DECRETO N.809: VENGONO POSTE LE FONDAMENTA DI UN’IDEOLOGIA SOVRANA

Nel suo discorso programmatico di Valdai del 27 ottobre 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha sostenuto questa tesi:

“La minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente è che nel mondo possano emergere modelli sociali alternativi”.

O anche in modo più netto e definitivo:

“Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare presupponga innanzitutto la possibilità per qualsiasi popolo – voglio sottolinearlo – qualsiasi società, qualsiasi civiltà di scegliere la propria strada, il proprio sistema socio-politico.”

Se gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno questo diritto, sicuramente lo hanno anche i Paesi asiatici, gli Stati islamici, le monarchie del Golfo Persico e gli Stati di altri continenti. Naturalmente anche il nostro Paese, la Russia, ha questo diritto e nessuno potrà mai imporre al nostro popolo che tipo di società dobbiamo costruire e su quali principi.

Oggi, in Russia, si tratta solo di proporre un modello sociale alternativo alla democrazia liberale e di costruire il nostro sistema sociopolitico. Questo passo molto costruttivo dovrebbe essere il prossimo passo della nostra strategia nel dispiegamento della guerra di civiltà acuta.

Il fondamento di tale modello sociale è necessariamente costituito dai valori tradizionali, che il Presidente ha firmato nella legge del 9 novembre 2022 (Decreto n. 809). È su questo che dovrebbe basarsi un modello del genere.

Ecco un elenco di valori tradizionali che oggi sono essenzialmente di natura nazionale. Questi sono i fondamenti di un’ideologia sovrana che è, in un certo senso, obbligatoria per tutti i cittadini russi.

Analizziamo un po’ più in dettaglio questo codice cruciale del nuovo sistema operativo della società russa. Per citare il decreto n. 809:

I valori tradizionali includono:

1 vita,

2 dignità,

3 diritti umani e libertà,

4 patriottismo, cittadinanza, servizio alla Patria e responsabilità per il suo destino,

5 alti ideali morali

6 una famiglia forte,

7 lavoro costruttivo,

8 spirituale rispetto a quello materiale,

9 umanesimo,

10 carità,

11 giustizia,

12 collettivismo, assistenza e rispetto reciproci,

13 memoria storica e continuità intergenerazionale,

14 l’unità dei popoli della Russia.

Questi 14 punti vanno considerati come i nodi significativi dell’ideologia sovranista. Lo Stato si è assunto la responsabilità dello stato della coscienza pubblica e il modello sociale, alternativo a quello occidentale, si baserà su questi 14 punti. In un certo senso, diventano sacrosanti.

I primi tre punti sono comuni alla tradizione russa e alle ideologie liberali dell’Occidente.

Diritto alla vita. Il primo punto è riconosciuto come valore tradizionale da un’ampia varietà di società, sia tradizionali che moderne. La vita di una persona è affidata solo a lei e un’altra persona non ha il diritto di toglierle la vita a sua discrezione. Inoltre, nelle società religiose l’atto stesso del suicidio (per non parlare del fatto di essere costretti a commetterlo) è considerato un crimine.

L’unica eccezione è lo Stato, che in determinate circostanze ha il diritto di disporre della vita dei suoi cittadini, punendo i condannati per reati accertati o mandandoli a combattere in difesa della Patria. Ma se la vita è un valore tradizionale, che va preservato e rafforzato, lo Stato deve tenerne conto anche in casi estremi, mostrando clemenza ai criminali, se possibile, e proteggendo la vita di guerrieri e combattenti.

Dignità. Il secondo punto afferma la dignità naturale dell’uomo, che deve essere riconosciuta e tenuta in considerazione, sia dalla società che dallo Stato. Anche questo valore è comune alle culture religiose e alle moderne ideologie liberali. Nella religione, la dignità dell’uomo deriva dal suo posto speciale nella creazione, dove è posto nella posizione di rappresentare Dio di fronte al resto della natura e di assumerne la piena responsabilità. Nel contesto secolare, questa responsabilità di fronte a Dio scompare, ma il posto speciale dell’uomo nella natura rimane invariato. Solo nelle teorie contemporanee dell’ecologia profonda e del postumanesimo (così come nel postmodernismo e nel realismo speculativo) l’uomo viene spogliato della sua dignità e visto come una minaccia per l’ambiente.

Diritti umani e libertà. Anche il terzo punto non è dissimile dai principi delle ideologie liberali, che dichiarano anch’esse i diritti umani, anche se nella pratica vengono costantemente calpestati e calpestati. L’ideologia non è una questione di pratica, ma di norme. Nel caso delle norme, ciò che conta di più non è se vengono rispettate o meno, ma cosa sono in sé, qual è il loro contenuto.

Per quanto riguarda i primi tre punti, occorre sottolineare quanto segue.  Si potrebbe pensare che tutti coincidano con l’ideologia liberale e che quindi non siano alternativi ad essa. Ma non è questo il caso.

Dato che stiamo parlando di ideologia, tutti i 14 punti insieme hanno senso. E i primi tre principi non vanno considerati separatamente, ma sulla base della totalità di tutti i quattordici principi, in base ai quali acquistano il loro significato specifico, peculiare della nostra civiltà e tradizione. Ed è dall’integrità della comprensione di tutti i quattordici punti che si rivela una speciale concezione russa dell’uomo stesso.

Una persona diventa normativa quando possiede tutte le 14 proprietà, che accetta come valore. Ciò significa che i diritti e le libertà si applicano a questa persona a pieno titolo. Questi diritti e libertà devono essere interpretati nel contesto della storia russa, della legge russa e della verità russa. E si dovrebbe tenere conto in particolare della visione cristiana della vita, della dignità, del diritto e della libertà, che è in armonia con le posizioni di altre confessioni tradizionali.

Il carattere alternativo della civiltà russa si rivela chiaramente dal quarto punto: patriottismo, cittadinanza, servizio alla Patria e responsabilità per il suo destino. Qui si tratta di un atteggiamento puramente russo nei confronti dello Stato come valore supremo. Prima del 1917, ciò si rifletteva nell’idea della natura sacra della monarchia. La Russia era un impero, che ereditava il suo status sacrale da Bisanzio, e lo zar russo era concepito come un Titolare, cioè una figura non solo politica, ma anche religiosa, che impedisce l’arrivo dell’Anticristo nel mondo. Il patriottismo in Russia stava quindi diventando in parte di natura religiosa: il servizio alla Patria e la responsabilità per il suo destino erano un’impresa spirituale.

Durante le epoche più secolari, e soprattutto durante l’era sovietica, l’interpretazione del patriottismo variava, ma rimaneva invariabilmente la forza più importante che teneva unite le persone e la società. Di conseguenza, un attacco a questo valore, un insulto ai sentimenti patriottici, un atteggiamento irriverente nei confronti dello Stato e dei simboli statali è visto come una sfida alla moralità pubblica.

Il patriottismo elevato al rango di valore contraddice già l’ideologia liberale basata sul cosmopolitismo e sulla convinzione che il progresso sociale consista nella globalizzazione, nell’abolizione degli Stati nazionali e nella creazione di un governo mondiale. Ecco la prima sfida chiaramente espressa all’ideologia dell’Occidente collettivo, alla quale ci opponiamo.  Da quel momento in poi, tutti gli altri elementi della lista dei valori tradizionali non faranno altro che rafforzare l’identità della nostra ideologia sovrana e la divergenza dal liberalismo (così come la convergenza con altri tipi di società illiberali) non potrà che aumentare.

Alti ideali morali. Il quinto punto stabilisce la priorità del valore della moralità nella società. Gli ideali morali sono sottolineati come “alti”, a indicare il loro carattere verticale. Nella tradizione russa, l’ideale più alto di moralità era considerato la santità, che ci richiama al culto religioso dei santi, degli anziani, dei martiri, che sono modelli dell’uomo e del suo comportamento. Il loro ruolo nell’educazione morale dovrebbe essere ripristinato. Altre confessioni tradizionali hanno i loro esempi di santità, che non contraddicono in alcun modo la fede ortodossa. Nel contesto laico (soprattutto durante il periodo sovietico) l’ideale morale più alto era visto come l’eroe che si sacrifica coraggiosamente per il bene comune, l’uomo-anima, dando al prossimo il suo ultimo e non risparmiando alcuno sforzo per avvicinare il futuro luminoso.

Ma per la gente comune della società russa sono sempre esistite determinate norme di comportamento, di trattamento degli altri, di atteggiamenti etici, la cui inosservanza era percepita come immorale, una sfida e soggetta a pubblica condanna.

Anche in questo caso, c’è una marcata opposizione al liberalismo. Il liberalismo riconosce solo la moralità individuale e considera qualsiasi ideale sociale come un attacco alla libertà dell’individuo. Questo individualismo ha trionfato in Russia dopo la fine dell’URSS, portando a un declino senza precedenti della morale della società. Il fatto che gli alti ideali morali siano ora sanciti come valori tradizionali dovrebbe cambiare radicalmente il clima morale della società.

Una famiglia forte. Questo sesto punto è di particolare importanza nel contesto della diffusione dell’ideologia liberale, che nega il genere, lo sostituisce con un genere sociale costruito artificialmente, legittima pienamente il matrimonio omosessuale e altre forme di perversione e, di fatto, abolisce l’istituzione della famiglia in quanto tale. Poiché la Costituzione russa riconosce la famiglia come tale solo nel caso di un’unione tra un uomo e una donna, e poiché la propaganda omosessuale è legiferata, la dichiarazione della famiglia come valore presuppone già che si tratti di un matrimonio tra un uomo e una donna. È ovvio che l’aborto e persino il divorzio sono moralmente condannati, poiché nessuno dei due è segno di una famiglia forte. Una famiglia veramente forte comprende i figli e l’assistenza alla generazione più anziana.

Anche questo punto è in diretta contraddizione con il liberalismo che, al contrario, relativizza la famiglia in ogni modo possibile e mira alla sua completa abolizione.

La famiglia è più forte in un contesto religioso in cui il matrimonio è trattato come un sacramento, il divorzio è attivamente condannato e l’aborto è considerato un peccato.

Nella vita può succedere di tutto, ma è importante che l’orientamento verso una famiglia forte prevalga nella società nel suo complesso. Ciò richiede la revisione delle politiche educative, di educazione e culturali. Allo stesso tempo, è in armonia con le misure per salvare la situazione demografica del Paese.

Lavoro creativo. Il settimo punto si riferisce a un sistema etico russo del tutto specifico, in cui il lavoro viene interpretato non come un obbligo faticoso (anche se necessario), non come una punizione, ma come un atto spirituale, come una trasformazione creativa del mondo. La dichiarazione del lavoro come valore (e non semplicemente come necessità materiale per la sopravvivenza) è in contrasto con l’ideologia liberale, che pone la sua posta in gioco nel capitale, nella finanza e nel massimo profitto, relegando il lavoro e i lavoratori in fondo alla scala sociale.

Nella storia russa, il lavoro del contadino è stato concepito come uno stile di vita spiritualizzato, inseparabile dalla famiglia, dalla religione, dai riti, dalla società, dall’ambiente naturale e dal mondo animale. I filosofi russi parlavano della natura liturgica del lavoro contadino, della sua dignità quasi religiosa.

Il valore del lavoro sociale gratuito in epoca sovietica è stato sottolineato ancora di più. Gli slavofili, i narodniki e i bolscevichi russi odiavano allo stesso modo il capitalismo e i suoi vampiri, che si appropriavano del lavoro dei lavoratori e si arricchivano con lo sfruttamento e la speculazione di mercato. Il valore del lavoro contrappone ulteriormente la Russia e il nostro sistema sociale naturale all’Occidente liberale. Ma perché questo valore sancito per legge sia efficace, molto dovrà essere cambiato anche nella stessa società russa, dove negli anni ’90 sono stati copiati grossolanamente atteggiamenti, paradigmi e pratiche capitalistiche. Ora, nella misura in cui si oppongono al valore del lavoro creativo, hanno la natura di un vero e proprio parassitismo e sfruttamento, risultano quantomeno riprovevoli. In effetti, questo paragrafo del Decreto n. 809 respinge giuridicamente il sistema oligarchico.

Priorità dello spirituale sul materiale. L’ottavo comma del Decreto n. 809 è il culmine dell’ideologia sovranista, il cuore del suo codice. Questa disposizione pone una sfida radicale al materialismo nel suo complesso, cioè a quell’immagine del mondo che si basa sul primato della materia e sulla natura derivata dello spirito, del pensiero, dell’anima. Il materialismo nella scienza si è sviluppato parallelamente alla secolarizzazione della società, al rifiuto di Dio, della Chiesa, della religione, dei sacramenti, alla credenza nell’esistenza postuma dell’anima, al Giudizio Universale, alla resurrezione generale dei morti. Questo si chiama “processo di secolarizzazione”, “secolarizzazione”, che è diventato la base di un’intera ideologia occidentale – il secolarismo. È il secolarismo che Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutte le Russie ha denunciato all’ultima sessione del Consiglio Mondiale del Popolo Russo come fonte di tutti i problemi del nostro tempo. Il secolarismo è un materialismo dogmatico, introdotto con la forza dalle élite borghesi liberali sia nelle scienze naturali che in quelle umanistiche. È ciò su cui si fondano tutte le moderne ideologie occidentali: il liberalismo (oggi certamente predominante su scala globale), ma anche il comunismo dogmatico e il nazionalismo. Tutti si basano sulla priorità del materiale sullo spirituale e riducono tutta l’esistenza – naturale e sociale – a fattori materiali.

Il Decreto 809 dichiara una rottura con il materialismo spirituale dell’Occidente collettivo, anche alla radice, nel regno delle cause e non solo degli effetti, legiferando al contrario, cioè la priorità dello spirituale sul materiale. Tutti i sistemi di valori prevalenti nell’Occidente moderno, e le sovrastrutture politiche, culturali, educative ed economiche basate su di essi, sono interamente materialistici, utilitaristici, fanno appello alla quantità piuttosto che alla qualità, ponendo gli aspetti inferiori e corporei dell’esistenza al di sopra di quelli superiori e spirituali. Anche la visione occidentale dell’individuo come base della società non è altro che un’applicazione del principio atomistico della fisica all’uomo. La democrazia liberale, basata sull’atomismo sociale e sul materialismo, è proprio la creazione di un sistema politico dal basso.

Se nel nostro caso rovesciamo questa relazione di base e giuriamo alla priorità dello spirituale sul materiale, che è peculiare dell’etica russa, della tradizione russa, della cultura russa, gettiamo così le basi del nostro modello sociale, alternativo a quello occidentale. Tutto il resto può essere dedotto da questo punto; è il punto più importante, centrale, chiave in termini di ideologia.

Umanesimo. Anche il nono punto sembra riferirsi all’ideologia liberale e non contiene nulla di fondamentalmente russo e alternativo. Tuttavia, anche in questo caso, non è tutto così semplice. In primo luogo, intendiamo questo valore come l’umanesimo specifico della cultura russa. E questo umanesimo ha sempre incluso non solo il corpo e la psiche, ma anche l’anima e il nucleo morale dell’essere umano. L’umanesimo russo rispondeva a quelle idee sull’uomo che ne rivelavano la profondità, la libertà morale, la tragicità e il sacrificio, la personalità in un dialogo continuo con Dio, gli uomini e il mondo. Si tratta di un intenso “umanesimo massimo”, ben diverso dall’individualismo liberale che, al contrario, cerca di liberare l’individuo da ogni forma di identità collettiva.

In secondo luogo, l’Occidente moderno, iniziato con l’umanesimo (anche se nella sua interpretazione individualista), è arrivato a un punto in cui l’abolizione dell’individuo stesso è all’ordine del giorno. Cercando di liberare l’individuo da ogni forma di identità collettiva – religiosa, di classe, nazionale, di ceto, di genere – l’Occidente si è avvicinato molto al transumanesimo, in cui resta da liberare l’uomo dalla sua umanità (human optional). La singolarità come trasferimento finale del potere sull’umanità a una potente intelligenza artificiale deriva logicamente dall’intero sistema di valori liberali e completa il percorso ideologico della civiltà occidentale. Noi, però, restando fedeli all’umanesimo, cioè all’uomo – in tutto il suo volume esistenziale spirituale e morale – sfidiamo ancora una volta l’Occidente e giuriamo su un diverso vettore di sviluppo.

Misericordia. Al decimo posto della lista dei valori tradizionali c’è la misericordia. Anche in questo caso stiamo parlando dell’ambiente profondo della tradizione religiosa russa, dove la misericordia, la compassione, la cura per i deboli, i poveri, i malati, gli sfortunati, gli indigenti erano considerati aspetti integrali di una personalità a tutto tondo. Il riconoscimento stesso di questa proprietà dell’anima come il valore più alto deriva dalla cultura russa, che è profondamente estranea alla crudeltà, alla vendetta, all’egoismo, al disprezzo per i bisognosi e i sofferenti. Naturalmente, la misericordia è un sentimento profondamente personale. Ma la società, avendolo riconosciuto come valore, mostra come trattarlo: rispettandolo immensamente, incoraggiandolo e coltivandolo in ogni modo possibile, facendone l’asse più importante della cultura e dell’educazione.

La carità è l’antitesi diretta all’egoismo sistematicamente promosso dai liberali e all’indifferenza verso i vicini e i lontani.

Giustizia. Questo undicesimo punto risuona profondamente con la nostra tradizione e cultura russa, la nostra storia e la nostra storia politica: il socialismo in Russia è stato costruito sui principi della giustizia. L’Occidente è solito contrapporre giustizia e libertà, sostenendo che il socialismo, limitando la libertà in nome della giustizia, condanna le persone alla povertà e alla scarsità, mentre il capitalismo, rifiutando del tutto la giustizia e coltivando l’egoismo, rende la società prospera e confortevole. Se la giustizia viene riconosciuta come un valore per la Russia, la logica lineare liberale viene completamente rifiutata. Una società giusta non deve necessariamente essere povera; allo stesso modo, tra i Paesi capitalisti di libero mercato, ci sono sia società prospere che società disagiate sommerse dalla povertà e dalla corruzione.

La Russia non può pensare a se stessa senza la giustizia, che è la caratteristica più importante della nostra identità sociale. Pertanto, questo undicesimo punto rifiuta già il dogmatismo capitalista e apre la possibilità di esplorare alternative nelle ideologie non capitaliste, che non devono necessariamente essere dogmaticamente marxiste. Il termine stesso “socialismo” è tutt’altro che obbligatorio, ma l’attenzione per la giustizia supera lo status dogmatico del capitalismo come particolare ordine politico ed economico, che l’Occidente considera senza alternative, anche se non è così.

Collettivismo, assistenza reciproca e rispetto reciproco. Questo tratto della tradizione russa, proposto come dodicesimo punto, comprende i diversi livelli dell’ordine sociale della vita russa. Si riferisce all’organizzazione della vita sulla terra, allo stile di vita contadino, dove inizialmente prevaleva la comunità rurale, “il mondo”. Le successive opere industriali urbane sono state costruite esattamente secondo lo stesso principio. L’unità minima della società in Russia era tradizionalmente una famiglia (collettivo primario), poi una famiglia numerosa, un clan e così via fino alla comunità (villaggio, frazione, ecc.).

Nel sistema ecclesiastico il principio della sobornost’ corrispondeva ad esso. Quando le persone si riunivano, eseguivano il culto, i rituali e i sacramenti. Anche in questo caso, l’unità minima era il collettivo, la parrocchia.

L’esaltazione della comunità contadina da parte dei bolscevichi si trasformò nel bolscevismo nel principio del collettivismo, esteso anche alla classe operaia. Anche in questo caso, tuttavia, sono stati la solidarietà, l’assistenza e il rispetto reciproci tra i lavoratori a essere elevati a ideale morale. Il collettivismo come priorità dell’etica sociale è quindi rimasto invariato, nonostante le differenze nelle ideologie formali.

L’ideologia sovrana della Russia contemporanea non solo dovrebbe tenere conto di tutte queste forme storiche, ma anche crearne di nuove. La cosa principale è mettere l’identità collettiva al di sopra di quella individuale. Solo allora l’individuo troverà il suo vero contenuto e la vita sarà appagata e significativa, poiché l’identità si forma solo nel dialogo con gli altri.

Memoria storica e continuità intergenerazionale. La tredicesima tesi in realtà eleva l’identità al rango di valore. L’identità è memoria storica e continuità – ciò che fa di un popolo un popolo, di una società una società. È impossibile creare una nazione da un insieme arbitrario di individui atomici (contrariamente a quanto sostiene l’ideologia liberale). Si crea nel corso dei secoli, nel corso di un cammino difficile, a volte tragico e sacrificale, attraverso le prove della storia. Ogni generazione apporta la propria identità e la trasmette alla successiva. È così che si crea la nazione: attraverso le azioni, la memoria e la continuità nella realizzazione delle idee che gli antenati hanno iniziato. Tagliare la connessione tra le generazioni e l’individuo dal contesto storico sta uccidendo la nazione. Questo è esattamente ciò a cui stanno portando i globalisti e l’Occidente collettivo. Ed è a questo che le nazioni del mondo si stanno sempre più ribellando. Se l’identità è un valore, allora il processo di continuità, di trasmissione di un’immagine, compresa quella del futuro, deve essere trattato con la massima attenzione.

L’unità dei popoli della Russia. Il quattordicesimo punto è l’affermazione che, pur nella loro diversità etnica, culturale, linguistica e religiosa, i popoli della Russia costituiscono un insieme organico. E questo insieme è uno e indivisibile. Il popolo russo è l’asse, il nucleo attorno al quale si uniscono tutti gli altri. Ma la particolarità della cultura russa è che non si impone sugli altri, non estingue la diversità a favore di un unico modello nazionale, ma preserva con cura l’identità di ogni società e sostiene e aiuta ogni cultura locale a svilupparsi. Il fatto che si tratti proprio di un valore è stato proclamato per la prima volta dai filosofi eurasiatici. In URSS, il principio della fratellanza delle nazioni era giustificato in modo diverso, ma in generale si trattava di una combinazione di unità e diversità in un insieme socio-culturale comune e coerente. Questa unità riflette il principio di un impero che unisce popoli e culture diverse al di là di qualsiasi nazionalismo, grande o piccolo che sia.

Mettendo insieme tutti i punti del decreto n. 809, quindi, abbiamo un quadro di riferimento per un’ideologia originale e del tutto peculiare. Le sue caratteristiche principali, tuttavia, sono le seguenti:

1 si discosta nettamente dalla democrazia liberale, che l’Occidente collettivo cerca di imporre a tutta l’umanità (per contenere, bloccare il libero sviluppo di altre civiltà – V. Putin nel discorso di Valdai) e rappresenta un modello alternativo di sistema socio-politico;

2 riesce nella storia russa quali sono le costanti culturali e ideologiche (sia nella società tradizionale che in epoca sovietica);

3 mentre non coincide con nessuna delle ideologie precedenti, ognuna delle quali è storicamente limitata, ma offre una sintesi distintiva e originale di ciò che era più essenziale in ciascuna di esse;

4 invita tutti i cittadini russi a costruire liberamente e creativamente una società veramente giusta, spirituale, onesta e morale, al di là dei dogmi ristretti e degli assiomatici artificiali – in un certo senso, è un’ideologia aperta rivolta al futuro;

5 rivelando l’essenza della peculiarità civilizzatrice della Russia, entra in dialogo con le altre civiltà nel contesto di un ordine multipolare (“Lo sviluppo deve procedere proprio nel dialogo delle civiltà, basandosi sui valori spirituali e morali”. — Vladimir Putin nel suo discorso di Valdai).

Nella difficile situazione in cui la Russia si trova nel mezzo di una operazione militare speciale che si è trasformata in un vero e proprio conflitto di civiltà, il decreto n. 809 è l’arma concettuale più importante, il cui significato non può essere sopravvalutato. Il Decreto è stato redatto, firmato e adottato. Resta solo una cosa da fare: trarre tutte le conclusioni del caso. E il prima possibile.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Hola