Il concetto di ritmo di Peter Savitsky

Le opere di Peter Nikolayevich Savitsky, dalle lettere e poesie alle pubblicazioni scientifiche, fanno frequente ricorso al concetto di ritmo. L'idea di applicare il ritmo alla storia non è ovviamente casuale, soprattutto se si considerano l'etimologia e il significato della parola.

Nella filosofia tardo-antica e medievale l'idea di ritmo si sviluppa principalmente nella teoria della musica e della poesia. Tuttavia, come si vede nel trattato di Agostino “Sulla musica”, il concetto di ritmo è applicabile a tutti i tipi di arte, all'estetica in generale, conducendo un filo conduttore con le idee di Platone sul bello. Tuttavia, come per lo stesso Platone, anche per Savitsky la filosofia è la più alta delle arti tra le arti muciche, che comprendevano la poesia, la danza, le belle arti, il teatro e la retorica. Anche la saggezza era intesa come “la più bella e la più grande consonanza” o sinfonia.

Agostino prende in prestito da Varrone la frase Musica est scientia bene modulandi - si noti l'ultimo verbo - modulare, derivato dalla parola modus, cioè misura. Quindi, la modulazione secondo Agostino si riferisce al movimento ed è una sorta di esperienza o conoscenza (peritia) di un processo di movimento correttamente organizzato. In sintesi, è la conoscenza del movimento libero, che si fa per la bellezza del movimento stesso. E nel sesto libro parla dei numeri eterni e immutabili e del posto e del ruolo dell'arte nel cammino verso gli ideali superiori.

Agostino scrive che “tutta l'esistenza, dagli oggetti materiali grossolani alle sfere superiori dello spirito, è permeata dai numeri... Gli oggetti terrestri nel ciclo del tempo sono legati ai corpi celesti e uniti in un'unica melodia cosmica. Molte cose possono sembrarci disordinate e disordinate, ma poiché non possiamo osservare l'insieme dal nostro tratto di tempo, ci sembra che l'armonia sia stonata. In realtà, l'eterna bellezza e l'ordine dell'universo sono al di là della percezione e della comprensione”.

Va spiegato che in greco antico la parola ritmo era legata alla parola numero - rispettivamente ρυθμός e αριθμός. Anche la rima come consonanza nella desinenza di più parole, usata nella versificazione, ha la stessa origine. E in latino, numero e rima sono indicati da un'unica parola, numerus.

Non c'è dubbio che Savitsky conoscesse il greco antico e il latino, dal momento che facevano parte del programma di studi della scuola classica nell'Impero russo. È più difficile stabilire quando esattamente l'interesse per il ritmo, la rima e il numero sia emerso come espressione di un concetto particolare. Considerando l'interesse di Pietro Nikolaevič per l'architettura delle chiese, che manifestò fin dall'infanzia, anche in questo caso si possono trovare le ragioni del suo costante riferimento al ritmo.

Già nella prima raccolta degli eurasiatici “Esodo a Oriente. Premonizioni e realizzazioni. Approvazione degli eurasiatici” (1921), nell'articolo “Svolta verso l'Oriente” si avverte un impulso estetico - Savitsky parla del mondo plastico, aperto alla volontà umana di rendere reale il possibile.

E nell'articolo “Migrazione della cultura” (stessa raccolta) si può notare il tentativo di elaborare un certo modello che fissi i periodi dei movimenti culturali e geografici - “il nostro schema mira a stabilire un fait nouveaux culturale e climatico di ciascuna delle epoche considerate”. Questa nuova circostanza, secondo Savitsky, è invariabilmente la diffusione della cultura.

La recensione di Vasily Nikitin del libro di George Vernadsky con commento di Savitsky, intitolato “Ritmi dell'Eurasia”, pubblicata nell'edizione del 1927 dell'Eurasian Chronicle, riporta una frase come “un accordo di ritmica mongolo-russa”.

Nella pubblicazione di Savitsky di un periodo successivo, già dopo lo scisma di Klamar, nell'articolo “Ritmi del secolo mongolo” (1937) si afferma che “vale la pena di osservare più da vicino la forma storica individuale dei segmenti di tempo che lo compongono... Alcuni segmenti di tempo sono pieni esclusivamente di segni di prosperità, mentre altri, al contrario, sono indicativi di declino. Il movimento ‘a onda’ della curva storica si esprime nell'alternanza di periodi dell'uno e dell'altro tipo. Il termine congiuntura viene utilizzato quando si confrontano gli eventi in Lituania e nella Rus'”. Il compito di Savitsky è quello di richiamare l'attenzione sull'importanza e la proficuità dello studio del ritmo della vita storica e di offrire alcune tecniche e metodi per tale studio.

Il lavoro stesso è delineato come preliminare, di natura provvisoria. Savitsky auspica la collaborazione e la creazione di una serie di studi per ricreare un “sistema di immagini” completo della storia russa, e non solo russa.

Qui si nota una certa analogia con la scuola storica francese delle “Annales”, fondata da Marc Bloch e Lucien Fevre. Fernand Braudel, molto più tardi, utilizzò un concetto simile per tracciare la dinamica dei cicli storici di diversi sistemi e le loro sovrapposizioni. Egli introdusse anche i termini “arco temporale lungo” e “geostoria” nella scienza, anche se fu Savitsky a dare l'impulso iniziale a tali interpretazioni.

Infine, consideriamo il lavoro più recente, che si esprime in forma poetica.
Il 28 novembre 1956, in una lettera a Gumilev, allegò al suo testo otto poesie, tre delle quali si riferiscono direttamente al tema in questione.

UNA SUCCESSIONE DI ALTI E BASSI
(Il sentiero dell'ascesa del popolo).
Si sale su un sentiero ripido,
Attraverso alti e bassi,
Ma ogni momento è diverso e differente,
Diversi per qualità e peso.
E nei ritmi del secolo
Il battito di un cuore ardente,
E in ogni respiro lo spirito di un costruttore
del costruttore e martire.
Il modo complicato del popolo!
La legge delle lotte e delle conquiste!
Lo vediamo, lo vediamo - il petto respira
E sentiamo il suo battito.

RITMI
Suona le corde d'oro,
Con gli spazi del cuore che tremano,
“Leggi i ritmi tempestosi
Di irriducibile costanza.
E nella tempesta della tempesta soffia la dimensionalità
dell'ala che ci sostiene tutti.
E la chiara regolarità
Di ordine, ritmo e numero.

NUMERO E MISURA
Più la mente è penetrata in profondità
Verso i limiti promessi,
Più ero ispirato
Più lo spirito del numero e della misura
Numero e misura! Il significato segreto
Dell'abisso stellato dell'universo,
E il pensiero di arrangiamento,
E una direzione intenzionale.
Perché nei ritmi, esili e semplici, la Natura vive e si muove.
La natura vive e si muove.
Fanno crescere, maturare e rafforzare le nazioni e i popoli.
E le nazioni e i popoli crescono e maturano.
Una legge del tempo.
Un'idea che dà vita.
Osserviamo le onde misurate,
In soggezione al mistero.

Anche nella corrispondenza con Lev Nikolayevich Gumilev Savitsky richiama ripetutamente l'attenzione sul tema dei ritmi storici. L'8 dicembre 1956 scriveva: “Le tue ‘tesi’ sono scritte molto chiaramente, ci permettono di percepire la ‘ritmica periodica’ della storia del 1° Kaganato turco.  Ho anche cercato di schematizzarla approssimativamente:

1. Il grande “quarantennio turco”: 540 - 580. Un gran numero di segni di “sollevamento” proviene dal campo della storia militare, politica e diplomatica propriamente detta. Sono applicabili anche alcuni criteri citati nei miei articoli sulla storia della Vecchia Russia.
2. La prima “deviazione turca” del 580.
3. Il secondo “decollo” dura fino al 603.
4. La depressione della “divisione” - la disintegrazione del kaganato, la subordinazione del kaganato turco orientale alla Cina...

Ma qui avete le vostre carte in mano! Dovreste ‘dare un nome’ a questi ‘alti’ e ‘bassi’ e tracciare il loro ritmo almeno fino agli anni '630...

Unioni, accordi, naturalmente, hanno la loro - e grande - importanza. Ma il fattore decisivo, mi sembra, è lo sviluppo interno, auto-legittimo, 'ritmico' dei popoli ('ritmico' - nel senso del 'ritmo periodico' della loro storia)”.

Ed ecco la lettera del 9 maggio 1958:

“In questi lavori vi chiedo di non dimenticare la questione della ritmica, della pulsazione della storia. Mi sembra che tracciare questo ritmo, questa pulsazione delle formazioni precapitalistiche sia un altro compito della scienza storica. So che nella storia del mondo nomade non è sempre facile stabilire ‘alti’ e ‘bassi’. Ma anche qui possiamo fare molto (ne abbiamo già parlato una volta a proposito della storia del primo kaganato turco)”.

A giudicare dalle opere di L.N.Gumilyov, egli seguì il consiglio di Savitsky e prescrisse questi ritmi in dettaglio nelle sue opere.

Oltre a Brodel, il tema del ritmo è stato ripreso dal sociologo francese Henri Lefebvre, che ha sviluppato in dettaglio la metodologia dell'analisi del ritmo.

Lefebvre individua due tipi di ritmi: i ritmi ciclici, che comprendono semplici intervalli di ripetizione, e i ritmi alternati (o lineari). Un esempio di ritmo ciclico è il passaggio dal giorno alla notte e viceversa; un ritmo lineare è il flusso di informazioni di un televisore. Inoltre, i ritmi possono essere annidati l'uno nell'altro; ad esempio, la trasmissione di notizie locali a intervalli nel corso della giornata e della settimana è un esempio di ritmo annidato. Lefebvre sostiene che i ritmi esistono nell'intersezione tra luogo e tempo e sono legati al rilascio di energia.

Il ritmo stesso, secondo Lefebvre, è “tempo localizzato” e “luogo temporalizzato”, che può ben riferirsi alle fasi storiche degli Stati, alle agende economiche, sociali e politiche.
Secondo Lefebvre, esistono quattro tipi di ritmo:

  • Aritmia - conflitto o dissonanza tra due o più ritmi, quelli che potrebbero verificarsi (biologicamente) in una persona malata;
  • Poliritmia - la coesistenza di due o più ritmi senza conflitti o dissonanze che suggeriscono un'aritmia;
  • Euritmia - interazione costruttiva tra due o più ritmi, quelli che si verificano negli esseri sani;
  • Iso-ritmia - la più rara associazione tra ritmi, che comporta l'equivalenza di ripetizione, misura e frequenza.

Come si vede, le idee originali del nostro connazionale sono state applicate alla scienza occidentale che, in generale, è tipica della società occidentale, che prende costantemente in prestito o addirittura plagia progetti e concetti altrui.

In una certa misura, questo vale anche per la concezione degli studi russi di P.N. Savitsky, anche se all'epoca della Guerra Fredda questa tendenza era chiamata in Occidente sovietologia. Oggi questi studi vengono apertamente definiti studi eurasiatici, anche se la maggior parte degli autori occidentali cerca di screditare l'eurasiatismo o di interpretarlo in modo vantaggioso per loro. Queste insinuazioni dovrebbero stimolare la scienza russa a rispondere adeguatamente e a continuare a sviluppare le idee dell'eurasiatismo classico.

Traduzione di Costantino Ceoldo