Le tecnologie politiche sono la vera minaccia per la Russia

Nella nostra politica [della Russia, N.d.T.], l’approccio tecnico o tecnologico politico ha raggiunto un punto critico, iniziato negli anni ’90, ma, curiosamente, in parallelo ai cambiamenti fondamentali avvenuti in Russia dall’epoca Putin, quando quasi tutto è cambiato, e la rotta liberal-occidentale è stata sostituita da una sovrana-patriottica; allora, la politica russa ha continuato ad essere puramente tecnologica, sempre di più, ad ogni livello.
La vita politica è un processo sociale puramente collettivo al quale partecipano vari gruppi della popolazione. Alcuni propongono e formulano idee e principi, altri li sostengono o, al contrario, li oppongono. La società ascolta il ritmo e la semantica di questa vita, concorda con qualcosa, rifiuta qualcos’altro, da qualche parte si rende conto della dipendenza diretta dai programmi, dai progetti e dalla vita quotidiana dei singoli cittadini, dall’altra crede che si tratti di astrazioni di poca importanza. Solo nel processo di questa vita politica, cioè la vita in tutta la sua diversità, con dialettiche e contraddizioni, si formano istituzioni politiche e si risolve la questione del potere. È nelle mani di chi raggiunge i vertici della vita politica, sconfigge gli avversari, supera i concorrenti e, infine, entra nella linea decisiva, dove le idee, i progetti e i progetti possono tradursi in realtà.
In politica, l’individuo è costantemente in contatto con la società, con tutte le sue parti, e quel contatto passa sempre attraverso le idee. In politica, pensieri, progetti si traducono in parole, discorsi, testi, dichiarazioni, e solo poi in azioni. Questo si chiama discorso politico. E chi pronuncia o condivide questo o quel discorso si assume una grave responsabilità. Se queste idee vincono, i loro sostenitori vinceranno con loro; se perdono, perderanno insieme a loro. Sia l’oratore che l’ascoltatore (approvando o disapprovando ciò che hanno sentito) in politica entrano già in un sistema di obblighi, di azioni responsabili e di dipendenza diretta della loro posizione, del loro stato o anche del loro benessere dal risultato. Se le idee che ci sono vicine e che difendiamo fragili, ci arrabbiamo e ci rattristiamo. Se vinceranno, noi gioiremo e gioiremo. Ed è completamente naturale e organico. La politica è vita, piena e ricca. Dovrebbe essere così.
Nella nostra società, però, ad un certo punto qualcosa è andato storto. Tecnologi, marketer, pubblicitari, o persino inganni sistematici dei clienti cominciarono a dare il tono alla politica – così un certo numero di politici di alto rango degli anni ’90 non uscirono nemmeno dal mondo degli affari, ma dalla pubblicità, dalle tecnologie di PR, dalle piramidi finanziarie, o dalla frode. Erano professionisti nell’inganno su larga scala della popolazione, pronti a promuovere tutti i candidati, tutti i progetti e tutti i partiti per una tassa. Così la politica cessò di essere uno spazio di vita, di lotta di idee, di competizione per il potere necessario a realizzarle e il problema del potere fu risolto circondando la prima persona dello Stato in una cerchia ristretta di oligarchi, e la società fu semplicemente scomunicata dai processi politici.
Negli anni ’90 le elezioni si sono trasformate in rumorosi spettacoli, che non hanno avuto alcun impatto sulla vita del Paese. Così i comunisti e i loro alleati, che nel 1996 hanno ottenuto la maggioranza congiunta nella Duma di Stato, come se nulla fosse accaduto, sono stati considerati «marginali», non hanno influenzato più niente e, soprattutto, si sono facilmente rassegnati a questa situazione. Eltsin non aveva alcun sostegno, eccetto una cerchia di oligarchi stretti, e governava ancora quasi da solo. Sullo sfondo di una tale depoliticizzazione della vita pubblica, fiorirono le tecnologie politiche e gli strateghi politici. Questo è quello che è successo con la politica dei simulacri. Si è sviluppata e, a quanto pare, per qualche motivo, ha preso piede nella nostra società.
La cosa più strana è che la situazione non è cambiata nemmeno dopo l’ascesa al potere di Putin. Tutto, ma non questo. Molto probabilmente, il fatto è che Putin ha approfittato di uno stato così alienato dei processi politici nella società per rafforzare la sua presa sul potere. Tutti intorno a lui continuavano a fare giochetti privi di significato, i tecnologi politici ribaltavano i loro nauseanti scenari, e Putin, sapendo quello che voleva e quello che voleva fare, faceva silenziosamente il suo lavoro in modo chekista. Molto probabilmente, è stato del tutto razionale da parte sua e dobbiamo ammettere che ha funzionato. Sì, non c’era e non c’è vita politica in Russia. Sì, le tecnologie politiche ancora sostituiscono tutti i processi politici. Sì, le idee politiche nella società sono praticamente scomparse, tranne quelle che l’Occidente russofobico alimenta ostinatamente, ma lo spionaggio (come il liberalismo) non conta. E qui Putin ha assolutamente ragione a non tenerne conto e ad agire con durezza e decisione contro la quinta colonna.
A poco a poco, però, questa strategia, che sicuramente ha successo per Putin stesso e per il suo piano di riforme interne in Russia, è diventata un peso per la popolazione. Il Presidente ha mano libera e ha piena legittimità per quasi tutto, ma il fatto è che, in una situazione del genere, una società completamente priva di una vera vita politica non può che degenerare. I tecnologi politici paralizzano effettivamente la volontà, creando simulacri e lasciando ancora una volta gli appassionati politici lungo la strada sbagliata; minano anche le fondamenta della vita pubblica, e quando una certa svolta di potere richiederà la mobilitazione della società, non ci sarà più forza, né fiducia, né desiderio. Questo ad un certo punto può diventare fatale, come è successo alla fine del periodo sovietico. Il Partito Comunista perse allora il potere non perché si presentassero alternative, ma perché tutta la vita politica del paese era stata spazzata via. La galvanizzazione artificiale, che gli architetti della perestroika iniziarono, infatti, era già una tecnologia politica – ancora ingenua e non perfetta, ma lo era. Dopo tutto, mai una volta nella perestroika è stata sollevata e formulata una sola domanda seria:

Capitalismo o non capitalismo (socialismo)?
Conservatorismo o progressismo?
Realismo o liberalismo nell’ordine mondiale?
Atlantismo o eurasiatismo?
Patriottismo o cosmopolitismo?
Impero o società aperta?
Adam Smith o Keynes?
Liberalismo nel commercio estero o mercantilismo?
Moneta nazionale sovrana o comitato monetario?
Valori tradizionali o copia della postmodernità occidentale?
Pieno controllo dei mercati e pro-marketing?
A sinistra o a destra?
Identità russa o ideologia astratta dei diritti umani?

Tutto è stato deciso per default – negli anni ’90 dai liberali che hanno preso il potere insieme a Eltsin. Dal 2000, Putin da solo e le sue preferenze sono state molto più accettabili per la società, ma sono state messe in pratica. E ancora con l’aiuto delle tecnologie politiche, senza discorsi politici, senza spiegazioni complete, senza la complicità del popolo nel proprio destino.
A mio parere, tale dominanza delle tecnologie politiche si è esaurita storicamente. Occorre procedere con coerenza e gradualità verso la rinascita della vita politica in Russia, e ciò significa idee politiche, filosofie, strategie, valori, linee guida, conversazioni, dispute, riflessioni, programmi, progetti, proposte. Non è consigliabile tradurlo subito in politica di partito: il formato del partito è da tempo diventato qualcosa di profondamente apolitico nel nostro paese. In questo campo, a mio avviso, il risveglio del pensiero non è possibile. La tecnologia ha posto fine il sistema dei partiti in Russia, ma ci sono altre forme e modi, percorsi e pratiche.
È tempo di dichiarare guerra alla tecnologia politica (e agli strateghi politici). Non si tratta solo di un cinico inganno, ma di un ostacolo allo sviluppo storico di un grande paese. In tale situazione, le tecnologie politiche sono criminali.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini