. Per questo non sono stato del tutto positivo sulle azioni delle nostre autorità quando hanno cercato di differenziare le diverse unità militari ucraine nella fase iniziale dell’operazione militare. E per di più per dimostrare, direi, “superumanesimo”, tra virgolette. Quando l’ospedale di Luhansk era pieno di Azov, la gente comune non poteva usare gli ospedali. E c’era un certo atteggiamento negativo nei suoi confronti. È importante tenerlo a mente. Perché stiamo combattendo ora, la Russia non sta combattendo con l’Ucraina, ancora una volta. Stiamo lottando contro un fenomeno come il fascismo, che è rinato in Europa. A guidarlo non sono solo singoli Paesi europei, ma anche gli Stati Uniti d’America. È un male assoluto. Un male assoluto, che non può esistere sulla Terra. Deve essere distrutto nel pieno senso della parola. E se noi, Russia, non lo facciamo, se gli altri Paesi non si rendono conto che dobbiamo unirci e abbattere questo male, sarà un male per tutti, per il mondo intero.
Voglio dire che l’atteggiamento della Russia nei confronti di questa operazione militare è cambiato nel corso dell’anno, credo. Parlo indipendentemente da questo studio, ma sulla base delle mie osservazioni. E sulla base della mia analisi di ciò che stava accadendo in Russia. Sapete cosa ha disturbato la nostra popolazione e ha causato reazioni negative nei confronti delle nostre autorità, dei nostri politici, dei funzionari e così via? Ebbene, l’indecisione. L’indecisione in tutto. La gente aspetta che le cose vadano avanti. Abbiamo camminato in un posto per un anno. Un anno. Non posso essere d’accordo. Si possono citare dati oggettivi: non c’erano uniformi, non c’erano attrezzature militari e così via. Ma questo influisce sull’atteggiamento della gente. Ogni vittoria delle nostre truppe è un grande contributo al cambiamento della coscienza di ogni cittadino russo. È più di una semplice propaganda verbale. Abbiamo bisogno solo della Vittoria. La Russia ha bisogno solo della vittoria. E nessun compromesso, nessuna tregua. Da dove viene questa parola “tregua”, perché stiamo discutendo di questo tema? Quale tregua? Il Presidente ha dichiarato che abbiamo due obiettivi: la denazificazione e la smilitarizzazione. E che questi obiettivi saranno raggiunti. Il compito della denazificazione potrà essere portato a termine solo quando il fascismo in Ucraina sarà distrutto. E l’intero territorio dell’Ucraina deve unirsi alla Russia. Queste sono terre russe ancestrali. E ci danno l’idea: sediamoci al tavolo, dividiamo l’Ucraina. Chi vi ha dato il permesso di dividere le terre russe? Di lasciarle all’Europa occidentale o agli americani? Chi vi ha permesso di parlarne? Quindi, a mio parere, abbiamo bisogno di maggiore determinazione. Io, per esempio, spero molto nella saggezza dei nostri alti dirigenti e credo nella forza e nell’arte bellica delle nostre forze armate che alla fine ci sia un cambiamento fondamentale. E questa svolta fondamentale deve avvenire il prima possibile. Perché parlo di fermezza? Perché non dobbiamo procrastinare. Qualsiasi procrastinazione gioca un ruolo negativo nei confronti della Russia. Gioca a favore dell’altra parte, fa più bene a loro, sapete. Quindi bisogna essere decisi.
E se qualcuno dubita che vinceremo, se si parla di una tregua, tradiremo gli obiettivi per cui questa operazione è stata avviata. Il popolo non lo perdonerà. Lo considererà un tradimento da parte di coloro che stanno cercando di convincerci: facciamo una tregua, negoziamo. Ma con chi stiamo parlando? Con i paranoici? Con Biden? Questo è un caso clinico, Biden, lo sai? E tutta l’Europa, l’élite politica. Sono dei pazzi, nel pieno senso della parola. Pazzi scatenati. E vogliamo parlare con loro di qualcosa? Dopo quante vittime ci sono state nel Donbas?! Quante vittime ci sono ora, durante l’operazione militare?! Quali negoziati? Ecco, credo, il mio criterio: chiunque parli di cessate il fuoco e di negoziati è nostro nemico. Un traditore degli interessi russi. La Russia ha solo bisogno di vincere. In questo momento, infatti, è in corso una guerra. Più di 50 Paesi, l’Occidente collettivo e gli Stati Uniti sono contro di noi. E altri Paesi si sono uniti a noi. Quindi la Russia è in guerra contro un’enorme massa di Paesi fascisti. È in guerra da sola, capite. La sua missione è divina, secondo me, ha una missione. Porta la liberazione dal fascismo a tutto il mondo. E naturalmente i sacrifici che i nostri militari fanno sui fronti non sono inutili o senza scopo se raggiungiamo i nostri obiettivi.
Sono un analista per natura. Qualsiasi studio sociologico richiede un’analisi. E ci sono diversi analisti e diversi approcci all’analisi dei risultati della ricerca. In questo caso ho già espresso un atteggiamento positivo nei confronti di questa ricerca. Ma mi sembra che si debba andare oltre. Ogni persona, ogni cittadino dovrebbe pensare, e ancora di più gli scienziati, i politici, dovrebbero pensare in categorie su larga scala. In senso figurato, chi vuole capire gli eventi deve come elevarsi al di sopra della Terra, verso il cielo, e guardare in basso. E noi stiamo ancora usando nozioni, quelle della cucina, capite? Stiamo atterrando. E bisogna pensare su larga scala, insomma.
E così ho analizzato ciò che sta accadendo ora. Se prendiamo il contesto dei processi mondiali, la loro tendenza principale, prima di tutto, naturalmente, la crisi globale dell’umanità, della civiltà è evidente. La civiltà umana ha perso il significato storico del suo sviluppo. Non ci sono obiettivi. Il Segretario di Stato Blinken ha detto che abbiamo paura di perdere l’egemonia, perché non sappiamo quali saranno i nostri obiettivi. E sappiamo quali sono i loro obiettivi: denaro e potere. Potere indiviso su tutti. Non hanno altri obiettivi. Pitirim Sorokin una volta disse che quando ci sono contraddizioni globali a livello mondiale, e questo è esattamente il caso del nostro attuale confronto con gli Stati Uniti e l’Europa, si tratta di un conflitto di valori, di un confronto. Loro hanno alcuni valori, noi ne abbiamo altri. Che tipo di negoziati? Non riusciamo a capirci, non c’è fiducia, capite? E non può esserci. Inoltre, gli americani usano costantemente bugie, calunnie, due pesi e due misure in politica. Questo è ciò che è ormai radicato nella politica estera degli Stati Uniti. Sia l’Occidente che gli Stati Uniti d’America e la Russia – siamo su piani diversi. In linea di principio, non possiamo essere d’accordo. E non c’è bisogno di imporci dei negoziati. Non sedetevi a negoziare. Ci tradiranno, ci inganneranno, e così sarà. E ripeto: solo la Vittoria, solo la Vittoria, non ci può essere altro. Nessuna riconciliazione, nessuna discussione. E quando queste domande sorgono nello spazio mediatico, quando ci propinano queste tesi sulla tregua, non sono i patrioti che ci propongono questa idea – discutere di una tregua, qual è il nostro atteggiamento. Ma noi non abbiamo alcun atteggiamento, non ci può essere alcuna tregua. E se siamo d’accordo, ci sono stati questi colloqui, per dividere l’Ucraina e così via, allora ci rimarrà una piccola enclave di Ucraina fascista, e dopo un anno, questa enclave si armerà – e tornerà in Russia. Dovremmo andare fino in fondo. Io andrei fino alla Manica. Perché non credo che ci possa essere una soluzione al problema del fascismo finché gli Stati Uniti saranno l’egemone. Devono essere annientati alla radice. E per di più, ve lo dico io: lo faranno. O crolleranno dall’interno. Perché dobbiamo guardare a questa operazione sullo sfondo della crisi globale del capitalismo che è in corso in questo momento. La profezia di Marx si sta realizzando. Il capitalismo non ha futuro e sta morendo. Per 500 anni, più di 500 anni, il capitalismo è esistito. Marx aveva previsto la fine del capitalismo già molti anni fa. Ma è un processo lento, storicamente, lo sapete.
Quindi lo ripeto. Le informazioni che avete presentato nello studio sulle SSO sono molto buone. Dimostrano che una grande parte della nostra popolazione ha il giusto atteggiamento e la giusta comprensione della situazione. E se vinciamo, Kiev diventerà una città russa, non andrà da nessuna parte. E le persone che sono state ingannate lì, la cui coscienza è già stata ricostruita dai nazisti, diventeranno il nostro popolo. Era la Russia, la terra russa originale. Non c’è differenza tra noi e gli ucraini. Non c’è differenza tra la popolazione russa in Ucraina e noi. È la nostra nazione unita, il nostro ethnos. Quindi, possiamo ringraziarla per il suo studio, che fa luce su questi eventi che si stanno verificando nel nostro Paese.
Vorrei dire anche un’altra cosa. Vi ricordate quando è iniziata l’operazione e abbiamo avviato i negoziati con l’Ucraina. Ero generalmente furioso. Avevamo appena lanciato un’operazione, sollevato la questione della denazificazione – e già eravamo al tavolo dei negoziati. È un’idiozia. È un tradimento, un tradimento naturale. E proviene dalle alte sfere del potere, da quei liberali che non abbiamo ancora fatto uscire dalle strutture di potere. Il liberalismo esiste da 30 anni. Cosa dovremmo fare? Dovremmo espellere ogni liberale da ogni struttura di potere. E rifare le loro menti, se sono rifatte.
Ma sarei anche più severo con i traditori che, a mio avviso, vanno all’estero. Non ci possono essere scuse. So che la gente vuole vivere in pace, non vuole essere mobilitata, non vuole essere preservata. Ebbene, come può essere altrimenti ora? Lei vive nella sua patria. Quanti personaggi famosi, soprattutto boemi, sono stati premiati dallo Stato? Pugacheva. Ha già, credo, un baule pieno di ordini, i più alti riconoscimenti della Madrepatria. Ha tradito e si sta rendendo ridicola, per così dire. E ci sono molte persone come lei. Penso che ci debba essere una politica coerente, una politica dura. In questo senso, la posizione bolscevica: devi combattere i tuoi nemici. Non bisogna credergli, dimenticarli. Un nemico è un nemico. Non cambierà. Leggete la Bibbia, leggete i Proverbi di Salomone, come dice lui stesso. Se è un nemico, lo sarà fino alla fine. Non cambierà. Né voi né lui. Inoltre, come si dice nel Caucaso, hai tirato fuori la spada e l’hai brandita.
Molte cose cambieranno quando festeggeremo la nostra vittoria. Sono consapevole, ovviamente, che ora sto parlando da cittadino. E i vertici del nostro Paese e delle Forze Armate hanno un problema concreto: non ci sono abbastanza armi e così via. Ma mi sembra che dobbiamo fare tutti i sacrifici per assicurarci che il nostro esercito sia armato e che abbia successo. E che i due compiti stabiliti dal Presidente del nostro Paese – denazificazione e smilitarizzazione – vengano portati a termine. Questa è l’unica via d’uscita per la Russia dalla situazione di stallo che si è venuta a creare. Il confronto è ormai in una situazione di stallo. Gli americani non vogliono rinunciare alla loro egemonia. Ma nemmeno noi vogliamo arrenderci a loro. Qual è la via d’uscita? Solo la guerra. E lo dico francamente: ci sarà sicuramente una grande guerra. Che sia in forma nucleare o meno, ma ci sarà. Sapete perché? Deve essere così, con sangue e sofferenza, per lavare, purificare le anime di tutte quelle persone che ora si illudono. Pensano che non li riguardi. Toccherà ogni persona. Toccherà, e questo dolore e questa sofferenza arriveranno in ogni famiglia. Quindi dobbiamo pensare e lavorare individualmente. Ho molte conversazioni di questo tipo con gli studenti. E non si tratta di un numero ampio: tre, quattro, cinque persone. E abbiamo queste conversazioni. E vedo come si svegliano, la loro coscienza. Beh, ho avuto molti pensieri, volevo fare una relazione. Ma credo che non lo finirò.
Andrei Perla: Grazie, grazie, grazie. Grazie a voi.
Vladimir Dobrenkov: Vorrei ancora augurare al Congresso russofilo, che è stato un evento molto importante, di continuare ad aumentare il prestigio della Russia. Ma ripeto: una vittoria farà più del Congresso russofilo nel mondo. Dopo una vittoria, l’atteggiamento verso la Russia cambierà immediatamente. L’Europa crollerà, non ci sarà più l’UE. Lì cominceranno a scontrarsi, a risolversi a vicenda. E inizieranno a trattare anche con gli Stati Uniti. Quindi la vittoria e la denazificazione cambieranno l’intera situazione nel mondo. E noi dobbiamo propagandare e lottare per convincere tutti di questo. Solo la Vittoria! E in più: la Russia è un Paese portatore di Dio. E credo che Dio sia dalla nostra parte. E la saggezza dei nostri leader e l’aiuto di Dio ci aiuteranno a realizzare ciò che abbiamo pianificato. Grazie.
Andrei Perla: Grazie, Vladimir Ivanovich.
Konstantin Malofeev: Grazie mille, Vladimir Ivanovich. Poiché devo andare via, lascio la presidenza ad Alexander Gelievich. Volevo dire qualche parola dopo di lei. Lei ha dato l’esempio di come dovrebbe essere un sociologo. E per tornare a quello che ha detto Alexander Gellievich, cioè che non esiste una sociologia oggettiva, beh, sono tutte stronzate. Non esistono scienze umane oggettive. Non esiste uno storico oggettivo, nemmeno uno, non esiste un sociologo oggettivo, non esiste un giurista oggettivo. Anche se la giurisprudenza, io che sono un dottore in legge, continuo a ribadire che è una scienza molto specifica, perché è un mestiere.
Ma questo riguarda l’atteggiamento nei confronti degli eventi di cui lei parla, quindi emotivamente, veramente, come patriota, vorrei continuare. E dire che le autorità, in questo caso mi riferisco soprattutto all’amministrazione presidenziale, quando usano i dati ottenuti dai sondaggi o dai focus group come una sorta di mantra per prendere certe decisioni di politica interna e anche di politica estera, è una pratica radicalmente sbagliata. Una pratica fondamentalmente sbagliata. Dopo tutto, qual è il risultato? Giustamente, tra l’altro, il nostro corrispondente di guerra ha anche richiamato l’attenzione su questo dato, che il 30% della nostra popolazione è qualcosa come l’opposizione, coloro che sono contrari alla guerra, un altro 30% sono lealisti e un altro 30%, diciamo, sono patrioti, per la guerra da combattere fino alla fine.
Guardate cosa succede. Se parliamo di una “pace schifosa”, come chiamiamo questa tregua, si scopre che tutta questa opposizione diventa lealista. E cosa succede in realtà? Succede che è impossibile fare politica interna basandosi sulla pratica tecnocratica di misurare l’atteggiamento delle persone nella società nei confronti di qualsiasi decisione. Non è giusto. Dobbiamo avere una missione per lo Stato. E se lo Stato ha una missione, allora si misura in relazione a questa idea, a questa ideologia e a questa missione. E a prescindere da ciò che si pensa, sul posto di lavoro non interessa a nessuno, rispettivamente. E anche la sociologia, come strumento in questo caso, deve lavorare in termini di utilità o meno per lo Stato, per la sua missione, per la sua esistenza in generale. E quando abbiamo una guerra e misuriamo e confrontiamo l’opposizione patriottica, che non accetta la “pace sporca”, con l’opposizione liberale, che ora è contro il suo Paese, beh, è una specie di fantasmagoria, è una specie di teatro dell’assurdo! E noi diciamo: questa opposizione e questa opposizione. Non è un’opposizione. L’opposizione patriottica è la Russia. Voi siete l’opposizione, se andate dall’altra parte. Non si può chiamare opposizione. Perché queste persone sono pronte a rispondere delle loro parole con la morte. E voi, opposizione liberale o cosiddetti lealisti, siete pronti a rispondere con la vita? No. Allora di cosa stiamo parlando? Perché stiamo mettendo tutto questo sulla stessa linea, anche tecnologicamente? Si tratta di un sistema di governo fondamentalmente difettoso in generale, basato sulla valutazione di questi sondaggi sociologici e focus group. Questo è il fatto che i nostri sondaggi mostrano abbastanza chiaramente, e tutti diciamo la stessa cosa. Tra l’altro, anche loro dicono la stessa cosa. Sapete: le ultime cifre sono del 25%, dicono che non accetteranno il “mondo sporco”. Queste sono le cifre che la VCIOM mostra internamente, sono note all’Amministrazione Presidenziale. Non c’è una differenza così grande. Noi abbiamo il 30%, loro il 25. Prima era il 15 e non lo accettavano, ora è il 25. Ebbene, che differenza fa? Che differenza fa, 25 o 30? Ma loro interpretano questi 25 in modo diverso. La questione dell’interpretazione gioca un ruolo fondamentale.
È quindi molto importante notare che la creazione dell’Istituto di Tsargrad è dovuta alla necessità di un centro indipendente di pensiero patriottico. Perché siamo in guerra. Ed essendo in guerra, siamo obbligati, dal punto di vista… la brutta parola “Stato profondo”, perché probabilmente questo dovrebbe essere un seminario a parte, su cosa sia lo “Stato profondo” in Russia. Ci sono molte teorie. Personalmente credo che il nostro “Stato profondo” sia, purtroppo, estremamente liberale. Perché se in Francia, in America, i massoni sono i fondatori dello Stato profondo, o per esempio il Partito Comunista o il Partito Bolscevico nell’Unione Sovietica sono lo Stato profondo, allora il nostro Stato profondo è naturalmente i liberali. Che, di conseguenza, hanno fatto il colpo di Stato nel ’91 e sono andati al potere. Non certo noi conservatori. Ecco perché qui ci comportiamo come lo “Stato profondo”. Siamo lo “Stato profondo profondo”. Ebbene, senza uscire da questo argomento, che è molto interessante e al quale probabilmente andrebbe dedicato un seminario a parte, dovremmo dire che il popolo russo ha i suoi obiettivi, la sua missione. E questa guerra è sacra per noi. Non abbiamo avuto una guerra del genere per 80 anni. Non è solo un altro evento di politica interna o estera. È una questione di sopravvivenza dello Stato e di noi come popolo. Quindi, ovviamente, non possiamo interpretare queste cifre in altro modo se non dicendo che coloro che vogliono combattere fino alla fine della guerra sono patrioti e il loro numero dovrebbe crescere. Il vostro sondaggio mostra che anche il loro numero sta crescendo, grazie a Dio. E non dovremmo avere 50-55 persone qui in mezzo anno, ma 60-65, o meglio 70. Dobbiamo avere meno persone che osano dire che non sono affatto favorevoli. È chiaro che questo richiede un movimento da parte dello Stato, da parte della propaganda, ci dovrebbe essere una spiegazione da parte del Ministero della Difesa sul fatto che le persone non muoiono invano, e che le munizioni dovrebbero arrivare di conseguenza. Tutto questo è chiaro.
Ma la cosa più importante è che non si tratta di cifre oggettive, nette, secche, morte. È l’atteggiamento della gente nei confronti del proprio destino. Che lo associno o meno allo Stato. Coloro che vogliono il cessate il fuoco ad ogni costo, non vogliono una Russia indipendente, sovrana, forte e grande. Perché se si estende la loro logica fino alla fine, cosa succederà dopo il cessate il fuoco? Beh, se una persona capisce almeno un po’, è chiaro che il passo successivo è il collasso. Questo significa che l’uomo accetta, se solo non prendono lui, i suoi parenti nell’esercito oggi. In modo che ora il denaro congelato in Occidente venga restituito. O che ora torni un po’ di conforto. O che il lavoro che ha perso sia in un’azienda occidentale, o ad essa collegato. Non è interessato a nulla se non al proprio benessere. Questo è un potenziale rifugiato. O un traditore, a seconda dell’interpretazione. E quindi queste persone non sono solo quelle – quelle che sono contrarie. Questo è molto importante, sono d’accordo con lei. Questa è una specie di interpretazione, la mia, che è colorata, ovviamente, da quello che io professo essere il modo in cui la penso. Volevo solo dire che un aspetto importante, molto importante della nostra ricerca, del nostro incontro e dei nostri incontri successivi è che dobbiamo formare un centro di pensiero, un pensiero russo dello Stato profondo, che sia indipendente dall’attuale situazione politica momentanea. Perché non abbiamo il diritto di giocare con i numeri e di trattarli solo come uno strumento per decisioni politiche momentanee, citazioni e dichiarazioni. È una cosa troppo seria. È una guerra. E l’atteggiamento verso la guerra è, di fatto, un atteggiamento verso il proprio futuro.
Vladimir Dobrenkov. Vorrei dire un’altra cosa. Ho appena pubblicato un libro intitolato “Guerra e sicurezza in Russia nel XXI secolo”. Ma in realtà l’operazione è finalizzata a garantire la sicurezza della Russia. Ma la sicurezza della Russia non può essere garantita solo dalle operazioni militari. Perché la sicurezza nazionale della Russia è garantita da una lotta vincente all’interno della nostra società. Abbiamo e continuiamo ad avere un’ideologia liberale. Eltsin ha abolito l’articolo sull’ideologia nella Costituzione. Ma c’era e c’è un’ideologia liberale, non è articolata, ma esiste. Dobbiamo quindi pensare a come definire la strategia di sviluppo della Russia. E un’altra cosa che vorrei dire. Konstantin Valeryevich, la Russia è un Paese capitalista. Ho pensato e ripensato e in parte ve lo dirò. Stiamo parlando di un nuovo ordine mondiale, di un nuovo ordine mondiale. Bene, lo stabiliremo. Ma avverrà nel quadro del sistema mondiale capitalista. Il capitalismo provoca inesorabilmente conflitti, contraddizioni. Ciò significa che ci saranno guerre e scontri. Pertanto, se parliamo di garantire la sicurezza nazionale della Russia, dobbiamo affrontare seriamente i nostri problemi interni. Dobbiamo determinare la nostra strategia di sviluppo per il futuro. Che tipo di ideologia dovremmo avere. C’è un grande dibattito su questo. Ho una pubblicazione anche su questo. Ma dobbiamo discuterne e dare suggerimenti sul percorso da seguire. Ad esempio, mi piace la Cina. Il suo leader ha proposto un nuovo modello di ristrutturazione del mondo basato su principi socialisti. In questo senso, la Cina è più avanti di tutti. Hanno una loro ideologia. Hanno un obiettivo: costruire una nuova società. Abbiamo criticato il comunismo, considerandolo una società irrealistica. Dovete capire, come filosofo, che ci sono idee regolatrici che non possono essere attuate in alcun modo. Per esempio, le idee degli utopisti. Aiutano la società a svilupparsi. E anche se non saranno mai attuate. Ma la società si consoliderà.
Andrei Perla. Cari colleghi, nonostante la grave mancanza di tempo, siamo molto grati a Vladimir Ivanovich per la sua presentazione informativa, lunga e seria. Vorrei nominare le persone che desiderano intervenire: Oleg Borisovich Nemensky, Denis Valeryevich Pezhemsky e Nikita Igorevich Iziumov. C’è qualcun altro interessato? Allora, con il vostro permesso, darei la parola a Nikita Izyumov a distanza e poi torneremo alla tavola rotonda.
Nikita Iziumov. Essendo responsabile dell’ala giovanile della nostra organizzazione in qualità di coordinatore della fraternità accademica, ero molto interessato alla distribuzione delle risposte per età in questo studio. Purtroppo, quello che Konstantin Valerievich ha detto essere la divisione degli intervistati in 55% patriottici e 30%, per così dire, non patriottici, ha una chiara gradazione di età al suo interno.
Nonostante il fatto che il sondaggio sia stato condotto interamente su Internet, cioè, sembrerebbe che i giovani dovrebbero essere principalmente rappresentati qui, ma è nel segmento patriottico del sondaggio che prevalgono le persone di età superiore ai 40 anni. Secondo alcune risposte, ci sono persone con più di 60 anni. Mentre coloro che si oppongono: contro l’Operazione speciale, per la conclusione di un cessate il fuoco ad ogni costo, contro l’adesione di nuove regioni alla Russia – sono per lo più della fascia d’età compresa tra i 18 e i 40 anni. Nel complesso, quindi, assistiamo a un enorme fallimento del nostro Stato in termini di politica giovanile. In altre parole, la politica giovanile in Russia, in particolare in direzione patriottica, non funziona affatto. Nonostante l’abbondanza di programmi statali e di movimenti giovanili patriottici, possiamo notare che i risultati dei sondaggi d’opinione oggettivi mostrano che un numero significativo di giovani assume posizioni antipatriottiche.
E, nel complesso, questo dato è in linea con quello che vediamo nelle regioni, quando lavoriamo per creare filiali della Fratellanza degli Accademici in vari istituti di istruzione superiore in tutto il Paese: a San Pietroburgo, Mosca, Ekaterinburg, Voronezh, Ekaterinburg e altri. Novosibirsk, tra l’altro. Soprattutto qui vediamo un’opposizione significativa da parte, per così dire, dell’ambiente studentesco liberale. E anche dalla comunità accademica liberale dei professori, e così via. Vorrei richiamare l’attenzione su questo aspetto.
Perché abbiamo bisogno di questo studio non solo per capire che gran parte della nostra società sostiene l’Operazione speciale. Ma anche per vedere le minacce che esistono. E qui, ovviamente, la minaccia principale è che i nostri giovani, per la maggior parte, hanno un atteggiamento antipatriottico. Non solo i giovani, ma anche le persone in età matura. Hanno 30 anni, 35 anni, 25 anni. Una popolazione economicamente attiva. Di conseguenza, dobbiamo cambiare approccio in termini di politiche giovanili. E devono essere cambiati radicalmente. Vediamo che ci sono giovani con una mentalità patriottica e stiamo cercando di lavorare con loro. Ma vediamo che incontra resistenza a livello statale. Perché il nostro Stato, per qualche motivo che si è verificato finora, vede un pericolo nei patrioti. Ha bisogno di lealisti, per dirla in modo crudo. Lo Stato non ha davvero bisogno di patrioti, così come, diciamo, di liberali. Soprattutto non ha bisogno dei giovani. Si tratta di una sorta di paradosso, ma nella pratica emerge in modo molto chiaro, molto coerente, lo possiamo vedere. In altre parole, l’iniziativa patriottica dal basso suscita sospetti. L’iniziativa patriottica dal basso tra i giovani è ancora più sospetta. E, di fatto, dobbiamo superare questa storia ogni volta, in ogni nuova regione. Anche se sembra che qui abbiamo un ambiente giovanile il più possibile antistatale e antipatriottico.
Questa è la mia principale conclusione che volevo annunciare. Perché questa gradazione può essere vista molto chiaramente nello studio. Cioè, coloro che sono disposti al patriottismo sono soprattutto la generazione più anziana. Più l’età è avanzata, più gli intervistati si sentono patriottici. E viceversa, i giovani, gli intervistati tra i 18 e i 25 anni, sono quelli che rispondono in modo antipatriottico. La nostra politica per i giovani ha quindi bisogno di essere presa in considerazione e ripensata il più possibile. Spero che questi dati vengano portati all’Amministrazione presidenziale in modo che tutte le iniziative per i giovani vengano riviste. Colleghi, questo è tutto, grazie per la vostra attenzione.
Andrei Perla. Grazie mille. Do la parola a Oleg Nemensky, ricercatore dell’Istituto di studi slavi.
Oleg Nemensky. Grazie. Signori, anch’io ho un’impressione molto triste di questo sondaggio e dei suoi risultati. Non posso essere d’accordo con la gioia che ho sentito più volte oggi. Grazie a Nikita Iziumov, che ha tratto conclusioni molto accurate sul taglio dell’età, credo che siano allarmanti. Vorrei richiamare l’attenzione sul taglio di genere di coloro che rispondono. È davvero disastrosa. Guardate, in tutte le risposte che esprimono sostegno alle SWO o ad aspetti specifici di esse, due terzi sono voci femminili e solo un terzo sono maschili. In tutte le risposte che esprimono opposizione alle USO, opposizione ad altri aspetti delle ostilità, due terzi sono voti di uomini e un terzo di donne.
In linea di principio, il fatto che le donne siano più inclini, per così dire, a sostenere le operazioni militari è tipico di qualsiasi Paese. Ricordo i sondaggi in America sul sostegno alle operazioni militari in Iraq e in Afghanistan. Anche in quel caso il quadro era lo stesso: le donne erano molto più favorevoli a queste operazioni militari rispetto agli uomini. Ma, nonostante ciò, anche lì la maggioranza era favorevole. Ma la situazione qui non è buona. La maggioranza degli uomini è contraria. E credo che nelle questioni militari la voce degli uomini sia di fondamentale importanza. Perché sono gli uomini che vanno in guerra. Qui risulta che la maggioranza degli uomini è nettamente contraria all’operazione e all’azione militare. E questo è un risultato molto triste. Complessivamente risulta che oltre il 50%, un po’ più del 50% degli intervistati sostiene l’USO. Ebbene, signori, questo è esattamente a scapito del voto delle donne. Beh, questo è… questo deve essere discusso, questa è una situazione infernale.
E il problema qui, credo, non è la propaganda. La propaganda è un modo, un sistema per rendere chiari al pubblico i modelli esplicativi scelti dallo Stato per le sue azioni, le sue motivazioni. Ma qui lo Stato non ha scelto questi significati fino ad ora. La narrativa del NWO non è stata formulata. Su cosa si combatte la guerra. Surovikin è stato nominato e nella sua prima intervista ha detto: “Il nostro obiettivo è un’Ucraina indipendente e amichevole”. A mio parere, questa non è la motivazione per uscire dalla trincea. Quindi non dovremmo incolpare gli uomini. E dovremmo prendere questo sondaggio come un campanello d’allarme, che dice che la tecnologia scelta non funziona. Il significato dell’Operazione Speciale non è deliberatamente formulato apertamente, o è formulato solo in termini negazionisti, come denazificazione, e così via. In questo modo non esiste un criterio per determinarne il successo. Ma questa tecnologia ha un effetto negativo molto forte, in quanto non motiva la società a intraprendere un’azione militare. A sostenere ciò che sta accadendo. E presumibilmente fino a quando lo Stato non si deciderà sul significato e non riporterà nel discorso pubblico nozioni come “primavera russa”, “Novorossiya”, “unità del mondo russo”, “unificazione del popolo russo”, “riunione delle terre russe” e così via, fino a quando tutte queste nozioni non saranno riportate nel discorso personale dei russi – i risultati saranno così, saranno ancora peggiori. Grazie.
Dugin A. Credo che lei abbia toccato un tema molto importante. Si tratta del piano della guerra. Propongo che in futuro ne discuteremo in modo più approfondito nel contesto sociologico e forse anche politologico del lavoro del nostro Istituto.
Questo tema è tutt’altro che scontato. Un tempo, presso il dipartimento di sociologia dell’Università Statale di Mosca, abbiamo condotto uno studio utilizzando la metodologia di Yves Durand del “genere immaginario” o “gender imager” (J.Durand). Dovevamo scoprire in modo sottile chi le persone si immaginano di essere. Ed ecco la cosa interessante. È emerso che il genere anatomico degli intervistati non corrisponde sempre al loro genere immaginario. Nel testo AT.9, gli intervistati dovevano rappresentare un prezzo con una serie di figure regolari, correlate tra loro in modo casuale. Si è così scoperto che tra le donne c’erano altrettanti eroi che tra gli uomini. In fondo, a livello inconscio, molte donne si vedono come figure attive, maschili, eroiche piuttosto che come madri gentili, pacifiche e premurose. Al contrario, circa la metà degli uomini, in termini di genere immaginario, ha una struttura solitamente ritenuta di psicologia femminile: è codarda, preferisce il comfort e la continuità, gravita verso il rifugio. Si può quindi stabilire un certo divario tra le caratteristiche anatomiche di una persona e i suoi orientamenti psicologici inconsci.
Forse è su questo che i liberali costruiscono la loro politica di genere, approfittando di questo fattore per dargli proporzioni eccessive, aggressive e puramente perverse.
L’argomento di cui parla è molto importante. Sì, è innegabile che ci sia una femminilizzazione degli uomini russi. Storicamente, credo, soprattutto negli ultimi 100 anni, gli uomini russi hanno perso molte delle loro qualità puramente maschili. Questo è ciò che vediamo in questo sondaggio. Le donne russe sono ora più mascoline, più umane, più responsabili degli uomini. Questo è un elemento molto grave. In epoca sovietica e soprattutto nel tardo periodo sovietico c’è stata una sistematica soppressione dell’iniziativa, un’impercettibile castrazione sociologica della società russa. Agli uomini veniva detto che se avevi una tua posizione, se eri virile, eri un elemento pericoloso e che dovevi essere confinato e persino curato. Dagli anni ’90, la femminilizzazione sovietica si è tradotta in liberalismo, con una proliferazione di orientamenti non tradizionali tra gli uomini e una vera e propria riassegnazione di genere. A un certo punto, le élite al potere hanno registrato e in parte facilitato questo processo.
È necessario sollevare la questione della femminilizzazione degli uomini russi e della mutazione del loro genere immaginario. Questo compito dovrebbe essere affrontato e indagato seriamente, attingendo all’arsenale della sociologia, dell’antropologia e della psicologia.
La guerra è un affare da uomini e a volte non vogliono farla. Se non vogliono farla, significa che non sono più uomini. L’atteggiamento stesso del “no alla guerra” è sospetto nei confronti del sesso maschile, perché è naturale difendere la propria patria. E se non è naturale, siamo di fronte a un processo di degenerazione molto profondo, che lei ha giustamente sottolineato.
Credo che gli studi sociologici dovrebbero prestare particolare attenzione a questo aspetto. Sarebbe bene scoprire fino a che punto gli uomini russi sono ancora uomini e fino a che punto non lo sono più. Devono esserci dei criteri speciali, flessibili e sottili, dei marcatori speciali. Se scaviamo, troveremo molte cose interessanti e importanti.
A un certo punto mi è venuto in mente che l’inizio di un’operazione militare ricorda lontanamente una crisi isterica. Cioè, prima facciamo qualcosa e poi pensiamo a quello che stiamo facendo. Prima c’è un crollo improvviso, un colpo, si commette qualcosa di irreparabile, e poi arriva subito il rimorso: cosa ho fatto? Questo è più uno schema femminile. Prima si scatena uno scandalo, si chiede il divorzio e poi – oh, no, facciamo pace. Inoltre, non si capisce cosa ho fatto. Rompi un piatto, agiti una padella, attraversi un confine… E poi subito facciamo pace. Non è affatto un comportamento virile. Se inizi una guerra, la vinci.
Quando un uomo fa qualcosa, inizia qualcosa, poi basta: diventa ostaggio della sua decisione, della sua volontà, del suo onore. Nel nostro caso l’Operazione Militare Speciale, soprattutto all’inizio, ha avuto caratteristiche isteroidi-femministe.
Certo, non sono state le donne a iniziare questa guerra, ma gli uomini. Ma lo stile di condurre questa guerra e soprattutto la sua consapevolezza da parte di una parte delle élite al potere presenta molti tratti isterici. E questo, per inciso, a volte contrasta con il comportamento eroico, coraggioso e veramente responsabile delle nostre donne.
C’è un canale tg che si chiama “Le robuste madri del Donbas”. Leggendolo, ci si stupisce del comportamento responsabile, equilibrato, virile, ragionevole ed eroico che caratterizza le nostre donne riunite lì, che sostengono attivamente ed efficacemente l’Operazione militare speciale. È molto interessante e, allo stesso tempo, molto inquietante.
Se fossi un uomo russo, ci penserei due volte. La situazione è allarmante. Gli uomini russi vengono rapiti sessualmente. Fino alla SWO, nella società c’è stata un’atmosfera in cui l’uomo russo è noto per essere politicamente scorretto in qualche modo. È costretto a pentirsi e a frenare le sue espressioni maschili. È per questo che le élite trattano il patriottismo e le iniziative patriottiche con tanta diffidenza. Il problema non è con le donne, ma con quegli uomini che non sono uomini. Allo stesso tempo, non diventano donne, ma smettono di essere uomini. Quando smettono di essere uomini, non si trasformano in donne, ma in fenomeni da baraccone, in mostri. Un uomo femminilizzato non ha nulla a che fare con una donna. È il risultato di una degenerazione.
Andrei Perla. Grazie, Alexander Gellievich. Come sempre, è molto più istruttivo del resto. Denis Pezhemsky, direttore del Centro di ricerca paleontologica.
Denis Pezhemsky. Grazie, colleghi. Non posso fare a meno di rispondere a quanto detto poco fa da Dugin, sulla femminilizzazione degli uomini. Ho riflettuto su questo tema per molti anni, e si sta già raccogliendo del materiale. Ci sono ragioni oggettive, molto profonde, e il processo è in corso da almeno cento anni. È iniziato con la coeducazione di ragazzi e ragazze negli istituti di istruzione superiore e secondaria. Perché il modello di comportamento femminile è sempre più semplice e la natura umana segue sempre un modus vivendi più semplice.
La seconda volta che questa frattura si è verificata è stato quando, durante la Grande Guerra Patriottica e subito dopo, il ruolo di guida del nostro Paese è stato affidato alle donne, per ovvie ragioni.
L’ultimo, complessivo, importante fattore di civiltà, su scala planetaria, è l’infantilizzazione generale del mondo civilizzato. E non solo in Occidente. In generale, lavoro molto nelle società tradizionali, lontane dalla civiltà, come l’India e così via. Lì questi processi non sono in atto. Lì tutto va bene. Dove i modi di vita tradizionali sono preservati, tutto va bene. Tutto va bene con i ruoli sociali, perché sono legati al genere.
Solo nelle cosiddette società civilizzate, ovviamente in primo luogo quelle occidentali, si assiste a un’infantilizzazione di massa, uno dei cui elementi è la femminilizzazione degli uomini. Naturalmente, sostengo Alexander Golubevich nel dire che dobbiamo affrontare questo tema all’Istituto Tsargrad e coinvolgerlo molto, molto da vicino. Perché è strettamente collegato a tutto ciò che ha detto Oleg Borisovich. Mi permetto di ridurre il mio intervento a spese di quanto detto dal Presidente. Perché sono assolutamente d’accordo con tutto, completamente.
Ora passerò a ciò che abbiamo effettivamente ottenuto come risultato dell’indagine sociologica. Innanzitutto, in termini di metodologia. È ovvio che sono stati ottenuti risultati molto importanti e abbiamo già iniziato a discuterne. Ma dal mio punto di vista, non sono ancora adatti per un lavoro concreto con la società. Questa è, ovviamente, la prima esperienza, molto importante. E qui ci sono le questioni metodologiche, quelle sollevate da Vladimir Ivanovich, quelle di cui ha parlato Inna Aleksandrovna, e sono quelle fondamentali.
Non potremo usare i risultati di questi sondaggi come arma, come strumento di lavoro nel Paese, se non risolviamo la parte metodologica. Andrey Naumovich ha suggerito di spostare la questione ai margini. Dato che non si tratta di un’udienza pubblica, ma di un seminario scientifico, spero che continuino, non dietro le quinte, ma a questo tavolo. Mi scusi, ma non sono d’accordo con lei, Andrey Naumovich. Bene, alla fine, molto frettolosamente, interrompendomi, cercherò di delineare alcuni aspetti di questa posizione, a questo tavolo e non nell’atrio.
Naturalmente, la ricerca su Internet ha i suoi ovvi vantaggi. Ce ne sono molti. Ma il principale è il voto segreto. Cioè, una persona non ha paura di rispondere anche se le vengono poste domande molto pungenti, non teme conseguenze per sé. Questo strumento è molto, molto efficace. Ma ha degli svantaggi visibili. È l’impossibilità di controllare l’esperimento. L’impossibilità di testare e verificare il risultato. Non credo che si debba fare un cambiamento metodologico. Perché altrimenti i risultati di due o più indagini non saranno confrontabili tra loro. Abbiamo bisogno di dinamica ed è importante osservare questo aspetto della comparabilità. Pertanto, il modello metodologico scelto dovrebbe probabilmente essere mantenuto, ma dovrebbe essere sostanzialmente perfezionato.
Prima di tutto, in termini di numeri. Ho lavorato con i big data per tutta la vita, in antropologia biologica, lavorando con la statistica matematica, la teoria delle probabilità. E capisco che 951 persone, per quanto grande sia la comunità di Internet, non è un campione rappresentativo. Non possiamo ancora fare nulla con questi dati. È molto piccolo. Inoltre, la teoria del campionamento suggerisce che dovremmo conoscere il volume della popolazione generale, ma non sappiamo – questo torna alla domanda posta da Inna Alexandrovna – non sappiamo il volume di questa popolazione generale perché non sappiamo che tipo di focus group sono stati coinvolti. Quindi, Andrei Naumovich, non c’è bisogno di operare e dire che il VCIOM, per esempio, ha numeri approssimativi come questo. Ho smesso di guardare i dati del VCIOM molto tempo fa, circa 15 anni fa. Perché è una vera e propria invenzione. In generale, i campionamenti che mostrano di solito sono categoricamente inadeguati.
Quindi, se ci mettiamo su un piano serio e creiamo un nostro centro di ricerca, come ha appena detto Konstantin Valeryevich, non dobbiamo certo farci guidare da questi cattivi esempi, questo è certo. È notevole che nell’indagine siano stati inseriti concetti come sesso, età, ricchezza e istruzione. Questo ci permette di iniziare l’analisi in modo meraviglioso, nonostante le dimensioni ridotte del campione, di sezionarlo, per così dire. Ma naturalmente ci sono diversi aspetti da aggiungere. Uno di questi è facile da fare, qui, compilando il questionario. Si tratta di una professione, di un’affiliazione professionale. Perché l’istruzione è buona, una persona può avere due o tre titoli di studio superiori e lavorare sul mercato, lo sappiamo bene. Ed essere un ottimo utente di Internet, un utente russo di Internet. Quindi, in realtà, questo insieme: sesso, età, istruzione, professione – questo è nei nostri studi biologici e antropologici, lo so, e negli studi antropologici sociali, queste sono le principali “balene”, per così dire, su cui si basa tutta questa ricerca.
L’aspetto successivo, che è molto importante e che qui si divide un po’ in due, è la geografia. Non so se nella metodologia che avete applicato questo aspetto sia controllabile o meno. Ma un aspetto è l’appartenenza regionale. È importante che i 951 intervistati che hanno risposto a questa domanda, da dove vengono, dove vivono, quale realtà incontrano ogni giorno. La geografia locale è molto importante. E penso che se il sondaggio su Internet viene condotto utilizzando il telefono – dov’è il telefono di cui vi hanno parlato? È per caso in Georgia? Questo 30% non proviene dal Kazakistan? Non lo sappiamo, capite. Forse non è un telefono, ma un personal computer. Se lo conosciamo, bene. Se lo sappiamo, molto bene. Ma il primo aspetto che ho citato, in termini di geografia, è fondamentale. Perché il Paese è molto eterogeneo dal punto di vista geografico. E queste cinque “balene” – sesso, età, reddito, istruzione, professione – sono tutte legate a specifiche regioni geografiche.
E c’è un altro aspetto che non può essere ignorato. In 35 anni di antropologia liberale e di etnologia uccisa e completamente distrutta, siamo stati svezzati dall’aspetto della nazionalità. Siamo stati semplicemente svezzati. Quando abbiamo abolito il punto 5 nel 1989 (in che anno abbiamo abolito il punto 5?), abbiamo smesso di pensare che qualsiasi aspetto sociologico possa e debba essere svolto dal punto di vista nazionale. Ma il nostro Paese è multiconfessionale e multietnico. Non possiamo condurre sondaggi di questo tipo senza tenere conto di questo fattore.
Inoltre, quando parlo di lavoro sociale da una prospettiva regionale, credo fermamente che nelle repubbliche etniche questo lavoro debba basarsi esclusivamente su di esse, su questi dati relativi alla questione nazionale. Perché in questo momento nella Repubblica di Tuva, so che ci sono molte difficoltà, ma la cosa principale è che anche la parte cosiddetta patriottica del gruppo etnico tuvano è generalmente indifferente a ciò che sta accadendo nel Paese, non è interessata alla causa comune. Si addolorano per i loro fratelli, sorelle e figli uccisi, perché le bare vanno a Tyva come in qualsiasi altra regione. Ma in generale non hanno la sensazione di far parte di qualcosa di molto grande. E di esempi del genere ce ne sono a bizzeffe.
In questo senso, concludo, non c’è certo bisogno di cambiare la metodologia. E nonostante le note critiche, Andrei Naumovich, a questo tavolo siamo tutti profondamente simili, indigeni, per così dire. Tutte le cose di cui sopra sono state dette solo per migliorare questa direzione, questo lavoro. E sulla base del principio “Criticare – Proporre”, farò notare che il nostro Centro Paleontologico, fondato da Konstantin Valerievich e dalla Fondazione San Basilio Magno, da otto anni si occupa di diversi aspetti simili a quello che viene fatto ora nel nuovo istituto. Naturalmente, ci occupiamo principalmente di società antiche. Ma poiché il nostro gruppo etnografico si è sviluppato negli ultimi anni, possiamo occuparci seriamente di tutto ciò che ha a che fare con la geografia, il regionalismo e l’aspetto nazionale. Grazie mille.
Andrei Perla. Grazie. Alexander Guevich, se mi dà il permesso, vorrei dire qualche parola, non come moderatore ma come organizzatore dello studio.
Aleksandr Dugin. Naturalmente.
Andrei Perla. Sono state poste domande piuttosto sostanziose. Cominciamo con la più semplice. Mi dispiace, non riesco a tradurre razionalmente questa metodologia in russo, ma è un po’ un flusso, e ci permette di tracciare gli indirizzi IP degli intervistati, per capire dove si trova esattamente un determinato intervistato. Da questo punto di vista, ovviamente, possiamo tenere conto dell’aspetto regionale e possiamo filtrare tutti gli intervistati che non si trovano in Russia al momento della risposta, che è esattamente ciò che è accaduto in questo sondaggio. Potrebbero essere cittadini russi, ma non lo sappiamo, quindi non interagiamo con loro, per sicurezza. Questa è la prima cosa.
La seconda. È tecnicamente possibile, ovviamente, costruire un campione in modo da rendere il sondaggio rappresentativo delle singole regioni della Russia. E matematicamente possibile. È solo costoso. Lei capisce perfettamente che quando conduciamo un sondaggio d’opinione valido per l’intero territorio della Russia come Stato, possiamo interpellare un migliaio di persone e ottenere una sezione trasversale di opinioni che può essere utilizzata. Purtroppo, per ottenere un sondaggio d’opinione rappresentativo di una singola regione russa con una popolazione, ad esempio, di 500.000 persone, dovremmo fare un altro migliaio di sondaggi. Nel sondaggio che stiamo lanciando ora, abbiamo previsto 1.250 intervistati per la Russia nel suo complesso.
Se si vuole conoscere l’opinione dei residenti di Tyva, ad esempio, che lei ha citato, o della regione di Tambov, dove ho avuto modo di lavorare l’anno scorso, dovremo essenzialmente fare un altro sondaggio di questo tipo. E data la necessità di controllare il tracciamento con molta attenzione, di seguire con molta attenzione dove si trovano gli intervistati, sarà tecnologicamente più difficile e più costoso. In questa fase, quindi, se dipendesse solo da me, per il momento sconsiglierei con cautela di utilizzare i sondaggi nelle singole regioni russe. E certamente non farei pagare per un sondaggio d’opinione che sia rappresentativo di ogni regione della Federazione Russa in questo momento. Ciò richiederebbe uno sforzo assolutamente colossale e disumano. Anche se per quanto riguarda la necessità di conoscere l’opinione, ad esempio, dei residenti dei nuovi quattro territori, direi che questa spesa e questo sforzo potrebbero essere molto necessari, perché sarebbero separatamente molto interessanti.
Per quanto riguarda l’affiliazione professionale. Sì, certo. È possibile, non è molto costoso, quindi potremmo programmare un sondaggio in cui prendere in considerazione l’affiliazione professionale e persino l’occupazione specifica di ciascuno dei nostri intervistati. Perché non l’abbiamo fatto nel primo sondaggio che abbiamo fatto per l’Istituto? Perché ci siamo basati sulla necessità di confrontare i risultati che stavamo ottenendo con quelli dei grandi sondaggisti che lavorano da molto tempo.
In altre parole, i risultati del sondaggio che abbiamo condotto possono essere confrontati con quelli della già citata VCIOM. Si possono avere opinioni diverse al riguardo, ma si tratta di un sondaggio statale. Così come i sondaggi della FOM e, ad esempio, di Romir. E il confronto sarebbe ovvio. Sì, avete posto più o meno la stessa domanda: ecco la differenza nelle risposte, pensiamo da dove viene. Non appena iniziamo a introdurre parametri aggiuntivi, perdiamo l’opportunità di un confronto diretto. Al contrario, abbiamo l’opportunità di criticarci, o anche semplicemente di respingere i nostri risultati. Sulla base del fatto che voi l’avete fatto usando una metodologia completamente diversa, è incomparabile. Lo otterremo comunque, ovviamente. Ma probabilmente avremo ulteriori argomenti.
Quindi non credo, Dio non voglia, che la conversazione sia finita. Questo è solo l’inizio della risposta. Ma dobbiamo comunque andare avanti. Chiedo quindi a padre Alexander Toloknov, arciprete, capo del Segretariato della sezione di Perm del Consiglio Mondiale del Popolo Russo, di prendere la parola. Grazie.
Padre Alexander Toloknov. Grazie mille. Grazie a voi. Naturalmente, un’indagine sociologica nel cyberspazio riflette una parte della società che si trova in questo spazio internet. Si tratta di una parte consistente della nostra società, oggettivamente. Se conducessimo un sondaggio sociologico di questo tipo in un ambiente ortodosso, per esempio in un ambiente civile-patriottico o quasi ortodosso, raccogliendo le opinioni di quelle persone che oggi tessono reti, che fanno candele da piroga, i risultati sarebbero completamente diversi.
Ma in realtà non è tanto quello che conta qui, quanto il fatto che, in effetti, il problema è delineato. La parte della società che si trova nello spazio di Internet non sostiene l’operazione speciale. Non condivide e non comprende i compiti che lo Stato deve affrontare oggi. E mi sembra che questa sia la questione più importante. Cioè, come si può non capire, o meglio, come si può essere contrari all’Operazione speciale in corso oggi? Cioè, la gente non capisce cosa sta succedendo. E che tipo di guerra sia. Questo è l’argomento più importante, di cui vale la pena parlare. In effetti, come ha detto Gellner, abbiamo bisogno di una sorta di tecnologia per spiegare alla gente qual è l’essenza della guerra oggi, qual è il vero problema.
Dopo tutto, quando, ad esempio, gli americani hanno bombardato l’Iraq, abbiamo capito che lo scopo era quello di far acquisire potere alle multinazionali, anche in Iraq, e di impossessarsi delle ricchezze del Paese. Quando le forze speciali americane sono entrate a Baghdad, persone in abiti civili sono entrate nel Museo Nazionale di Baghdad. Hanno portato via le reliquie del profeta Giona e quelle di altri santi antichi. La domanda è: dove sono oggi queste reliquie? È chiaro che sono state distrutte. Lo stesso accade oggi a Kyiv-Pechersk Lavra. In altre parole, le tenebre stanno combattendo fisicamente contro la luce. E oggi il compito di penetrare nella Lavra non è solo una questione di chiesa. Anche se si trova in superficie anche qui.
Tuttavia, i nostri nemici stanno cercando di fare la stessa cosa che hanno fatto con le reliquie del profeta Giona a Baghdad e di altri santi antichi. Cioè di portare via quelle reliquie, di distruggerle fisicamente. Questo momento deve essere chiaramente formulato. Ed è per questo che è molto importante per la società che si trova nello spazio internet, per il 30-40% delle persone è molto importante informare su ciò che sta accadendo ora. Credo che se almeno la metà di questo 30% capisse cosa sta realmente accadendo oggi, la situazione cambierebbe in meglio. È chiaro che queste persone non si convertiranno immediatamente all’Ortodossia, ma come diceva il nostro poeta: “Puoi non essere un poeta, ma devi essere un cittadino”.
Perché in questo spazio Internet, come hanno detto oggi i corrispondenti di guerra, ci sono ragazzi che sono in prima linea, ci sono anche loro. A volte anche loro non capiscono per cosa stanno combattendo. E se domani ci fosse un cessate il fuoco? Dovremmo davvero andare all’attacco o forse dovremmo aspettare. Rischiare le loro vite? E ci sono figli a casa, un mutuo, una famiglia. Chi si prenderà cura di loro dopo? E così via. Questo è, a mio avviso, un problema molto importante che è stato identificato da questo sondaggio. Il problema è che la gente non capisce cosa sta succedendo. Questo da un lato.
Ma se la gente non capisce cosa sta succedendo, è una questione di educazione oggi. Voglio dire, come si fa a capire l’agenda attuale, come è cambiata oggi, se va in una direzione patriottica? L’istruzione è indissolubilmente legata all’educazione. Una persona non può essere semplicemente istruita e non educata. Non succede così. Un genio può crescere e diventare un genio. Ma può anche diventare un genio del male. E così via. Ecco perché la questione dell’istruzione dovrebbe essere all’ordine del giorno anche oggi. Si stanno facendo dei cambiamenti, il Presidente russo ha recentemente parlato di istruzione superiore.
Oggi dobbiamo parlare di contenuti educativi, non solo di contenuti patriottici. Quando gli studenti vengono a sparare ai compagni di università, che tipo di atto è? Patriottico o immorale? Penso che sia più immorale. Ecco perché anche l’approccio all’educazione oggi deve essere rivisto. Se avessimo trattato prima questa malattia, forse oggi non sarebbe così evidente nel contesto in cui esiste.
Sono d’accordo con Denis Valeryevich, c’è un desiderio, anzi un desiderio interno di capire chiaramente i risultati del sondaggio per regione. Ecco come le persone nelle regioni sostengono le Operazioni speciali, proprio nello spazio Internet. Penso che se, ad esempio, dovessimo condurre questo sondaggio nella Repubblica cecena, le cifre sarebbero completamente diverse e così via.
Come rappresentante della Chiesa ortodossa russa mi appello innanzitutto alle mie idee. Abbiamo i FOC, i fondamenti della cultura ortodossa, nella quarta forma in cui sono stati richiesti. Cioè, in rapporto percentuale in ogni regione da qualche parte era il 10%, da qualche parte il 15, il 25%, e così via. In altre parole, si trattava di un’indicazione di sforzi congiunti da parte dello Stato, della Chiesa, dei dipartimenti e delle autorità educative. In altre parole, si trattava di un risultato certo. Forse una tale suddivisione per regioni è davvero necessaria, almeno per la comprensione interna o per una piccola cerchia. Così potremmo almeno capire dove il problema è più acuto e dove è meno acuto. Questo è, forse, ciò che volevo dire. Grazie.
Andrei Perla. Grazie mille.
Aleksandr Dugin. Ho un suggerimento. Abbiamo toccato importanti questioni metodologiche. Vorrei riassumere una serie di considerazioni di natura pratica. Nella sociologia classica esiste una ben nota scala di definizione delle classi. Chi, come e sulla base di quali fattori possiamo riferirci alla classe superiore, alla classe media o alla classe inferiore. I criteri sono quattro. Oggi sono abbastanza facili da quantificare, molto meglio di prima, proprio grazie a Internet.
La classe è definita lungo quattro assi.
Il primo è l’istruzione, il numero di anni trascorsi nell’istruzione – e indipendentemente dai diplomi ricevuti o meno. Non è una questione di successo formativo, ma solo di quanti anni si sono dedicati al processo stesso.
Secondo: il livello di reddito. Questo è abbastanza semplice.
Terzo: il livello di fama. Oggi è perfettamente misurato dal numero di iscritti ai social network. Non per un esperto di profiling e OSINT, ma per un semplice mezzo ascoltatore.
Quarto: il potere, che è definito da una sola cosa: il numero di subordinati. E nient’altro. Cioè, un uomo può considerarsi un Napoleone, se ha solo un gatto tra i suoi sottoposti, non è nessuno. Tutto ciò che conta è il numero di persone che lavorano per voi. Non importa a quale titolo.
Ecco, queste quattro categorie definiscono la classe.
Ora è molto facile vederlo nei sondaggi su Internet. La distribuzione delle persone nella classica tabella di classe basata su questi quattro parametri viene rivelata automaticamente.
Si può ricordare l’idea del “ghetto” e del “club” dello stesso Bourdieu. Egli diceva che il ghetto è inclusivo; include tutti. Basta non avere nessuno dei quattro indicatori, ad esempio i subordinati, ma avere tutto il resto in abbondanza (istruzione, reddito, fama) e ci si ritrova nel ghetto. E per entrare nel club è obbligatorio avere posizioni elevate in tutti i settori.
Questa distribuzione è molto importante per un’analisi qualitativa approfondita dei risultati del sondaggio. Oggi sono facilmente quantificabili, trasformati in numeri. Con questo tipo di considerazione capiremo subito se un intervistato appartiene all’élite o alla massa, a un club o a un ghetto. Questi sono criteri verticali.
Il prossimo. Ci sono sei criteri orizzontali che non dicono nulla sulla classe di appartenenza dell’intervistato, ma sono molto eloquenti sotto altri aspetti. Tre di questi li abbiamo presentati: geografia, sesso ed età. Ma ce ne sono altri tre che sono molto importanti. Sono assolutamente d’accordo con Denis Pezhemsky sull’importanza dell’etnia. Aggiungerei altri tre criteri orizzontali – etnia, confessione, professione. Poi ci sono altre sei categorie orizzontali che completano il quadro, insieme alla classe di appartenenza.
Abbiamo quindi dieci criteri. Quattro di questi ci permettono di costruire una verticale, per identificare l’appartenenza dell’intervistato a una classe sociologica, mentre sei criteri orizzontali ci permettono di interpretare qualitativamente i risultati dell’indagine.
Naturalmente potremmo approfondire ulteriormente, ma dobbiamo fermarci per tempo. Non è un caso che i sociologi abbiano scelto quattro assi e non di più. È uno schema classico della sociologia. Non c’è nulla di nuovo. Ma nello stesso campionamento fluviale, tenere conto della classe aiuta a capire chi copre, chi tocca. E i sei criteri orizzontali forniscono informazioni importanti in relazione ad altri fattori qualitativi. Il criterio qualitativo coinvolto nell’analisi dei dati può far luce sulla struttura della nostra società. La conosceremo meglio.
Avremo un incremento della conoscenza sociologica.
Andrei Perla. Sì, abbiamo alcune persone che vorrebbero intervenire sullo zoom.
Fedro Turkin. Lo vogliamo fortemente.
Andrei Perla. Sì, Fëdor Olegovich Turkin chiede di parlare. Se volete essere così gentili.
Fëdor Turkin. Pronto. Mi sente, vero?
Aleksandr Dugin. Sì, sì.
Fëdor Turkin. Salve. Non sono uno scienziato, ma un professionista. Sono uno dei responsabili di un’impresa di costruzioni. Quindi anche le nostre attività iniziano necessariamente con un lavoro di ricerca. Ma si conclude sempre con azioni concrete. Per questo vorrei, avendo creato un team sociologico abbastanza valido, continuare a svolgere misurazioni simili per capire le dinamiche. I risultati di oggi, a mio avviso, sono simili al quadro che abbiamo a San Pietroburgo. E la situazione nella nostra azienda è probabilmente la stessa. Ma bisogna fare qualcosa, cambiare qualcosa.
Quindi, probabilmente, dovremmo creare dei gruppi sulla base dell’Istituto che organizzino un ulteriore lavoro sulla base della ricerca sociologica. Questo include la propaganda, le pubbliche relazioni. Le idee patriottiche dovrebbero essere promosse con i mezzi e i dati della sociologia. E qui, potrebbe essere possibile introdurre in frammenti alcuni momenti ideologici come test della penna: cosa funziona e cosa non funziona. In modo che, ad esempio, in un anno si possa formulare l’idea nazionale di cui tutti abbiamo bisogno. Che è così necessaria per unire tutto il nostro popolo. E, tra le altre cose, aiuterà noi uomini a tornare uomini al 100% e le donne a diventare donne. Perché, in effetti, le donne che abbiamo ora sono semplicemente eroiche. Semplicemente eroiche.
Ma anche gli uomini in alcune regioni danno il meglio di sé. Sapete, la Cecenia è stata citata qui, solo di sfuggita. Uno dei personaggi più noti, non dirò il suo nome, mi ha raccontato che 28 uomini del suo villaggio sono andati nelle SAS. 22 sono stati uccisi. Non è una perdita da poco. Quindi, ovviamente, il risultato della SMO non può essere qualcosa di incomprensibile, ci deve essere una vittoria, naturalmente, deve esserci una vittoria! Ed è necessaria per noi. Sono andati a combattere per noi, i russi! Sono andati a combattere per noi russi! Nella nostra guerra civile che gli americani hanno seminato. Penso che dobbiamo riflettere molto seriamente su questo argomento. In effetti, la de-femminilizzazione degli uomini è semplicemente in ritardo. Ecco, queste sono alcune modeste considerazioni. E penso che sia abbastanza possibile attuarle nell’Istituto.
Fonte della traduzione: Seminari dell’Istituto Tsargrad [1]: Sociologia. L’atteggiamento della società verso la SMO - IdeeAzione