AVANTI VERSO IL NUOVO MEDIOEVO!
Schede primarie
In Russia, il 2024 è stato proclamato l'Anno della famiglia. È evidente che la situazione è molto sfavorevole in questo settore. Le cifre frenetiche dei divorzi, degli aborti e del calo delle nascite rappresentano una catastrofe su scala nazionale. Se prendiamo sul serio l'Anno della Famiglia, allora, attingendo ai classici (non a quelli liberali o comunisti, perché questi sono capaci di consigliare qualcosa che non farà altro che accelerare la disintegrazione della famiglia), dovremmo sia tornare alle nostre radici sia fare un passo avanti.
Da un punto di vista storico-sociologico e antropologico, il concetto di famiglia è indissolubilmente legato al mondo contadino. Per "famiglia" nella società russa, in senso stretto, si deve intendere innanzitutto una famiglia contadina legata dal matrimonio, con il battesimo obbligatorio dei figli e il mantenimento di una casa comune.
La famiglia comprendeva il bestiame di piccola (a volte grande) taglia, la casa, il campo, l'orto, gli attrezzi per coltivare la terra e altre necessità, nonché i lavoratori (le parole "bambino" e "schiavo" hanno la stessa radice e significavano "lavoratori minori", quindi chi non aiutava mamma e papà non era un bambino).
I popoli nomadi, ovviamente, presentavano delle differenze dovute al fatto che alla famiglia non veniva assegnato alcun territorio. Anche se nel caso di tribù, clan e clan i territori per il pascolo erano distribuiti in modo piuttosto fisso, da qui i tamga[1] che separano i pascoli dei clan dalle steppe eurasiatiche.
Vale la pena prestare attenzione al fatto che le famiglie militari e sacerdotali avevano una struttura diversa. L'esistenza del guerriero e del sacerdote è meno radicata nella terra. Il guerriero esiste per la guerra e la morte (e per la difesa dalla guerra e dalla morte). Il sacerdote, il sacerdote è rivolto a Dio e al cielo. Pertanto, la logica e la struttura stessa della famiglia nelle classi superiori - il sacerdozio e l'aristocrazia - cambiarono. Ad esempio, i bambini non erano considerati "ragazzi", cioè "bambini", in quanto non lavoravano, ma imparavano l'arte militare o l'alfabetizzazione dai libri sacri. Le fanciulle aspettavano semplicemente il matrimonio e il codice morale delle classi superiori (soprattutto per le ragazze) era molto più severo di quello delle classi inferiori (anche se era abbastanza severo anche lì).
Le famiglie delle città erano un caso particolare. I piccoli artigiani e i commercianti discendevano spesso da famiglie contadine e trasferivano il modello familiare contadino in città. Anche in questo caso i bambini erano "bambini", cioè "lavoratori", ma con una formazione artigianale o commerciale. Dal punto di vista morale, la famiglia urbana tradizionale di tipo artigianale o mercantile era più incline al codice delle classi superiori, cioè alla stretta e rigorosa osservanza delle regole morali.
Questo però era il caso della società tradizionale.
L'epoca moderna, il capitalismo e l'urbanizzazione sono stati l'inizio della disintegrazione della famiglia. Il liberalismo moderno e il comunismo ortodosso portano la negazione della famiglia al suo limite logico. Per il liberale, la famiglia è un contratto; per il comunista, è una reliquia della posizione borghese. Hegel sottolinea che la stessa società civile, dove ognuno è per sé, è l'istituzione della distruzione della famiglia. Egli vede questo come un momento dialettico nello sviluppo della storia, che deve essere superato con il passaggio dalla società civile allo Stato, che solo può salvare la famiglia e proteggere le sue strutture dall'individualismo tossico.
Il sociologo tedesco Werner Zombart ha osservato che le condizioni borghesi della città e dell'industrializzazione hanno posto le basi per la disintegrazione della famiglia fin dall'inizio. Egli riteneva che il motore del capitalismo e del liberalismo nell'Europa urbana della New Age fosse l'istituzione semisconosciuta delle amanti urbane. Nelle campagne, per il contadino medio era problematico mantenere qualcuno che non fosse la sua famiglia. L'aumento delle risorse individuali e lo stile di vita urbano della borghesia favorirono l'emergere dell'istituzione delle amanti parassitarie. Secondo Sombart, esse sono state un fattore importante nella capitalizzazione e nella modernizzazione della società europea, richiedendo vampiricamente sempre di più, il che ha promosso il progresso tecnico, l'innovazione e l'imprenditorialità, ma ha distrutto la moralità.
In questa situazione, per la Russia tornare alle proprie radici, ma allo stesso tempo avviare un nuovo ciclo di sviluppo, significa avviare un reinsediamento di massa delle megalopoli e un programma statale per organizzare la vita delle persone nelle campagne, nelle periferie e nei villaggi. Lo slogan potrebbe essere "Alla terra natia!". Se il contadino è la matrice storica di una famiglia forte a tutti gli effetti (in campagna è difficile scappare da qualche parte) e numerosa, è impossibile far rivivere l'una senza l'altra.
Pertanto, l'edilizia dovrebbe essere bassa e orizzontale. Abbiamo avuto il tempo di vedere a cosa portano i favi verticali durante le gelate di Capodanno. La Russia deve crescere in larghezza, non verso l'alto. Il numero massimo di abitanti delle città non dovrebbe superare il milione - nel caso delle capitali. Il resto tornerà a terra.
Questo è l'Anno della Famiglia, come dovrebbe essere: rafforzare l'ideologia di Stato e tornare alla terra.
Vi chiederete: e l'industria e la tecnologia?
In primo luogo, la programmazione e la scoperta possono essere fatte a casa propria, collegati a Internet. L'aria fresca e una famiglia affettuosa incoraggiano il pensiero.
In secondo luogo, si può lavorare a rotazione nelle città, come nel Nord. Un gruppo di ingegneri arriva, vive nelle orribili condizioni della città e torna alla terra.
Tutti sanno che Berdjaev ha parlato di "Nuovo Medioevo", ma pochi si rendono conto di quanto sia bello.
Note:
[1] Un tamga era un sigillo o timbro astratto usato dai nomadi eurasiatici, molto comune durante l’antichità classica e il Medioevo, utilizzato, fra le varie, per delimitare le proprietà feudali [N.d.T.].
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini