SECONDO MONDO, SEMIPERIFERIA E STATO-CIVILTÀ NELLA TEORIA DEL MONDO MULTIPOLARE - SECONDA PARTE

Semiperiferia

Passiamo ora a una teoria diversa: l'”analisi del sistema-mondo” costruita da Immanuel Wallerstein [1]. Wallerstein, esponente della scuola marxista delle Relazioni Internazionali (soprattutto nella sua interpretazione trotzkista), sulla base della dottrina “della lunga durata” (F. Braudel [2]) e dei teorici latinoamericani dell’economia strutturale (R. Prebisch [3], S. Furtado [4]), ha sviluppato un modello di zonizzazione del mondo in funzione del livello di sviluppo del capitalismo. Questa visione rappresenta uno sviluppo delle idee di Vladimir Lenin sull’imperialismo [5] come stadio più alto di sviluppo del capitalismo, secondo il quale il sistema capitalista gravita naturalmente verso la globalizzazione e la diffusione della sua influenza su tutta l’umanità. Le guerre coloniali tra le potenze sviluppate sono solo la fase iniziale. Il capitalismo sta gradualmente realizzando l’unità dei suoi obiettivi sovranazionali e sta formando il nucleo del governo mondiale. Ciò è pienamente coerente con la teoria liberale delle Relazioni Internazionali, dove il fenomeno dell'”imperialismo”, criticamente inteso dai marxisti, viene descritto in termini apologetici come l’obiettivo di una “società globale”, il One World.

L’espressione geografica della teoria del sistema-mondo è l’identificazione di tre livelli [6].

Il centro, il nucleo o il “Nord ricco”, costituisce la zona di massimo sviluppo del capitalismo. L’America del Nord e l’Europa occidentale corrispondono al nucleo centrale, cioè all’atlantismo e alla civiltà dell’Europa occidentale ad esso corrispondente, il cui polo si è spostato nel XX secolo verso gli Stati Uniti. Il nucleo del sistema-mondo di Wallerstein coincide con il “primo mondo”.

Intorno al nucleo si trova il primo anello, che nella teoria di Wallerstein è chiamato “semiperiferia”. Comprende Paesi che sono inferiori al nucleo centrale in termini di sviluppo, ma che cercano disperatamente di raggiungere quello che considerano il modello. Anche i Paesi della semiperiferia sono capitalisti, ma adattano i modelli di capitalismo alle loro caratteristiche nazionali. Di norma, in essi si formano regimi “cesaristi” (secondo la nomenclatura di A. Gramsci [7]), cioè l’egemonia liberale viene accettata solo in parte – soprattutto nell’economia, nelle tecnologie e nei modelli di industrializzazione, mentre i modelli locali corrispondenti a modelli precapitalistici o non capitalistici continuano a dominare il sistema politico, la cultura e la coscienza sociale.

La semiperiferia di Wallerstein comprende i Paesi più sviluppati dell’America Latina, soprattutto Brasile, India, Cina e Russia. In altre parole, si tratta ancora una volta dei Paesi del club BRIC o BRICS, cioè del “secondo mondo”.

La periferia di Wallerstein corrisponde a quello che originariamente era inteso come “terzo mondo” con le stesse caratteristiche di base – sottosviluppo, arretratezza, inefficienza, arcaicità, non competitività, corruzione, ecc. Questo è anche definito il “Sud povero”.

Nella teoria dei sistemi-mondo di Wallerstein, segue un’affermazione sulla tendenza principale dello sviluppo. Nasce dalla convinzione marxista del progresso e del cambiamento delle formazioni economiche. Ciò significa che tra il nucleo, la semiperiferia e la periferia esistono relazioni non solo spaziali, ma anche storiche e temporali.

La periferia corrisponde al passato, all’ordine arcaico precapitalistico.

Il nucleo centrale incarna il futuro universale, il capitalismo globale (quindi la globalizzazione).

La semiperiferia è la zona in cui avviene la decomposizione in ciò che torna al nucleo e ciò che collassa nella periferia. Secondo Wallerstein, la semiperiferia non è un’alternativa al capitalismo, ma solo un suo stadio ritardato. È un futuro ritardato. Lo stesso Wallerstein non era quindi particolarmente interessato alla semiperiferia, tracciando solo quelle tendenze che confermavano la scissione di tali società in un’élite liberale globalista e in masse sempre più arcaiche e proletarizzate. Wallerstein ha previsto che la semiperiferia si sarebbe presto divisa in nucleo e periferia e avrebbe cessato di esistere.

Una volta scomparsa la semiperiferia, il mondo intero diventerà globale: il Nord ricco interagirà direttamente con il Sud povero, dove ancora una volta le élite saranno incluse nel nucleo e le masse, mescolate con le masse delle altre zone in una migrazione globale, diventeranno il proletariato internazionale mondiale. A questo punto inizierà la rivoluzione proletaria prevista da Marx, la crisi del sistema capitalistico mondiale e, successivamente, del comunismo. E questo dovrebbe avvenire solo dopo il completamento del processo di globalizzazione capitalistica, e quindi dopo l’abolizione della semiperiferia. Da trotskista e antistalinista, Wallerstein riteneva che il socialismo non potesse essere costruito in un solo Paese, né in URSS né in Cina, ma che sarebbe stato solo un rinvio della globalizzazione e quindi della rivoluzione mondiale che l’avrebbe seguita. Proprio come Marx ed Engels nel loro Manifesto del Partito Comunista [8] hanno sottolineato che mentre la borghesia lotta con le istituzioni medievali, i comunisti dovrebbero sostenerla e solo dopo il successo delle rivoluzioni borghesi dovrebbero entrare in un confronto diretto con i capitalisti, Allo stesso modo Wallerstein e la maggior parte dei marxisti culturali e della sinistra contemporanea sono a favore della globalizzazione contro la conservazione della sovranità da parte delle singole potenze, per affrontarle con decisione solo dopo la vittoria totale dei liberali e dei globalisti. Per questo motivo non chiamano la loro dottrina antiglobalismo ma alterglobalismo, proponendo progetti di post-liberalismo piuttosto che di antiliberalismo [9].

Una lettura multipolare del semipolarismo

Nel contesto di un mondo multipolare, il sistema mondiale di Wallerstein come un insieme completo è piuttosto l’antitesi. Il multipolarismo vede il fenomeno stesso della semiperiferia in modo molto diverso. Non si tratta solo di una condizione temporanea delle società arretrate non ancora incluse nel nucleo, ma della possibilità di un corso alternativo della storia che rifiuta l’universalità del capitalismo e della globalizzazione liberale e nega al nucleo il diritto di essere sinonimo di futuro ed esempio di destino universale. La semiperiferia non è considerata un fenomeno intermedio tra il nucleo e la periferia, ma una combinazione indipendente di un’identità di civiltà di fondo che rimane invariata e di un processo di modernizzazione. Huntington [10] che ha parlato di uno scontro di civiltà in sostituzione del mondo bipolare, ha usato l’espressione “modernizzazione senza occidentalizzazione”. Si tratta di una strategia consapevole delle élite della semiperiferia, che scelgono di non integrarsi nelle élite globali del nucleo, ma di rimanere classe dirigente nel contesto di civilizzazione della semiperiferia. Questo è ciò che vediamo in Cina, nei Paesi islamici e in parte in Russia.

Il concetto di semiperiferia, staccato dal contesto marxista-trotskista della teoria del sistema-mondo, si rivela identico a quello di “secondo mondo”. Questo ci permette di mettere a fuoco in modo più preciso e dettagliato i vettori delle relazioni tra i Paesi della semiperiferia (BRICS) e i Paesi del nucleo e della periferia netta.

Combinando il potenziale dei Paesi della semiperiferia e stabilendo un dialogo intellettuale tra le élite che hanno deciso consapevolmente di non integrarsi nel nucleo del capitalismo liberale globale, si ottiene un progetto con risorse paragonabili e persino superiori al potenziale aggregato del nucleo (primo mondo), ma con un vettore di sviluppo completamente diverso. Intellettualmente, la semiperiferia non agisce qui come il territorio di un “futuro ritardato”, ma come una zona di libera scelta, che può in ogni momento combinare sovranamente elementi di “futuro” e “passato” in qualsiasi proporzione. È sufficiente abbandonare il dogma liberale e marxista del tempo lineare e del progresso socio-tecnico, ma non è così difficile come sembra, perché le teorie confuciane, islamiche, ortodosse, cattoliche e induiste del tempo non conoscono il dogma del progresso e vedono il futuro su cui insistono capitalisti e marxisti in modo puramente negativo, come uno scenario escatologico apocalittico, o ne hanno una visione completamente diversa.

La semiperiferia (il secondo mondo) cessa allora di essere uno stadio intermedio e una zona grigia tra “progresso” e “barbarie”, “civiltà” e “arcaico”, ma si afferma come un campo di civiltà sovrane che stabiliscono esse stesse criteri, norme e misure di base – per quanto riguarda la natura umana, Dio, l’immortalità, il tempo, l’anima, la religione, il genere, la famiglia, la società, la giustizia, lo sviluppo, ecc.

Il nucleo stesso perde così il suo status di obiettivo universale e diventa solo una civiltà tra le altre. Il secondo mondo afferma: tutto è una semiperiferia, dalla quale si può andare o verso il nucleo o verso la periferia e gli stessi Paesi centrali non sono un esempio astratto di un futuro universale, ma solo una delle regioni dell’umanità, una delle sue province, che ha fatto la sua scelta, ma questa scelta deve rimanere all’interno dei suoi confini.

Note

[1] Wallerstein I. The Modern World-System: Capitalist Agriculture and the Emergence of the European World Economy in the Sixteenth Century. New York: Academic Press, 1976

[2] Braudel F. Le Temps du Monde. Paris: Armand Colin, 1979.

[3] Prebisch R. Capitalismo periférico. Crisis y transformación, Santiago de Chile: CEPAL,1981.

[4] Furtado C. Desenvolvimento e subdesenvolvimento. Rio de Janeiro: Fundo de Cultura, 1961.

[5] Ленин В.И. Империализм, как высшая стадия капитализма. Популярный очерк/ Ленин В.И. Полное собрание сочинений. 5-издание. Т. 27. М.: Политиздат, 1969.

[6] Wallerstein I. World-Systems Analysis: An Introduction. Durham, North Carolina: Duke University Press. 2004. 

[7] Грамши А. Избранные произведения: Т. 1—3. — М.: Изд. иностранной литературы, 1957—1959.

[8] Маркс К., Энгельс Ф. Манифест коммунистической партии/ Маркс К., Энгельс Ф. Сочинения. Т. 4. М.: государственное издательство политической литературы, 1955.

[9] Wallerstein I. After Liberalism. New York: New Press, 1995.

[10] Huntington S. The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order. New York : Simon & Schuster, 1996.

 

Prima parte

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini