Anticapitalismo a destra

Introduzione alla presentazione

Dmitry Rohde: Iniziamo un altro incontro del Club della Via della Verità. Oggi voglio presentare un libro appena uscito dalla casa editrice. Si intitola “L’anticapitalismo di destra: percorsi per un pensiero sovrano”. Conversazioni con Dmitry Rohde”. È un riassunto delle conversazioni che abbiamo avuto con Aleksandr Dugin durante la conferenza. Abbiamo parlato di liberalismo.

Pochi si rendono conto che il liberalismo è l’ideologia principale del nostro Stato oggi. E questa ideologia è presente in tutte le decisioni del nostro Stato, comprese quelle delle autorità economiche. Gli aumenti trimestrali delle bollette nel nostro Paese, l’aumento delle tasse, l’inasprimento degli USE, la riduzione del numero di posti finanziati dallo Stato nelle università: tutto questo fa parte dell’ideologia del liberismo. Il liberismo è darwinismo sociale (che spiega l’evoluzione della vita sociale con le leggi della selezione naturale e della lotta per l’esistenza).

Questa ideologia deve essere studiata per sviluppare modi per combatterla. Purtroppo, nessuno discute di questo argomento, tranne Aleksandr Gel’evič e me, il suo gruppo e il gruppo del club “Truth Street”. Aleksandr Gel’evič e io abbiamo cercato di affrontare lo studio del liberalismo da tutti i punti di vista. Ma questo è solo l’inizio. Speriamo che questo lavoro non venga continuato solo da noi. Ora vorrei dare la parola ad Aleksandr Gel’evič.

Aleksandr Dugin: Grazie. Sono contento che siamo riuniti per la presentazione di questo libro. Certamente porta un'”impronta covidale” e i temi e l’atmosfera stessa delle conversazioni con Dmitri Rohde riflettono questa ambiguità “covidale”, una certa diffidenza. Tuttavia, il libro contiene conversazioni su vari argomenti relativi a una gamma abbastanza ampia di problemi: la filosofia russa, i movimenti politici russi, il nazionalbolscevismo, il concetto di eurasiatismo, il liberalismo russo, il liberalismo non russo e le élite.

Questo libro è, a mio avviso, un materiale piuttosto leggero, discorsivo, ma non divertente. Rispetto alle opere fondamentali più serie, è davvero semplicistico. Il libro è simile alla radio: un discorso al grande pubblico, una conversazione che semplifica deliberatamente molte cose. È più un discorso educativo e illuminante. Ecco perché questo libro può essere interessante per un vasto pubblico. Forse aprirà gli occhi di alcuni sul problema del liberalismo e attirerà altri a una riflessione seria e profonda. Cominciamo.

Kapitolozen

La parte più importante di quest’opera è il titolo. Anche in questo caso, il libro contiene conversazioni su vari argomenti, ma il tema principale è lo stesso. Si tratta di un’analisi del capitalismo come fenomeno filosofico, come una sorta di sistema operativo. Il capitalismo non è solo un fenomeno economico, ma anche civile e culturale. Alcuni autori postmoderni lo chiamano “capitalocene”[1] (un modo di intendere il capitalismo come sistema geograficamente connesso e storicamente strutturato) per analogia con il “Pleistocene” (denominazione informale dell’era glaciale), l'”Olocene” (periodo interglaciale), ecc.

Il Capitalocene è una forma specifica di essere. È l’essere nel capitale, l’essere con il capitale, l’essere secondo le leggi del capitalismo. Di conseguenza, il paradigma del capitalismo o il capitalismo come paradigma è una tesi. Per capire che abbiamo a che fare con una tesi, dobbiamo prendere una distanza critica da essa.

Si noti che nei trentatré anni di esistenza della nuova Russia, la parola “capitalismo” non è mai stata menzionata. Fino a un certo punto non è stato usato nemmeno il termine “liberalismo”. Poi ha cominciato a essere usato come categoria peggiorativa (dispregiativa) in riferimento all’opposizione politica. È stato a questo punto che il “liberalismo” ha fatto irruzione nella nostra vita, sebbene anch’esso sia rimasto nascosto per molto tempo. Il termine “capitalismo”, invece, è ancora tabù. Perché? Se diamo un nome a qualcosa, mettiamo una certa distanza tra noi e il fenomeno nominato. Il nome presuppone una distanza. Questo è il significato del nome. Non appena abbiamo dato un nome a qualcosa, l’abbiamo già trasformato in un oggetto (ob-jectum), l’abbiamo posto davanti a noi. Senza questa distanza, siamo come “dissolti” in questo o quel fenomeno.

Perché gli animali e le pietre non hanno linguaggio? Perché non conoscono la distanza. Martin Heidegger (filosofo esistenzialista e fenomenologo tedesco. L’opera più famosa “Essere e tempo”) diceva che le bestie vivono nell’apertura, mentre l’uomo si ritira nel mondo interiore, nella propria interiorità. E così c’è quello spazio che viene riempito dal Logos o nome[2]. È così che si stabilisce la distanza. Se abbiamo chiamato il capitalismo “capitalismo”, abbiamo preso distanza rispetto ad esso. Abbiamo fatto del capitalismo l’oggetto della nostra considerazione, lo abbiamo esteriorizzato (trasferito sul piano esterno). Di conseguenza, abbiamo preso le distanze dalla matrice del capitalismo di cui stiamo discutendo.

Quindi la prima e importante conclusione è che il termine stesso “capitalismo” è anticapitalista, perché se diciamo che il capitalismo è “capitalismo”, sorge immediatamente l’idea che forse esiste anche un “non-capitalismo”? Il termine diventa particolarmente rivoluzionario quando il capitalismo è totale, quando forma una sorta di Matrix, la cui esistenza deve essere a sua volta nascosta, in modo che la Matrix sia il più efficace e dominante possibile.

Il primo Marx, nei suoi Manoscritti economico-filosofici[3], ha un’idea molto interessante sulla differenza tra il dominio formale del capitale e il dominio totale del capitale[4]. 4] Il dominio formale del capitale si verifica quando esiste una classe operaia che si considera una classe a parte e subordinata ai capitalisti, ma che tuttavia possiede una certa soggettività storica. Il dominio del capitale è la subordinazione del proletariato al capitalismo, ma non è ancora un suo completo assorbimento da parte del capitalismo.

Il primo Marx diceva che sarebbe potuta arrivare un’epoca in cui il dominio del capitale non sarebbe stato formale (classe su classe), ma totale, quando il proletariato si sarebbe semplicemente dissolto nel capitalismo. E così è successo. Oggi non c’è il proletariato, ma c’è il capitalismo, cioè il proletariato è assorbito dal capitalismo. Ed è per questo che la parola “capitalismo” non viene più pronunciata. Al tempo del dominio formale del capitale veniva pronunciata, ma al tempo del dominio totale del capitale tutti hanno dimenticato che il capitale come fenomeno esiste. E di conseguenza tutti hanno dimenticato che può esistere il “non-capitale” o l'”anti-capitale”.

Dobbiamo accettare o prendere le distanze?

Tuttavia, se andiamo indietro nel tempo, possiamo vedere che un tempo c’erano tempi ed epoche in cui il pensiero delle persone era abbastanza in grado di affrontare l’operazione di esteriorizzazione del capitalismo e del capitale come concetti. Allora si usava e si credeva che il termine capitalismo non fosse qualcosa senza alternative (Matrix), ma semplicemente una fase della formazione di una certa società, una certa scelta, un insieme di condizioni sociali che, per di più, erano considerate ingiuste e sbagliate. In breve, il capitalismo era pensato come qualcosa che poteva e doveva essere superato.

In tempi più recenti, quando si pronunciava il termine “capitalismo”, c’erano persone che dicevano: “Sì, il capitalismo esiste. Sì, esiste, ma è cattivo. Bisogna combatterlo perché ha questo e quello. Ha queste e queste forme, e queste forme sono innaturali, per esempio lo sfruttamento. È ingiusto, è cattivo, umilia le persone. Una persona è equiparata al denaro. Questa è alienazione. A proposito, quest’ultima “die Entfremdung” è un termine hegeliano adottato da Marx, è importante e interessante di per sé. Dopo tutto, Hegel non era un uomo di sinistra, al contrario era un uomo di destra, forse di estrema destra.  In altre parole, il capitalismo era un tempo oggetto di considerazione. E tutto ciò che ha un nome può essere accettato o rifiutato.

Nota: accettato o rifiutato. Gli animali non accettano né rifiutano la pioggia. Qui piove, e loro (gli animali) si arrampicano da qualche parte e aspettano. O si siedono, come passeri bagnati, sotto i getti. Un essere umano, a differenza di un animale, esteriorizza la pioggia: o chiama la pioggia “pioggia” e dice “sì” ad essa (va a camminare sotto la pioggia, come i personaggi dei film di Emir Kusturica). E ci sono persone che dicono no alla pioggia: prendono un ombrello, costruiscono un tetto o una tenda e costruiscono una casa. Tutto qui. Decidono: per me non pioverà; la pioggia batterà sul tetto, ma non mi toccherà (un essere umano); questa è già una pioggia completamente diversa, quella che batte sul tetto e dalla quale sono separato.

Cioè, una persona può mettere dei sistemi di protezione di fronte a ciò che è individuato da lui come un fenomeno, nominato da lui. Allo stesso modo possiamo difenderci dal capitalismo. Ci diranno: “C’è un mercato ovunque! E un uomo libero risponderà: “Non mi piace, non voglio il mercato. Prendete questo mercato e vivete in esso! Voglio la giustizia”. Oppure: “Voglio, per esempio, l'”economia del dono” secondo Marcel Mauss[5] (etnografo e sociologo francese). Voglio il socialismo”. E allora non ci sarà più il mercato. Il mercato sarà asservito e distribuirò i risultati del lavoro nella comunità dei lavoratori nello spirito dell’anarchismo di Pierre-Joseph Proudhon (politico, pubblicista, economista, filosofo e sociologo francese).

In altre parole, quando si è in grado di definire un fenomeno come nominato, portato all’esterno, distanziato criticamente da esso, si possono fare cose diverse con esso: ci si può immergere, o si può uscire da esso. Quindi, non appena usiamo il termine “capitalismo” ci avviciniamo già all’anticapitalismo.

Ancora una volta: si può dire sì e si può dire no. E questo approccio distingue immediatamente le persone che usano il termine “capitalismo” da quelle che non lo usano mai. Perché le persone non usano il termine “capitalismo”? Perché sono il capitalismo, perché sono assorbiti dal capitalismo, perché essendo l’elemento stesso, la carne stessa del capitalismo, non distinguendosi da esso in alcun modo, credono che “non c’è capitalismo”. Per loro è solo vita, solo realtà.

Ecco cos’è il “capitalocene”, uno stato d’essere in cui l’uomo diventa una sorta di vita all’interno del sistema capitalistico. Una persona del genere è simile al muschio che vive su una roccia nelle foreste umide, e non pensa a dire sì o no alla roccia. È solo muschio. Le persone che non pronunciano la parola “capitalismo” sono muschio nel sistema capitalista. Crescono in esso, funzionano in esso, si riproducono in esso e si diffondono come un fungo. Seguono questo status quo, vi si dissolvono. Possono cambiare genere se sono avanzati, possono rimanere fedeli al loro genere se non sono capitalisti molto avanzati e rappresentano un modello obsoleto di capitale. Ma, comunque, entrambi sono muschio! Fanno parte del “capitalocene”.

L’anticapitalismo è reale

Solo chi dice che il capitalismo è “capitalismo” e quindi crea distanza assume una posizione critica nei confronti del capitalismo, che si esprime facilmente e quasi sempre in una critica del capitalismo. E nella sua forma estrema si può introdurre il termine “anticapitalismo”. L’anticapitalismo è una critica del capitalismo, una comprensione del fatto che la magia del capitale, il fascino del suo proceduralismo, la suggestione dei suoi oggetti magici, i suoi feticci, l’ipnosi delle sue urla sulla democrazia, la libertà, il liberalismo, l’individuo, i diritti umani e altre illusioni che i capitalisti non hanno mai osservato e non intendono osservare, non sono altro che incantesimi dalla cui influenza si può e si deve sfuggire. Se non altro perché la realtà è che la nascita del capitalismo è stata accompagnata dal razzismo più brutale, dall’annientamento, dal genocidio, da un’orrenda violazione di tutti i diritti e le libertà e dalla violenza contro le altre culture. Ma anche per molte ragioni molto più profonde e meno ovvie.

L’intera storia reale del capitalismo è una storia di aggressione, violenza, distruzione e totale disprezzo delle sue stesse regole. Ma, nonostante ciò, la magia dei suoi feticci, come la “democrazia”, le “libere elezioni” (se esistevano da qualche parte, probabilmente era solo nella Russia di Zemstvo), la “libertà di coscienza” (che non esiste), la “libertà di stampa” (posseduta e strettamente controllata dagli oligarchi), la “libertà di pensiero” (quando tutti hanno finalmente smesso di pensare, il capitalismo è diventato impensabile) è generalmente molto forte. Tra l’altro, non ci sono affatto elezioni libere, perché non appena si forma una democrazia rappresentativa, appare ogni sorta di grande struttura oligarchica o – nella migliore delle ipotesi – di autorità statale, che immediatamente falsifica tutto e non rimane nulla della volontà popolare.

Quindi, essere anticapitalisti significa non soccombere alla sua ipnosi, non esserne ammaliati, ma essere pronti a prenderne le distanze. È allora che persone della nostra età e anche più anziane si ricordano improvvisamente che c’è stato un Paese in cui il capitalismo non esisteva. C’era invece l’anticapitalismo, c’era una dura critica al capitalismo. Fin dall’asilo, fin dalla scuola pionieristica, ci è stato detto perché il capitalismo è cattivo, perché è insufficiente in linea di principio, perché è immorale, perché è ingiusto.

Questo significa che è possibile sottoporre il capitalismo a un esame, che è possibile prendere le distanze in modo critico da esso. L’anticapitalismo è possibile. È persino possibile costruire uno Stato sui principi dell’opposizione al capitalismo e questo Stato è esistito e ha svolto egregiamente le sue funzioni principali: ha difeso le frontiere, ha creato missili, ha costruito tutte le nostre industrie, le strade, i treni e le armi con cui oggi siamo in guerra. In breve, questo Stato anticapitalista ha dato prova di sé e se ora torniamo alla tesi dei capitalisti secondo cui tutto intorno è “capitalismo”, si rivela una pura “profezia che si autoavvera”. Sì, c’è il capitalismo in giro, ma è ben lontano da tutto ciò che c’è in giro e dalla cosa principale che potrebbe esserci.

Fino a un certo punto, siamo stati in grado di prendere le distanze dal capitalismo, di concettualizzarlo e criticarlo, di rifiutarlo e di vivere in un modus operandi anticapitalistico. Quindi l’anticapitalismo è possibile. È anche possibile vivere nell’anticapitalismo.

È d’altronde qui che inizia la cosa più interessante del nostro dialogo con Dimitri Rohde: “l’unica forma di anticapitalismo che conosciamo è quella di sinistra”. Si tratta cioè di una critica del capitalismo da sinistra: da Marx a vari tipi di dottrine “di sinistra” (Prudhon, anarchici, Narodniks, socialismo, socialdemocrazia, postmodernisti, ecc.)

Su questo tema sono state scritte numerose opere e sono state create dottrine e teorie. In definitiva, l’episteme (un insieme di vettori cognitivi in tutti i tipi di discorso in un determinato periodo storico) del nostro vasto Paese e dell’intero campo socialista è stata costruita su questo concetto. In altre parole, la “critica del capitalismo da sinistra” è la storia di metà dell’umanità del XX secolo. Anche in Occidente questo concetto è stato ascoltato con grande attenzione e la critica di sinistra si è sviluppata e proliferata a pieno ritmo. Quindi, ancora una volta, l’anticapitalismo è possibile. L’anticapitalismo è reale. Ma quello che conosciamo è quasi esclusivamente “anticapitalismo di sinistra”.

“A favore” perché “contro”

Ora che dovremmo rivolgere la nostra attenzione alla prefazione di Marx ed Engels al “Manifesto del Partito Comunista”[6], dove Marx ed Engels spiegano perché il “loro anticapitalismo” è proprio di sinistra? Questo è un elemento molto importante per comprendere la genesi dell’ideologia marxista. Quindi, rispondendo alla domanda sul perché “il nostro capitalismo è a sinistra e non a destra”, Marx ed Engels dicono: condividiamo con i capitalisti, con i liberali, l’idea di progresso, riconosciamo pienamente il materialismo della visione scientifica del mondo della Nuova Era, siamo solidali con i capitalisti nel condurre rivoluzioni borghesi contro i resti del feudalesimo, sosteniamo in ogni modo lo sviluppo tecnico e il totale rifiuto dei valori tradizionali. In questo senso noi (Marx ed Engels) siamo completamente d’accordo con loro (i capitalisti) e quando vediamo un prete o un nobile, o anche un contadino, li trattiamo come li tratterebbero i capitalisti, cioè distruggendoli. Sì, è questo che facciamo noi comunisti, noi critici del capitalismo. Siamo immediatamente solidali con i capitalisti, perché il prete, l’aristocratico, il contadino, il portatore della morale tradizionale è una reliquia di un ordine precapitalista, una sorta di “sottocapitalismo”. È una sorta di “sottocapitalismo” che non è ancora diventato se stesso; non ne abbiamo bisogno.

Abbiamo bisogno del capitalismo reale. Dobbiamo aiutare la borghesia a costruirlo, a liberarsi da tutti i pregiudizi, dai valori tradizionali, dall’oscuro retaggio del Medioevo e della frammentazione feudale. Dobbiamo avanzare insieme ai capitalisti sulla strada del progresso. Per questo non siamo sulla strada di coloro che criticano il capitalismo dalla posizione della tradizione, del conservatorismo o dello Stato nazionale.

Tuttavia, quando il capitalismo sarà costruito su scala globale, è lì che ci presenteremo. Diremo loro: Addio capitalisti, siete molto cattivi! Vi siete presi il nostro plusvalore, siete dei mostri perché il vostro progresso si basa sullo sfruttamento, sulla disonestà, sull’espropriazione” e così via.

Questa è la narrazione dell'”anticapitalismo di sinistra”. Chi stanno criticando Marx ed Engels? Criticano Lassalle, criticano i sostenitori dello Junkerismo tedesco, che pure odiavano il capitalismo. Questi ultimi, tra l’altro, come i Narodniks russi, non volevano affatto il progresso borghese. Volevano combinare giustizia sociale e stile di vita tradizionale. Sia Marx che Engels dissero: “Voi non andate nella nostra direzione. Voi difendete il passato, noi il futuro”.

Quindi conosciamo bene la “critica al capitalismo da sinistra”, conosciamo l'”anticapitalismo da sinistra”. E l’intera struttura da Marx a Immanuel Wallerstein[7] (neomarxista americano) è costruita sull’idea che il capitalismo è inevitabile, è assoluto, arriverà e si affermerà in tutto il mondo. E poi, quando si sarà affermato in tutto il mondo, e noi socialisti, come parte di un fronte antifascista e anticonservatore nello spirito di Léon Blum (politico francese, il primo socialista ed ebreo a capo del governo francese) lo aiuteremo, solo allora le nostre contraddizioni con esso verranno alla luce. Nel frattempo, siamo pronti a unire la “sinistra” e i “liberali”, gli “anticapitalisti” e i capitalisti per la vittoria del capitalismo, al fine di superare il capitalismo stesso in seguito, poiché una rivoluzione proletaria è possibile solo all’interno di una società capitalista. Da qui il titolo del libro di Immanuel Wallerstein “Dopo il liberalismo”[8]. Il socialismo non è al posto e non è contro il capitalismo (=liberalismo), ma proprio “dopo”.

Nota – “dopo il liberalismo”. Il “comunismo di sinistra”, l'”anticapitalismo di sinistra” vengono dopo il capitalismo e dopo il completamento della globalizzazione. Questo spiega la posizione degli odierni “neocons” americani, la maggior parte dei quali è nata da “trotskisti”[9]. Essi considerano l’esperienza sovietica nient’altro che un bolscevismo nazionale[10], e il vero comunismo è possibile solo quando si verifica una completa mescolanza di tutte le razze, i popoli e gli Stati. Allora sorgerà un unico Stato mondiale sotto un governo mondiale e il capitalismo cosmopolita sarà finalmente e totalmente sconfitto. Solo dopo che l’America liberale, fiore all’occhiello della civiltà capitalista, avrà sottomesso tutti i popoli e le potenze, abolito la loro sovranità e li avrà fatti confluire nel mercato mondiale, i globalisti avranno stabilito il loro mondo “unipolare” e saranno state create le condizioni per una vera rivoluzione proletaria internazionalista. Finché non si creeranno queste condizioni, la Russia, erede dell’era stalinista, dovrà essere schiacciata, la Cina, erede della tradizione maoista, dovrà essere schiacciata. I “trotskisti” non odiano il capitalismo, ma quelle tendenze del socialismo che si sono allontanate da questo rigido programma internazionalista e globalista post-capitalista. Proprio come Marx e Aenegle odiavano il loro contemporaneo nazionalsocialista Ferdinand Lassalle.

Secondo questa logica, i fondatori dei neocons, i trotskisti americani sono entrati ulteriormente nella grande politica americana proclamando e attuando il principio dell'”entrismo” (strategia di un piccolo gruppo politico con un’ideologia brillante in una grande associazione politica con un’ideologia vaga, e catturando posizioni chiave in essa). I trotskisti si sono infiltrati prima nel Partito Democratico e poi nel Partito Repubblicano. Norman Podhoretz, Robert Kagan, sua moglie, Victoria Nuland, Irving Kristol, Michael Rubin, Scooter Leahy, Douglas Feith e molti altri neocon di spicco sono discendenti diretti del trotskismo americano. Il paradosso per cui gli anticapitalisti di sinistra diventano i più accaniti apologeti del capitalismo globale non è poi così strano: se si ripercorre la genesi dell’ideologia marxista fino alle sue radici, l’algoritmo di questo processo si rivela abbastanza trasparente. Il punto principale è che l'”anticapitalismo di sinistra” è sempre “dopo il capitalismo” e la strada per arrivare a questo “dopo” è attraverso il capitalismo, e attraverso la sua fase planetaria più completa e globale. Non tutti i movimenti e i partiti di sinistra raggiungono la loro fine logica come i trotskisti americani, che sono diventati “neocons”, ma in teoria, in ideologia, è proprio così. Trotskismo ordinario. Lo ribadisco: è l'”anticapitalismo di sinistra” che continua a operare negli stessi Stati Uniti. I “neocons” sono completamente solidali con il capitalismo mondiale, perché hanno bisogno che esso vinca prima e poi ci sarà una rivoluzione, non prima. Questo spiega anche molto dell’agenda culturale dei liberali di oggi – soprattutto del Partito Democratico. Prendono in prestito dalla sinistra il loro odio per la tradizione, per la famiglia, la religione, il genere, la cultura classica. In sostanza, il globalismo moderno è un’alleanza tra il grande capitale, l’oligarchia capitalista (in economia) e la cultura “progressista” di sinistra (legalizzazione della perversione, incoraggiamento della migrazione, rovesciamento dei valori tradizionali, ecologia profonda, digitalizzazione, IA, ecc.)

L’anticapitalismo da destra

L'”anticapitalismo da destra” è una piattaforma completamente diversa. Soprattutto afferma la seguente tesi: il capitalismo non è un destino. Per ogni comunista, il capitalismo è il destino e anche il superamento del capitalismo. È la logica ferrea e “oggettiva” della successione delle formazioni storiche, della storia stessa, della struttura semantica del progresso.

Per la “destra anticapitalista”, il capitalismo è solo una possibilità. Cioè, possiamo andarci o meno.

Per gli “anticapitalisti di destra”, il capitalismo e il liberalismo sono un’idea falsa. Nessuna delle rivoluzioni borghesi è giustificata fin dall’inizio. Fin dall’inizio, il capitalismo non è stato altro che una cospirazione di “pervertiti”, furfanti, venditori ambulanti che si proponevano di distruggere le fondamenta stesse dell’esistenza umana – di rovesciare le religioni e i valori tradizionali, di infangare e ridicolizzare tutto ciò che è nobile e sublime, di trasformare la cultura in un intrattenimento per la folla ottusa e maleducata, di rovinare i contadini, di abolire il sacro lavoro contadino e di spingere gli abitanti dei villaggi nelle città, trasformandoli in un insignificante proletariato meccanico puramente corporeo. Tutte le rivoluzioni borghesi sono state opera di cospiratori, demoniaci che hanno introdotto una nuova classe bastarda di “mercenari”, che non esisteva affatto (almeno come qualcosa di grande e decisivo) nel Medioevo, o che è rimasta alla periferia della civiltà tradizionale. E sono questi subdoli e squallidi “mercanti” che hanno usurpato il diritto di essere umani. È così che gli “anticapitalisti di destra” vedono il capitalismo.

Quindi ai loro occhi il capitalismo non è un destino, ma una deviazione, una patologia, una malattia, un cancro. Il capitalismo deve essere sradicato, deve essere distrutto. Tutti i suoi sistemi, modelli, processi, strumenti devono essere distrutti. Anche tutte le sue leggi devono essere abolite: il libero mercato, le democrazie, i parlamenti, tutte le costituzioni, le élite oligarchiche al potere. Tutto questo deve essere smantellato, rovesciato, rifiutato e deve essere costruito un ordine politico completamente diverso con un’ideologia diversa. Sì, il capitalismo esiste, questo è un dato di fatto. Ma non deve esistere. Non esisteva una volta e non esisterà più un giorno. È un peccato ideologico, non un destino. I popoli devono pentirsi del capitalismo, purificarsi dalla sua sporcizia e costruire un mondo giusto basato sui valori tradizionali e non solo.

Qui è importante capire quanto segue. Tutto questo non si fa “dopo il capitalismo”, ma “contro il capitalismo”[11]. L'”anticapitalismo di sinistra” è “dopo il capitalismo” e l'”anticapitalismo di destra” è “contro il capitalismo”, è “al posto del capitalismo”. Il capitalismo è una malattia, è una patologia, è una società totalmente sbagliata e ingiusta, che è un falso sistema operativo volto a distruggere l’umanità e tutte le sue caratteristiche qualitative.

Il capitalismo e le sue premesse ideologiche e filosofiche sono pura illusione, violenza contro la verità. Questo vale per gli insegnamenti sociali e per la stessa scienza New Age, che non a caso ha coinciso con le rivoluzioni borghesi.

È stato così fin dall’inizio, dall’origine del nominalismo del Medioevo (la visione filosofica secondo la quale nel mondo esterno esistono solo cose materiali individuali e tutto il resto è “un’accozzaglia di aria”) fino al periodo formativo della New Age nell’atomismo fisico e nel suo analogo sociale, l’individualismo.

Tutto questo è un’illusione assoluta, ritengono gli “anticapitalisti di destra”. La “critica del capitalismo a destra” si rivela quindi ancora più fondamentale della “critica del capitalismo a sinistra”.

I “capitalisti di destra” sostengono che il capitalismo non è affatto inevitabile, ma semplicemente inutile. È una malattia che deve essere curata. È una falsa forma di pensiero di cui bisogna sbarazzarsi. Si tratta di un’ideologia satanica assolutamente misantropica e odiatrice di Dio e delle pratiche basate su di essa, compreso l’intero famigerato mercato e gli ideologi che lo servono come Friedrich August von Hayek[12] (economista e filosofo politico austriaco-britannico, (economista e filosofo politico austro-britannico, rappresentante della nuova scuola austriaca di economia, sostenitore del liberismo economico e del libero mercato), Karl Popper[13] (filosofo e sociologo austriaco e britannico), George Soros e il suo sinistro fondo[14] che sponsorizza il terrore liberale e le rivoluzioni colorate in tutto il mondo.  Tutto questo dovrebbe essere cestinato, poiché la borghesia e la democrazia non portano alcuna liberazione all’uomo. Dio ha creato l’uomo per essere libero. Dobbiamo rendercene conto abbastanza a lungo e usare la libertà per il bene. Coloro che ci promettono la libertà con mezzi artificiali, attraverso il mercato, le elezioni e le operazioni di cambio di sesso, al contrario, ci derubano di questa libertà divina, trasformandoci in schiavi del capitale, dissolvendoci nel capitalocene. E gli “anticapitalisti di sinistra”, solidali, anche se solo per il momento, con il capitalismo, non fanno che contribuire al male.

Il capitale è un nome laico dell’Anticristo

Nel caso dell'”anticapitalismo di destra”, i valori tradizionali devono essere affermati in politica, economia ed etica. E questi valori tradizionali non hanno nulla a che fare con il capitalismo. La dignità non deve essere sottolineata nel mero individuo digitale, ma nell’individuo. Solo le manifestazioni più alte dell’individuo sono degne: la giustizia, il dono, la misericordia, l’amore, il rispetto per l’anima immortale e libera dell’uomo. Questi devono essere sostenuti, mentre i lati più oscuri dell’uomo – peccati, perversioni, debolezze, ecc. — I lati oscuri dell’uomo – peccati, perversioni, debolezze, ecc. – devono essere superati, e non certo glorificati o esposti.

È il migliore, il più coraggioso in guerra, il più saggio nella conoscenza e nella vita, il più onesto nel lavoro, non il sacco di soldi, non il più astuto, non il più meschino, non il più furbo, non il più abile, come sostiene il capitalismo. Si tratta cioè di una visione completamente diversa del capitalismo. Il capitalismo viene rifiutato nel suo insieme, con tutte le sue caratteristiche e i suoi atteggiamenti.

Questo “anticapitalismo da destra” è completamente sconosciuto a noi, chiuso. Era l'”anticapitalismo di sinistra” che prevaleva nel periodo sovietico, almeno in teoria, perché Marx ed Engels rifiutavano l'”anticapitalismo di destra”. Quindi è scomparso dalla nostra visione.

Attualmente la Russia fa ancora parte del “capitalismo”. Viviamo all’interno del capitalismo globale, è il nostro sistema operativo e quando si dice che noi (in Russia) non possiamo avere un’ideologia di Stato, questo è un inganno! Abbiamo un’ideologia di Stato: è il liberalismo. La nostra Costituzione è costruita su principi liberali. Abbiamo un sistema di partiti, una democrazia rappresentativa, una società di mercato. Sono tutti segni del capitalismo e del liberalismo. Vorrei sottolineare ancora una volta che l’ideologia liberale prevale ancora in Russia. Ma, a quanto pare, è del tutto inadatta all’esistenza, indipendentemente dal modo in cui si cerca di combinarla con la sovranità: o la sovranità o il liberalismo. La nostra SMO ha sollevato la questione nei termini più netti.

L’anticapitalismo di destra è un duplice sforzo

Il primo. Dobbiamo prendere le distanze dal capitalismo. Possiamo farlo, abbiamo un’esperienza storica, ma di norma siamo immediatamente portati a sinistra. È per questo che l’intera critica scivola abitualmente verso una critica del capitalismo “a sinistra”. È effettivamente più sviluppata, è più dettagliata, ma è anche difettosa perché alla fine porta al trotskismo e poi ai neocons, con i quali siamo ora in guerra. È una logica di affermazione costante del progresso, in cui il capitalismo ha un valore positivo (rispetto al Medioevo). E ci viene promesso che solo in un futuro insondabile, dopo il capitalismo, quando non ci saranno più nazioni, né religioni, né Stati, né uomini e donne, né forse gli stessi popoli, arriverà un tempo buono. Ciò significa che il capitalismo arriverà, ma il “tempo buono” della rivincita proletaria sotto il dominio totale del capitale, come anticipato dal primo Marx, potrebbe non arrivare mai.

La seconda. Se rifiutiamo il capitalismo e prendiamo le distanze da esso, ma non ci accontentiamo dell’ideologia di sinistra, arriverà il momento dell'”anticapitalismo da destra”. È allora che scopriamo gli slavofili, gli eurasiatici, i narodnik russi, vari tipi di autori cristiani antiborghesi, teorici nazionalisti patriottici come Lassalle, teorici del socialismo russo. Scopriamo il socialismo cristiano, il socialismo ortodosso, il socialismo sacrale o il “non-capitalismo” ortodosso.

Scopriamo anche un’ideologia politica pienamente monarchica, una visione cristiana del mondo, il catechismo (nozione teologica e politica radicata nell’escatologia cristiana: un soggetto storico, di solito questo o quello Stato, con la missione di impedire il trionfo finale del male nella storia e l’avvento dell’Anticristo), l’Impero, la Chiesa, la società tradizionale, il Nuovo Medioevo di Berdyaev, la sophiologia (un insieme di idee, concetti, insegnamenti su Sophia, la Sapienza di Dio, sviluppati all’interno delle tradizioni ellenistiche, veterotestamentarie e neotestamentarie).

In altre parole, un’enorme ricchezza di pensiero alternativo, a noi nascosta e bloccata nel sistema del “capitalocene”, si apre davanti a noi. Perché all’interno del “capitalocene”, tutte le idee diverse dal liberalismo stesso vengono distrutte insieme ai loro detentori. Il capitale è un sistema totalitario. Marx lo aveva capito. Il capitalismo è un terribile regime totalitario. Il capitalismo e il capitale sono essenzialmente un nome laico (secolare) per l’Anticristo.

Il capitalismo come forma di follia organizzata

Continuiamo. Il capitalismo è una certa entità globale, un soggetto storico, che ha le sue leggi, e tutti coloro che servono il capitale si trasformano gradualmente da proprietari di capitale in suoi servi. In conversazioni personali, persone molto ricche e benestanti mi hanno confessato: a un certo punto, all’inizio, quando avevano una quantità limitata di denaro, in realtà lo possedevano, e poi nella fase successiva, diventando molto più ricchi, il denaro hanno iniziato a possederlo, rendendoli completamente dipendenti da se stessi. Perché?

Perché se non facessero nulla per mantenere e aumentare la loro ricchezza, questa comincerebbe a erodersi rapidamente e a creare sempre più problemi. Il capitalismo, anche per le persone di maggior successo, è una forma di follia, una forma di ossessione. Il capitalismo è una forma di follia organizzata e sondare le ultime profondità dell’abisso è, come suggeriva Marx, un’esperienza molto pericolosa. L’abisso non ha fondo. E anche il tentativo di raggiungere lo “zero” per poi attuare un rivolgimento escatologico può fallire.

Soprattutto se il portatore di questo inizio rivoluzionario, nella forma del proletariato stesso, viene assorbito dal capitalocene, come è già successo. E poi ci saranno i biorobot, che potranno facilmente sostituire la coscienza con una protesi elettronica. E non ci sarà nessuno a godersi il “post-capitalismo”… Sarà troppo tardi.

Ecco perché solo l'”anticapitalismo da destra” è la lotta per l’umanità. Ed è l'”anticapitalismo di destra” l’ideologia di salvezza, l’unica strategia accettabile per lo sviluppo della Russia e la chiave della nostra vittoria.

Questa è la conclusione che abbiamo tratto dalle conversazioni con Dmitry Rohde.

Domanda: Come sono collegati l’ostracismo (una votazione popolare nell’antica Atene, che portava a scegliere la persona più pericolosa per il sistema statale e a bandirla per 10 anni) e l’anticapitalismo?

Aleksandr Dugin: L’ostracismo è una forma di scomunica da un certo ambiente sociale che, per la società tradizionale, è la più alta forma di punizione. L’ostracismo non è altro che la privazione di una persona del suo essere sociale, che un tempo significava morte totale. Nella società tradizionale, cioè, una persona sottoposta a ostracismo cessava semplicemente di essere umana. Perché un essere umano è colui che viene chiamato essere umano, che si definisce tale e viene considerato tale. Quindi viene trattato come un essere umano, deve avere dei ruoli sociali, uno status sociale.

Il paria (emarginato) perde la sua funzione e rimane una persona sconosciuta. Perde il suo posto nella società, il suo posto nell’essere, quindi può non essere nutrito, non essere curato, può essere ucciso. Cioè, la perdita dello status sociale, l’espulsione dalla società è molto peggiore della morte. Questa “morte civile” riduce di fatto una persona al livello di un animale o di un demone. Qual è l’atteggiamento del capitalismo di fronte a questo?

Domanda: E l’ostracismo verso la Russia da parte di tutto il mondo capitalista?

Aleksandr Dugin: Per noi è la salvezza. Se siamo scomunicati dalla festa delle canaglie, dalla demoniaca danza rotonda, espulsi dalla sfilata dei travestiti, è la volontà di Dio! La nostra guerra con l’Occidente è l’unica forma di salvezza, non solo per la Russia, ma per l’umanità e per l’Occidente stesso. L’Occidente nello stato in cui si trova deve essere distrutto. Affinché da questo incubo emergano i tratti del vero Occidente che conosciamo e amiamo: l’Occidente classico greco-romano, l’Occidente tradizionale, votato all’amore, alla donazione, a Dio. Un simile Occidente non è nostro nemico, ma l’Occidente moderno, postmoderno e globalista è un nemico. E se ci ostracizzano, significa che il sigillo di Dio è su di noi, che siamo scelti.

Se ci sanzionano, non ci parlano, ci uccidono, ci chiedono di andare al Tribunale dell’Aia, significa che il diavolo riconosce la nostra dignità. Ricordate come i demoni che sedevano nell’uomo posseduto urlavano quando Cristo si avvicinava a lui: “Perché ci tormenti?”. È lo stesso modo in cui Carine Jean-Pierre (segretario stampa della Casa Bianca), Nuland, Biden urlano ora quando vedono l’aereo di Sergey Lavrov avvicinarsi a New York per presiedere il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Quindi l’emergere dell’uomo russo colpisce il mondo di creature totalmente patologiche, e ci ostracizzano, ci ostracizzano. E questa, secondo me, è la salvezza!

[1] Haraway D., Davis H., Turpin E. (eds.). Art in the Anthropocene: Encounters Among Aesthetics, Politics, Environments and Epistemologies. Londra: Open Humanities Press, 2014. P. 255-270.

[2] Heidegger M. Die Grundbegriffe der Metaphysik. Francoforte sul Meno: V. Klostermann, 1983.

[3] Marx K. , Engels F. Dalle prime opere. Mosca: Politizdat, 1956.

[4] Vivenza J.M. Dal dominio formale del capitale al suo dominio reale/Elementi n. 7, 1996.

[5] Moss M. Funzioni sociali del sacro: opere scelte.  SPb: Eurasia, 2000.

[6] Marx K., Engels F. Manifesto del Partito Comunista/Marx K., Engels F. Opere. Т. 4. Mosca: Politizdat, 1955.

[7] Wallerstein I. Analisi del sistema mondiale: Introduzione. Mosca: Casa editrice “Territorio del futuro”, 2006.

[8] Wallerstein I. Dopo il liberalismo. MOSCA: URSS, 2003.

[9] Friedman M. The Neoconservative Revolution Jewish Intellectuals and the Shaping of Public Policy. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2005.

[10] Agursky M. L’ideologia del nazional-bolscevismo. P.: YMCA-PRESS, 1980.

[11] Benoit A. Contro il liberalismo: verso una quarta teoria politica. Mosca: Amphora, 2009.

[12] Hayek F. Il destino del liberalismo nel XX secolo. – Mosca: IRISEN, Mysl; Chelyabinsk: Sotsium, 2009. “

[13] Popper K. La società aperta e i suoi nemici. Mosca: Fondazione internazionale “Iniziativa culturale”; Fondazione Soros, 1992.

[14] Vietato nella Federazione Russa.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini